Hype ↓
16:30 giovedì 30 ottobre 2025
Robert Pattinson sta per lanciare la sua carriera da cantante  L’attore di Batman e Mickey 17 ha registrato sette canzoni da solista, realizzando un’ambizione che coltiva sin dai tempi di Twilight. 
67, l’intercalare preferito della Generazione Alfa, è stata scelta come parola dell’anno anche se non significa niente Dictionary l’ha scelta come parola simbolo del 2025: è la prima volta che un termine senza un significato specifico ottiene questo titolo. 
Luigi Mangione in carcere ha iniziato ad ascoltare Taylor Swift e Charli XCX Lo ha scritto in una lettera in cui dice di «voler capire l’hype che c’è per Taylor Swift e Charli XCX» e di aver inserito "Cardigan" nella sua playlist.
Dopo Barbie, Warner Bros. ha annunciato che farà anche il film di Hello Kitty La pellicola animata non sarà solo per bambini e arriverà nelle sale a giugno 2028, ma non è chiaro se la protagonista parlerà oppure no.
La regista della quinta stagione del progetto Crossroads di Giorgio Armani sarà Celine Song Cinque artiste in altrettanti video per parlare di cosa voglia dire trovarsi di fronte a un bivio (e poi scegliere). Nel primo episodio la protagonista è Tecla Insolia.
Una donna australiana è stata “dimenticata” su un’isola durante una crociera ed è morta La donna si sarebbe allontanata durante un'escursione e non avrebbe fatto in tempo a tornare alla nave prima che ripartisse.
Amazon licenzierà 14 mila dipendenti, soprattutto dirigenti che a quanto pare verranno sostituiti dall’AI Non è l'unica multinazionale che ha preso o sta prendendo decisioni simili: entro la fine dell'anno i licenziamenti saranno diverse migliaia.
In una settimana Il mostro è diventata la serie più vista su Netflix in tutto il mondo  In 44 Paesi è in cima alla classifica dei titoli più visti, in 85 figura nella Top Ten: nessun altro si è avvicinato a questi risultati.

Essere infelici fa bene, almeno da un punto di vista evolutivo

03 Novembre 2016

Negli anni Novanta, lo psicologo Martin Seligman ha guidato il movimento della Psicologia positiva, che si proponeva di porre lo studio della felicità umana al centro della teoria e delle ricerche nel campo della psicologia, riprendendo peraltro un filone nato negli anni Sessanta. Da allora, una mole impressionante di libri di self-help ha accompagnato una produzione di studi sul tema altrettanto corposa: eppure, dicono i rilevamenti, la nostra felicità non è aumentata. Forse, sostiene Quartz, perché siamo fatti per essere tristi, almeno ogni tanto.

D’altronde non esiste un solo tipo di felicità: nel suo libro The Happiness Mythla filosofa Jennifer Hecht spiega che esistono diversi tipi di contentezza, e spesso più o meno direttamente in conflitto tra loro (pensate alla felicità derivante da un matrimonio stabile, che per forza di cose richiede sacrifici riguardanti altre felicità).

Sad young girl laying on the grass

Oltre a questo, la felicità è per sua natura un concetto sfuggente e capace di dare soddisfazione “stabile”: molte ricerche hanno stabilito che vincere grosse somme di denaro alla lotteria non cambia i livelli di felicità nel lungo termine. Si tratta di ciò che la psicologia ha definito “tapis roulant edonistico”: siamo costantemente attratti da nuovi obiettivi, sempre convinti che il prossimo sarà quello in grado di farci assaggiare la vera felicità. Da un punto di vista evolutivo è utilissimo, perché permette all’essere umano di non sedersi sugli allori e continuare a cercare di migliorarsi.

Per lo stesso motivo, di norma tendiamo a mitizzare la felicità del passato e ad avere alte aspettative nei confronti del futuro; il presente – e il suo livello di soddisfazione – passano fisiologicamente in secondo piano, ma la cosa non è necessariamente negativa: sapere che la contentezza esiste ci aiuta a riconoscerla quando arriva, e a goderne di più e meglio. Finché dura.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.