Bulletin ↓
14:42 domenica 19 ottobre 2025
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 
La Corte di giustizia europea ha stabilito che gli animali sono bagagli e quindi può capitare che le compagnie aeree li perdano Il risarcimento per il loro smarrimento è quindi lo stesso di quello per una valigia, dice una sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea.
È uscito il memoir postumo di Virginia Giuffre, la principale accusatrice di Jeffrey Epstein Si intitola Nobody’s Girl e racconta tutti gli abusi e le violenze subiti da Giuffré per mano di Epstein e dei suoi "clienti".
È morto Paul Daniel “Ace” Frehley, il fondatore e primo chitarrista dei KISS Spaceman, l'altro nome con cui era conosciuto, aveva 74 anni e fino all'ultimo ha continuato a suonare dal vivo.
Dell’attentato a Sigfrido Ranucci sta parlando molto anche la stampa estera La notizia è stata ripresa e approfondita da Le Monde, il New York Times, il Washington Post, Euronews e l’agenzia di stampa Reuters.
Oltre alle bandiere di One Piece, nelle proteste in Usa è spuntato un altro strano simbolo: i costumi gonfiabili da animale Costumi da rana, da dinosauro, da unicorno: se ne vedono diversi in tutte le città in cui si protesta con Trump e contro l'Ice.
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.
Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.

Sul fronte della Xylella

Intervista ai fotografi Valentina Piccinni e Jean-Marc Caimi, che il 25 settembre a Lodi esporranno il loro progetto "This land is my land", dedicato al virus in Salento.

23 Settembre 2021

Quando i fotografi Valentina Piccinni e Jean-Marc Caimi hanno presentato il loro progetto “This land is my land”, un lavoro sull’epidemia di Xylella nel Salento al quale hanno dedicato gli ultimi sei anni, abbiamo notato una serie di analogie con la pandemia Covid-19 che stiamo attraversando. “This land is my land” ha appena vinto il premio RESET del Ministero della Cultura dedicato alla rinascita dei territori e sarà esposto al Festival della Fotografia di Etica di Lodi dal 25 settembre.

Nei sei anni di lavoro trascorsi in Puglia, tra le coltivazioni di ulivi, Caimi e Piccinni avevano osservato alcuni particolari comportamenti da parte della popolazione, dei contadini coinvolti e delle istituzioni. Ma solo con l’arrivo del coronavirus questi comportamenti hanno assunto l’aspetto di analogie, di ricorrenze, si è delineato insomma un fil rouge che unisce l’epidemia vegetale con la pandemia umana. «È incredibile come tutti i cliché a cui abbiamo assistito durante il Covid li avessimo già osservati nel caso della Xylella», ci spiega Jean-Marc Caimi.

Gli alberi colpiti dalla Xylella sono coperti da reti per evitare l’ulteriore diffusione della pandemia. Alla fine, questi alberi verranno essere tagliati ed eliminati. ©Caimi-Piccinni, This land is my land

Quando si diffonde una epidemia, la prima vittima sembra essere la verità scientifica. Ciò che è successo con il coronavirus lo stavate osservando da tempo in Puglia?
Sì, le analogie sono moltissime, ed è qualcosa  che riguarda la natura umana. Quando si presentano fenomeni con contorni così sfumati e che mettono in forte difficoltà le persone, il terreno diventa fertile per illazioni, teorie del complotto, rabbia.

Comportamenti che aggravano la situazione, anziché mettere un freno.
La ricerca di scorciatoie, di soluzioni alternative, il più delle volte deriva da sfiducia nelle istituzioni. Nel Salento, le istituzioni sono intervenute poco e male per risolvere il problema. Gli interventi confusi, poco coerenti, lasciano spazio a qualsiasi tipo di teoria alternativa. Naturalmente, era difficile dire ai contadini pugliesi che quando trovavano una pianta affetta da Xylella, avrebbero dovuto tagliare tutti gli alberi nel raggio di cento metri. Le reazioni della politica sono state dettate dalla paura di perdere popolarità e consenso, e quindi lente ed inefficaci.

Anche per questo è arrivato tutto il mondo delle cure fai-da-te, delle scorciatoie?
Il vuoto delle decisioni viene riempito dalle soluzioni alternative. Nel Covid è stato teatrale, si è arrivati a suggerire la varichina. Nel Salento questo è avvenuto con le stesse modalità, c’erano persone che cercavano di vendere ai contadini soluzioni alternative come l’argento colloidale, un fortissimo antisettico, che però non funziona sugli alberi. Alcuni cercavano di rendere il terreno più fertile tramite pratiche magiche affinché l’albero potesse riattivare il sistema immunitario. A Gallipoli, dove si vedevano i primi focolai, in assenza di altre indicazioni, all’inizio si potavano gli alberi perché si pensava che fosse un buon modo per arginare l’epidemia, o si passava il caolino sulle foglie, una sostanza che evita l’eccessiva traspirazione delle foglie.

Nel caso della diffusione del Covid, il terreno era fertile anche a causa dell’inquinamento dell’atmosfera. In Puglia, la Xylella ha trovato una condizione altrettanto favorevole?
La Xylella ha trovato alberi indeboliti da anni di pesticidi usati per rendere il terreno duro e privo di erba. Infatti, in Salento, per molti anni l’olio era prodotto per scopi industriali e le olive venivano raccolte dal terreno con enormi aspiratori. Solo negli ultimi anni, il Salento ha riscoperto l’importanza di avere una produzione qualitativamente alta, ma molti dei lotti di terra hanno sofferto per anni di pratiche agricole poco sane.

