Hype ↓
14:53 mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Una ragazza rapita si è salvata grazie ai gesti d’aiuto imparati su Tik Tok

08 Novembre 2021

Sembra la trama di un brutto thriller anni ’90: una ragazzina rapita riesce ad attirare l’attenzione di un automobilista mentre si trova a bordo della vettura del rapitore. È successo davvero, in Kentucky. Un’adolescente scomparsa in Carolina del Nord è riuscita a salvarsi grazie al gesto, diventato virale su TikTok durante la pandemia, con cui si può rappresentare la richiesta d’aiuto per violenza domestica. La sedicenne, originaria di Ashville, era scomparsa martedì scorso, giorno in cui i genitori hanno dato l’allarme: giovedì un automobilista in Kentucky ha chiamato il 911 riferendo di aver visto una ragazzina chiedere aiuto da dietro un finestrino in autostrada. Come riporta un comunicato stampa dello sceriffo della contea di Laurel, la persona che ha chiamato i soccorsi ha seguito il veicolo per una ventina di chilometri, trasmettendo informazioni alla polizia, che poco dopo è riuscita a fermare l’auto del sequestratore e soccorrere la giovane. 

Il sospettato, il 61enne James Herbert Brick, ora arrestato e accusato di detenzione illegale e possesso di materiale pedopornografico, avrebbe portato la vittima dalla Carolina del Nord all’Ohio, salvo poi lasciare anche quest’ultimo Stato scoperta l’età della ragazzina e avendo preso conoscenza della denuncia di scomparsa dei genitori. «Non sappiamo per quanto tempo sull’autostrada dall’Ohio la ragazza abbia cercato aiuto facendo segnali, alla fine qualcuno ha riconosciuto il gesto», ha detto il vice dello sceriffo della contea di Laurel Gilbert Acciardo a WYMT. Il celebre gesto con le mani è stato lanciato dalla Women’s Funding Network con sede negli Stati Uniti e dalla Canadian Women’s Foundation durante i primi giorni della pandemia per aiutare le donne a fronteggiare un aumento della violenza domestica mentre aumentavano le misure di contenimento della pandemia, costringendo molte donne abusate in casa con i propri aguzzini. I social media, e TikTok in particolare, hanno contribuito in maniera esponenziale affinché questo segnale (un mix di tre gesti delle mani che vogliono dire “violenza a casa”, “ho bisogno di aiuto” e “violenza domestica”) diventasse celebre anche tra i più giovani: in uno dei video più famosi, che ha più di 3,5 milioni di visualizzazioni e 130.000 condivisioni, una donna dimostra come utilizzare silenziosamente i segnali durante una videochiamata con un amico, per cercare aiuto. 

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.