Bulletin ↓
01:17 domenica 3 agosto 2025
Il nuovo regolamento per la tutela dei minori online in Regno Unito ha bloccato i post sulla guerra in Ucraina e Gaza Sono stati tra i primi contenuti online a essere oscurati dalle nuove regolamentazioni inglesi, prima di pornografia e video violenti.
L’assessore ai grandi eventi del comune di Roma sta facendo di tutto per portare gli Oasis in città Anche se al momento la reunion dei fratelli Gallagher non prevede l'Italia, Roma si è già fatta avanti con insistenza. 
La campagna pubblicitaria di Sydney Sweeney per American Eagle è sempre più un caso politico Dopo le polemiche sullo slogan scelto per accompagnare le foto a difendere l’attrice è intervenuta anche la Casa Bianca.
È morto Robert Wilson, il regista che inventò l’opera teatrale totale Con spettacoli come Einstein on the Beach portò musica, videoinstallazioni e l’interdisciplinarietà a teatro, modernizzandone il linguaggio.
Dopo otto anni di studio non stop, la Lofi Girl si è finalmente diplomata Il volto dell’amatissimo canale YouTube ha mostrato il diploma su TikTok, dopo aver tenuto compagnia a milioni di studenti e lavoratori.
In Nepal oltre il 70 per cento delle auto vendute è elettrico In soli cinque anni il tasso di auto elettriche in circolazione nel paese ha raggiunto quello di Norvegia e Singapore. 
Hollywood sembra intenzionata a dare un sequel a tutte le commedie romantiche degli ultimi trent’anni Mentre si gira "Il diavolo veste Prada 2" sono stati annunciati i ritorni di "Il matrimonio del mio migliore amico" e "Sognando Beckham".
A Newton, in Massachusetts, i residenti stanno protestando perché è stata rimossa la bandiera italiana dipinta su una strada La linea tricolore era un simbolo storico: la sindaca ha difeso la scelta parlando di esigenze di sicurezza stradale.

C’è un bando aperto a tutti gli artisti per rinnovare la campagna di comunicazione pro-Europa

27 Marzo 2018

Anche l’Europa ha bisogno di un re-branding. Se ne è fatto portavoce Wolfgang Tillmans, il fotografo tedesco che nel 2016 ha guidato il movimento creativo contro la Brexit. L’artista si è unito agli architetti Rem Koolhas e Stephan Petermann nel lanciare su Instagram una call-to-action a tutti gli europeisti: designer, scrittori e illustratori possono inviare proposte di comunicazione pro-Europa entro il 18 aprile. Il progetto si chiama Eurolab, ed è «una missione d’inchiesta su cosa è andato bene e cosa è andato male negli ultimi 25 anni di comunicazione dell’Europa», come scrive Tillmans.

«Eurolab vuole raccogliere idee su come la cooperazione e la solidarietà possono parlare in modo fresco e coinvolgente al grande pubblico», spiega l’artista in un appassionato slancio in difesa dell’UE. Il bando aperto, come riporta Dazed, si propone di raccogliere idee in vista delle prossime elezioni europee nel maggio 2019. Il trio di artisti spera in una mobilitazione artistica per comunicare trasversalmente un’immagine di Europa compatta, promuovendo solidarietà e inclusione. Il loro appello è una risposta alla sfida posta dai crescenti nazionalismi di Germania, Francia, Austria e Italia.

CALL FOR IDEAS: Forum on European Culture invites you to contribute to: Eurolab – New ideas to communicate the EU In the run-up to the European elections in May 2019 artists, writers and creatives who feel passionate about the European project come together during the Forum on European Culture in Amsterdam from May 31- June 3. During the 4-day Eurolab, they examine what has gone wrong in the communication of, and about the EU and how to make a new and powerful beginning. In an increasingly interconnected world voices that create division between people and peoples, have gathered momentum and try to unravel the achievements of cooperation and solidarity. Europeans in particular are challenged by nationalist and divisive language from outside and from within the EU. Eurolab is a fact-finding mission of what went well and what went wrong in the last 25 years of communicating Europe. In workshops and interview sessions we aim to compile a comprehensive toolbox of arguments, strategies, and ideas that can be applied to campaigns across different demographics and used by different professional groups (e.g. ‘Teachers for Europe’ ‘Scientists for Europe’ ‘Farmers for Europe’). Eurolab wants to collect ideas about how cooperation and solidarity can be spoken for in a fresh and compelling way to large audiences. How can the European Union be valued by its citizens and be recognized as a force for good, rather than as a faceless bureaucracy? We understand that the EU is not perfect and that some of its problems are of its own making. However we are convinced that today’s Europe is the best there ever was, and that the European Project should be protected in these unstable times. #foec18 [continued in next post] READ ON IN THE NEXT POST

Un post condiviso da Wolfgang Tillmans (@wolfgang_tillmans) in data:

Nell’annuncio, Tillmans invita inoltre tutti gli artisti a partecipare ad Act for Democracy!, l’evento dal 31 maggio al 3 giugno all’interno del più ampio Forum sulla Cultura Europea. Gli artisti si riuniranno ad Amsterdam in un ciclo di workshops, conferenze e dibattiti con l’obiettivo di gettare la basi per una nuova immagine di UE.

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.