Hype ↓
07:24 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

C’è una cosa che si chiama Tindstagramming, ed è un problema

Introdursi nel profilo Instagram di qualcuno dopo che il match su Tinder è fallito non è una buona idea.

27 Settembre 2017

È problema perlopiù femminile: almeno una volta nella vita, se siete donne e usate Tinder, siete state Tindstagrammate. No, non sospettavate nulla quando swipavate a sinistra mille volte nel tentativo di beccare il vicino di casa, oppure quando swipavate a destra, e dopo una conversazione che faticava a scaldarsi (“ciao, come va?” “Bene e tu?” “Bene, grazie” “Che fai di bello?” “Niente e tu?”) o che al contrario era subito sembrata ridicola o inopportuna (lui aveva iniziato a inviare foto di animali domestici), siete spartite, tornando nell’ombra dalla quale eravate emerse, cancellando i messaggi e eliminando il profilo del noioso ingegnere amante dei cani.

Ma dopo un po’, ecco la sorpresa: lui aveva attentamente analizzato il vostro profilo Instagram, vi aveva  followato, e proprio da lì era spuntato come un fungo, affettuoso e gioviale, per continuare la conversazione come se niente fosse. A questa specie di incubo a occhi aperti si è deciso di dare il nome di Tindstagramming, un termine con cui il New York Magazine definisce «l’atto di introdursi furtivamente nel profilo Instagram di qualcuno dopo che il match su Tinder è fallito». Nell’articolo una ragazza testimonia di un tipo che dopo aver scoperto il suo profilo Instagram (da Tinder) ha iniziato a inviarle messaggi. Il problema è che poi andato avanti per più di due anni.

Viene da interrogarsi sul perché uno dovrebbe insistere per comunicare con una persona che ha già espresso con grande chiarezza il suo disinteresse. Il problema, suggerisce il New York Mag, è che di solito il disturbatore non considera il rifiuto una questione personale, pensa che si tratti di una sorta di malinteso. «Nella maggior parte dei casi i profili Tinder non forniscono informazioni sufficienti per trovare un terreno comune con l’altra persona», ha spiegato un Tindstagrammer accanito, «quando invece scrivo da Instagram posso mostrare davvero me stesso attraverso un profilo che ho costruito coscientemente nel tempo». Eppure, chissà perché, i profili Instagram dei Tindstagrammer fanno sempre schifo.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.