Hype ↓
14:44 sabato 15 novembre 2025
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.
Rosalía ha condiviso su Instagram un meme buongiornissimo in cui ci sono lei e Valeria Marini  Cielo azzurro, nuvole, candele, tazza di caffè, Rosalia suora e Valeria Marini estasiata: «Non sono una santa, però sono blessed», si legge nel meme.
Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare Non c’era alcuna «intenzione di esprimere sostegno a nessuna opinione o posizione» da parte di Kojima, si legge nel comunicato stampa della Kojima Productions.
Anche Charli XCX si è messa a scrivere su Substack Il suo primo post si intitola "Running on the spot of a dream" e parla di blocco della scrittrice/musicista/artista.
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.
Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.
Nel primo teaser del Diavolo veste Prada 2 si vede già la reunion di Miranda e Andy Le protagoniste salgono insieme sull’ascensore che porta alla redazione di Runway, riprendendo una scena cult del film originale.

Tom McCarthy

In occasione dell'uscita italiana del suo ultimo libro, C, intervista allo scrittore inglese: letteratura, originalità, nuovi e vecchi media.

17 Aprile 2013

Tom McCarthy è esempio, raro ai nostri giorni, di scrittore di romanzi di successo proveniente dal mondo dell’arte contemporanea e che mantiene viva la relazione fra la letteratura e quel mondo in qualità di membro fondatore della International Necronautical Society, gruppo avant-garde semi-fittizio che promuove morte, inautenticità e fallimento attraverso pubblicazioni e progetti artistici fra Londra e gli Stati Uniti.

Il suo ultimo libro C, in uscita per i tipi di Bompiani, segue la breve vita di Serge Carrefax in una Inghilterra di inizio 20esimo secolo in preda a una totale frenesia tecnologica. Il romanzo continua a dividere la critica tra chi vi vede l’evento letterario che affermerebbe McCarthy come lo scrittore della nostra generazione e profeta di una letteratura che verrà, e chi invece crede che la sua narrativa sperimentale sia più pretenziosa che geniale.

In occasione dell’arrivo in Italia di C, abbiamo incontrato Tom per fare due chiacchiere con lui.

C inizia nel 1898 e finisce nel 1922. Perché hai scelto queste date?

Nel 1898 Marconi compie i primi esperimenti radio sulla piana di Salisbury. Il 1922 invece è l’anno in cui viene fondata la BBC, quindi questa sorta di radiotrasmissione a caduta libera viene messa sotto egida istituzionale e regolata da propaganda statale. È anche l’anno in cui la Gran Bretagna perde l’Egitto, proprio mentre sta mettendo su i tralicci della Empire Wireless Chain. Quindi c’è una connessione tra radio e perdita, o tecnologia e lutto. E tra l’altro viene scoperta la tomba di Tutankamon. Da parte di due C, Carter e Canaven―che danno il nome al libro.

Ecco perché ‘C‘!

Sì. Inizialmente era un titolo provvisorio. Poi hanno cominciato a venirmi in mente tutte queste C: cianuro, cocaina, carbonio – C è il segno chimico del carbonio che è l’elemento base della vita, e della stampa. E ha a che fare anche con la morte, al momento della morte tutto diventa carbonio.

Che connessione c’è tra la radio e la morte?

Ogni nuova tecnologia ha a che fare con la morte. Avital Ronell in The Telephone Book dice che non c’è un solo momento nella storia della tecnologia che non passi dagli inferi. Il suo esempio preferito è Alexander Bell. Bell e i suoi due fratelli crescono facendo esperimenti di trasmissione della voce. Poi uno muore di tubercolosi e gli altri due fanno un patto: se uno dovesse morire, l’altro avrebbe inventato una macchina capace di parlare con i morti, e così quando l’altro muore, Alexander inventa il telefono. E rimane uno scettico tutta la vita perché il fratello non chiama mai, ma resta il fatto che il desiderio è parte integrante della tecnologia, è già una cripta.

Parliamo della cripta.

Sì, è un’idea centrale che viene da The Wolfman di Abraham e Torok, un’influenza enorme. Ed è un buon modello per la storia letteraria. Harold Bloom parla di Edipo e di scrittori che uccidono il padre, ma mi sembra un modello un po’ fuffa. Se si cerca un modello psicoanalitico per capire come funziona l’influenza in letteratura, l’idea di criptaggio e re-criptaggio è molto più fertile. Storie precedenti trapelano attraverso gli strati letterari e come zombie vagano dentro altri libri. Si vede in scrittori come Joyce, o nell’Ada di Nabokov, dove persino i nomi delle farfalle sono riferimenti letterari. Volevo che C funzionasse  così.

