Hype ↓
15:14 mercoledì 21 maggio 2025
Heart Lamp di Banu Mushtaq ha vinto l’International Booker Prize Per la prima volta vince un libro tradotto dal kannada, una delle principali lingue indiane, e per la prima volta una raccolta di racconti.
A Cannes è nato Dogma 25, un nuovo movimento “sequel” del Dogma 95 di von Trier e Vinterberg E che ha già ricevuto l'appoggio sia di von Trier che di Vinterberg.
Dopo Valeria Marquez, un’altra influencer sudamericana è stata uccisa in circostanze molto simili Anche Maria Jose Estupiñan è stata uccisa dopo aver aperto la porta a un fattorino che diceva di avere un pacco da consegnarle.
L’Unione europea sta lavorando a una legge sull’uso dei social da parte dei minori tra le più restrittive del mondo A partire dalla definizione di una "maggiore età digitale" che tutti i cittadini dei Paesi membri dovranno rispettare.
La serie tv tratta da Le schegge di Bret Easton Ellis ha finalmente un protagonista Dopo mesi di speculazioni, rinvii e cancellazioni, si è finalmente giunti a un accordo.
Il Festival di Sanremo resterà alla Rai, anche perché nessun altro lo ha voluto Al bando del Comune per l'organizzazione del Festival ha risposto solo un'azienda: la solita.
Per guarire dalla dipendenza dal telefono un sacco di gente sta comprando un metatelefono, cioè un pezzo di plastica a forma di telefono Tutto è iniziato su TikTok, con un video visualizzato più di 50 milioni di volte. E ora il metatelefono è sold out.
Pierpaolo Piccioli è il nuovo Direttore creativo di Balenciaga Debutterà alla fashion week di Parigi il prossimo ottobre.

Su Tinder si può mandare una macchina a prendere il nostro match

08 Ottobre 2021

Swipe a destra, swipe a sinistra, match. Una conversazione dal tempo variabile, il ghosting dietro l’angolo e poi, forse, il fatidico «Ti va se ci vediamo di persona?». Se per qualcuno in questi tempi incerti post pandemia è importante organizzare l’appuntamento in base all’orario per evitare l’affollamento sui mezzi e ovviare alla mancanza di taxi e Uber negli orari di punta, ora il futuro degli appuntamenti nati online potrebbe cambiare. Almeno, per gli americani. Tinder ha pensato che per gli utenti negli Stati Uniti la fatica di chiudere l’app d’incontri e aprire quella per una corsa con Lyft, azienda di San Francisco simile a Uber, fosse troppa e quindi ci ha stretto una partnership, così che si possa inviare una macchina all’altra persona direttamente dall’app. Se la voglia di vedersi nella vita reale dopo gli ultimi tempi è parecchia, Tinder vuole quindi fare di tutto per facilitare le cose dando la possibilità a uno dei due potenziali amanti di mandare un’auto all’altro, definendo l’operazione come la volontà di provvedere a «un gesto premuroso promuovendo la sicurezza personale per coloro che sono pronti a “tornare là fuori” dopo troppi mesi in casa», ha dichiarato Tinder in una nota.  

Funziona così: chiunque abbia un profilo Tinder negli States può accedere a una sezione dedicata e acquistare direttamente da Lyft un credito per la persona con cui si ha avuto il match, (allo stesso modo in cui gli uomini pagavano il taxi a Audrey Hepburn in Colazione da Tiffany per farla tornare a casa dopo un appuntamento). Ovviamente Tinder ha precisato che per motivi di privacy e sicurezza la persona che acquista il credito non ottiene alcun dettaglio sull’indirizzo del destinatario, ma può impostare posizione e ora dell’appuntamento, oltre che valore del credito. Nonostante questo progetto si stato sperimentato nel marzo passato e avviato ora, restano comunque alcuni dubbi da chiarire: l’opzione sembrerebbe, stando all’app d’incontri, totalmente facoltativa e chi riceve una corsa omaggiata non è obbligato ad accettarla. Secondo The Verge, invece, non sembra esserci un modo per rinunciare in toto alla funzione (potrebbe essere sgradita). Colei o colui che compra la corsa inoltre potrà essere rimborsato solo nel caso in cui il match disertasse l’appuntamento: è chiaro che, ipoteticamente, qualcuno potrebbe usufruire per corse gratis ingannando generosi malcapitati.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.