Infine, immaginiamo sia stato detto che “la colpa è delle multinazionali”.
Sì, il terzo parallelismo è proprio la teoria del complotto. E qui abbiamo visto di tutto: la Xylella è stata provocata in modo artificiale, la Xylella non esiste, gli alberi vengono uccisi da camion che passano lungo le autostrade e sparano diserbante. Queste teorie circolano ancora molto. Certo, a volte nascono dall’osservazione diretta del fenomeno, da convinzioni verosimili, perché è vero che si notano dei disboscamenti più evidenti lungo le strade, ma la causa non sono i camion delle multinazionali o da concorrenti sleali che passano con il diserbante. Tutte le teorie del complotto hanno dei nuclei di verità che però vengono poi declinati in modo insensato.

Come nel Covid, queste teorie sono sostenute da una minoranza che fa più rumore degli altri?
L’impressione che abbiamo avuto è che questi atteggiamenti fossero più diffusi rispetto ai negazionisti, o ai no-vax, del Covid. In questo caso, mentre per il coronavirus la maggioranza delle persone sta seguendo le indicazioni di chi ha competenza, in Puglia c’è ancora una grossa difficoltà a farsene una ragione. Abbiamo visto la disperazione delle persone di fronte all’assenza di alternative. Molti agricoltori nel giro di un anno e mezzo hanno perso tutto. Ed è chiaro che è difficile attendere i tempi di una soluzione scientifica quando stai perdendo il lavoro di una vita. Se qualcuno arriva e crea la figura del nemico, si placa una situazione psicologica molto critica. Non basta una grande esperienza per affrontare un problema così complesso.

Agricoltori salentini in lotta contro la Xylella parassita. Sono stati fotografati con una fotocamera 6×6 analogica con doppia esposizione: il loro ritratto unito ad un dettaglio dei loro ulivi e della loro terra. ©Caimi-Piccinni, This land is my land

Un enorme graffito su un muro lungo la strada principale che porta da Lecce, nel Salentino, a Bari. Il problema del parassita Xylella, che sta causando un crollo economico dell’intera regione Puglia, è offrire un terreno perfetto per le congetture. In assenza di una versione ufficiale confermata al 100%, fioriscono teorie alternative. ©Caimi-Piccinni, This land is my land

Vasti cimiteri di alberi si trovano in tutta la regione del Salento, in Puglia. Sono alberi uccisi dalla pandemia di Xylella. Gli alberi morenti (molti di loro avevano secoli di vita) vengono abbattuti e il legno venduto. La terra viene poi abbandonata in in attesa di nuovi regolamenti per il reimpianto o di un cambiamento di destinazione d’uso del campo. ©Caimi-Piccinni, This land is my land

O forse, così semplice?
La spiegazione ufficiale della Xylella è quella di una piantina di caffè arrivata dal Costa Rica, passata per l’Olanda e trasferita a Gallipoli in un enorme vivaio di piante ornamentali. Da qui, la Xylella ha trovato il terreno fertile per diffondersi. Certo, anche per noi che l’abbiamo sentita mille volte, non è la spiegazione più semplice a cui credere.

Quel “my land” del titolo del progetto sembra affermare un diritto di proprietà morale sul territorio.
This land is my land è naturalmente la citazione della canzone folk americana. Si parla dell’attraversamento degli sterminati campi americani, dove si sente questo senso di appartenenza dei contadini alla loro terra. Nel caso pugliese, molto spesso gli agricoltori di oggi sono andati a lavorare all’estero per poi tornare e riuscire a comprarsi quei lotti di terra dove erano stati contadini. Abbiamo trovato una fortissima connessione emotiva con questa terra. Il nostro non è solo un lavoro che riguarda un problema economico e paesaggistico, ma che riguarda una questione umana.

Che cosa resta, oggi, del passaggio dell’epidemia?
Le ultime foto della nostra storia riguardano i cimiteri degli alberi. Gli alberi vengono tagliati e venduti come legname da ardere, perché la pianta è compromessa per qualsiasi altro utilizzo. La pianta viene espiantata con tutte le radici, perché non possano crescere altri alberi vettori del contagio. Un paesaggio dove migliaia di radici di alberi centenari sono rovesciate sul terreno, creano uno scenario apocalittico.

Articoli Suggeriti
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo

Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 

Nel suo nuovo libro, Cristina Rivera Garza racconta le sue tre cose preferite: le ragazze, i viaggi, il disagio

Abbiamo incontrato la scrittrice per parlare di Terrestre, raccolta di racconti che ha definito come «il lato b di L’invincibile estate di Liliana», il libro con cui ha vinto il Pulitzer.

Leggi anche ↓
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo

Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 

Nel suo nuovo libro, Cristina Rivera Garza racconta le sue tre cose preferite: le ragazze, i viaggi, il disagio

Abbiamo incontrato la scrittrice per parlare di Terrestre, raccolta di racconti che ha definito come «il lato b di L’invincibile estate di Liliana», il libro con cui ha vinto il Pulitzer.

I curatori di una mostra su Picasso a Granada hanno perso un quadro durante l’allestimento e non riescono a ritrovarlo

È intervenuta la polizia perché potrebbe trattarsi di furto. Ma forse il quadro non si trova perché è molto piccolo: 12,7 per 9,8 centimetri.

Vertigo ha già rivoluzionato una volta il fumetto americano, può davvero riuscirci di nuovo?

DC Comics ha annunciato il ritorno dell'etichetta di fumetti che ha stravolto i comics negli anni '90. Ma non basta riprenderne il nome per ripeterne il miracolo.

Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine

Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.

Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno

Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.