Quanto è importante che il lettore sia in grado di decriptare questi riferimenti?

Be’, ci sono diverse dimensioni. Ti faccio un esempio. Quando Serge e Sophie ascoltano i dischi del padre: il pezzo è modellato su un passaggio di Leiris in cui ascolta i cilindri fonografici del padre e pensa a Persefone e alla morte. Ma la voce che Serge e Sophie ascoltano è di un ragazzino di nome Rainer―il nome di Rilke―che recita Caliban. Quindi i riferimenti sono abbastanza ovvi, ma è tutto mescolato in maniera inedita. E forse il lettore non conosce Rilke e non conosce Leiris, ma non è un problema. Non è necessario recuperare ogni punto di partenza; che poi ogni punto di partenza è a sua volta un mix di qualcos’altro, è un processo eterno che continua… Un giornalista francese ha provato ad accusarmi di plagio, gli ho spiegato che è così che funziona! [ride]

Mi sembra un po’ una presa di posizione.

Suppongo di sì. Ma vedi, essere scrittore―non si tratta di dare origine a un segnale, di esprimere se stessi o cavolate del genere. Si tratta di esistere in uno spazio secondario di ricezione e ritrasmissione. Come l’ Orphee di Cocteau, ricevi un messaggio da altrove, che in origine è già ripetizione, recriptaggio di qualcos’altro. Non esiste un originale, tutto è remix. Gli scrittori migliori lo sanno―Shakespeare lo sapeva! C’era un King Lear prima del suo; una metà di Shakespeare viene da Ovidio, Erodoto, ecc. Sic Semper. E il problema di molta della letteratura mainstream o liberal-umanista―il tipo di scrittura che domina il mercato―è che questa nozione di base è stata messa da parte e rimpiazzata da una banale estetica di espressione della propria autenticità e originalità, che è una noia. In ambito accademico o artistico invece è ovvio, si sa che è così.

Cosa ti affascina tanto dell’idea di una radio-anarchia?

Mentre facevo ricerca per C nella British Library leggevo Wireless World, che è un po’ il Wired degli anni 1910, e mi sono reso conto che i dibattiti e le preoccupazioni sul nuovo medium della radio erano esattamente gli stessi di quelli in cui ero coinvolto negli anni ’90 sul nuovo medium del web. ‘Non vogliamo essere regolati, vogliamo un medium many-to-many‘…e poi i buoni hanno perso e i cattivi hanno vinto, e la radio è diventata un medium istituzionalizzato e prevalentemente one-to-many. Ma prima c’e stato un periodo largamente anarchico, ogni ragazzino aveva una stazione WIFI, e in termini dell’immaginazione diventa una sorta di Caliban, circondato da una nube di strumenti, rumori, suoni e ronzii…tutto d’un tratto dalla tua stanza puoi sentire l’Africa settentrionale o un naufragio nell’Atlantico. È un evento importante e con enormi implicazioni estetiche. Se ne vedono gli effetti sui modernisti, Elliot e Joyce, Pound e Marinetti per esempio.

Hai detto che volevi che C fosse un’archeologia della letteratura.

Sì―i critici hanno trovato riferimenti ai modernisti, ma c’è molto di più. L’Arcadia di Sydney, i ragazzi recitano le traduzioni di Ovidio di Golding, Serge nasce con l’amnio come David Copperfield, porta il nome del paziente più celebre di Freud, e così via fin quando verso la fine arriviamo al Libro dei Morti, l’origine della letteratura che Serge trova nella tomba egizia. Quindi è una sorta di scavo attraverso gli strati e verso l’origine della letteratura.

È vero che sei rimasto sorpreso dalla nomina al Man Booker?

Sì, perché C è stato percepito come libro storico. E ok, ho fatto un sacco di ricerca, ci sono molti elementi storici. Ma il periodo storico era solo un pretesto per esplorare l’effetto dei nuovi media sulla soggettività dell’uomo―la relazione perenne tra tecnologia e linguaggio, desiderio, morte…e mondo. [ride]

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.