Bulletin ↓
08:20 domenica 11 maggio 2025
È stata appena lanciata Watermelon+, una piattaforma streaming dedicata al cinema palestinese Tanti dei migliori film palestinesi prodotti negli ultimi anni, quasi mai arrivati nelle sale italiane, adesso disponibili in streaming.
Pope Crave ha dato la notizia della fumata bianca prima di Vatican News L'account di meme ha dato l'Habemus Papam con ben quattro minuti di anticipo rispetto al profilo ufficiale del Vaticano.
È Papa da neanche 24 ore ma Leone XIV è già riuscito a far arrabbiare i trumpiani Perché in passato ha espresso delle cattolicissime opinioni sull'immigrazione, ma soprattutto perché ha osato criticare JD Vance.
Tommy Cash ha fatto un remix di “Espresso Macchiato” assieme a Tony Effe Esce il 9 maggio a mezzanotte e sarà l'ultimo atto della vacanza italiana di Cash prima di partire per l'Eurovision.
Blossoms Shanghai, la prima e unica serie tv diretta da Wong Kar-wai, arriverà in streaming su Mubi Dopo due anni dall'uscita in Cina, finalmente potremo vederla anche noi.
Anche Netflix vuole essere TikTok e lancia il feed per vedere film e serie in formato verticale Permetterà di scrollare tra clip e trailer dall’app su smartphone, alla ricerca di qualcosa da guardare. 
Quella di Timothée Chalamet ai David è stata davvero una pessima serata E dire che l'attore ha pure saltato il Met Gala per partecipare alla premiazione, assieme alla fidanzata Kylie Jenner.
Con Vermiglio, Maura Delpero è diventata la prima donna a vincere il David di Donatello per la Miglior regia E il suo si è confermato il film italiano dell'anno, portandosi a casa ben sette statuette.

Che titoli avrebbero oggi i grandi classici?

09 Luglio 2018

Electric Literature ha voluto pensare a come sarebbero stati intitolati 5 grandi romanzi classici se fossero stati pubblicati oggi. Significativo che il primo libro citato dall’autore dell’articolo sia proprio Il giovane Holden, che già nella sua traduzione italiana dovette rinunciare al poetico e metaforico titolo originale, The Catcher in the Rye (da un verso di una poesia di Robert Burns, Comin’ Thro the Rye) e optare per una soluzione molto più semplice e immediata.

Molto probabilmente, se fosse stato pubblicato oggi il romanzo di Salinger avrebbe dovuto rinunciare al suo titolo anche nella versione originale e sarebbe diventato qualcosa come Holden Caulfield’s Day Off.  Un altro esempio è Qualcuno volò sul nido del cuculo, che in questo caso abbiamo avuto la fortuna di conoscere con il suo vero titolo: One Flew Over the Cuckoo’s Nest. Secondo Emmanuel Nataf di Electric Lit, nessun editore avrebbe accettato quel titolo oggi, visto che non ci sono uccelli né nidi nella storia. Per attirare lettori il libro avrebbe avuto bisogno di presentarsi fin dal subito per quello che è. Forse L’uomo nell’ospedale psichiatrico?

Per restare in tema volatili, anche To Kill a Mockingbird (e qui per una volta ci è andata bene: Il buio oltre la siepe) richiede davvero troppa pazienza per un lettore del 2018, visto che bisogna aspettare fino alla fine per capire la motivazione del titolo. E allora, sfruttando il trend di “La ragazza con/sulla/nella”, un’ottima idea sarebbe rinominare il capolavoro di Harper Lee La ragazza vestita da prosciutto.

Uomini e topi di John Steinbeck potrebbe diventare Lenny uccide conigli, mentre Non ci sono solo le arance di Jeanette Winterson, per vendere un po’ di più, potrebbe oggi chiamarsi Il diario segreto di un’adolescente lesbica cristiana. «Se nel tuo libro ci sono adolescenti lesbiche ti conviene dirlo subito!», sottolinea Nataf, per poi concludere un po’ amareggiato: «È stata una vera fortuna che questi libri siano stati pubblicati in un momento in cui i titoli potevano essere più allettanti e molto meno ovvi. Si spera che, in qualche modo, quei tempi possano tornare ancora».

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.