Hype ↓
10:30 venerdì 11 luglio 2025
La danzatrice del ventre è diventato un mestiere molto pericoloso da fare in Egitto Spesso finiscono agli arresti per incitazione al vizio: è successo già cinque volte negli ultimi due anni, l'ultima all'italiana Linda Martino.
Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.
Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.
Nell’internet del futuro forse non dovremo neanche più cliccare perché farà tutto l’AI Le aziende tech specializzate in AI stanno lanciando nuovi browser che cambieranno il modo di navigare: al posto di cliccare, chatteremo.
Trump si è complimentato con il Presidente della Liberia per il suo inglese, non sapendo che in Liberia l’inglese è la prima lingua Joseph Boakai, nonostante l'imbarazzo, si è limitato a spiegargli che sì, ha studiato l'inglese nella sua vita.
Ed Sheeran si è dato alla pittura e ha provato a imitare Jackson Pollock con risultati abbastanza discutibili Ma almeno si è sforzato di tenere "bassi" i prezzi delle sue "opere": meno di mille sterline a pezzo, che andranno tutte in beneficienza.
Dopo l’ultimo aggiornamento, Grok, l’AI di X, ha iniziato a parlare come un neonazista In una serie di deliranti post uno più antisemita dell'altro, Grok è pure arrivato a ribattezzarsi "MechaHitler".
La novità più vista su Netflix è un documentario su una nave da crociera coi bagni intasati Si intitola Trainwreck: Poop Cruise, è in cima alla classifica negli Stati Uniti ed è popolarissimo anche nel resto del mondo.

The Wire: la televisione, la letteratura/2

21 Aprile 2011

Seconda parte dell’articolo di Tim Small su The Wire e i nuovi paradigmi narrativi. Questa la prima parte.

La crime fiction come letteratura realista / sociale

Per descrivere le opere di cui tratto, utilizzerò sempre la definizione “crime fiction” e non la definizione “giallo”. Questo perché il “giallo”, per come è spesso inteso nella nostra cultura, sarebbe, in inglese, un “whodunnit”. Un “chil’hafatto”, letteralmente. I romanzi di crime fiction di cui parlo non trattano di “mistero”, non catturano il lettore col trucco del “vediamo se scopri chi è l’assassino prima del detective”. La crime fiction, non fa niente di tutto questo, e andrebbe piuttosto definita come “narrativa realista incentrata attorno a un crimine”—ma è una definizione un pelo macchinosa. E la crime fiction non usa il crimine—generalmente, un omicidio—per creare suspense o mistero o per spingere il lettore a prendere il libro come un puzzle da risolvere. Nella crime fiction, come dice Richard Price, (e sto parafrasando), il crimine non è altro che una scusa, un espediente per esplorare un mondo popolato da tanti personaggi diversi che, se non fosse per lo scontro dell’omicidio e la sua onda d’urto, per le indagini e le ripercussioni ad esse collegate, non si sarebbero mai incontrati. Proprio come Philip Marlowe che, per Chandler, era poco più che un trucchetto narrativo per poter creare una successione credibile di dialoghi, storie e caratterizzazioni che partono dal senzatetto e arrivano al sindaco, passando per un banchiere, una ricca ereditiera, un mafioso, un bambino, un immigrato, chiunque. Il protagonista-detective permetteva a Chandler di dipingere, nell’arco del libro, un ritratto dell’intera gamma di persone che popolavano la sua gotica Los Angeles—la vera storia che voleva raccontare. Allo stesso modo, il crimine nella crime fiction di Price, Pelecanos, Lehane, Willeford e Leonard non è altro che un modo di infilare, con un senso logico e con coesione, svariati personaggi di estrazioni sociali, razza, sesso e credo diversi in qualche centinaia di pagine, per parlare, infine, della realtà della vita nelle città americane. Nel caso della maggior parte di questi autori, quest’approccio è legato all’impulso tradizionale del romanzo realista-sociale: quello di raccontare la realtà, di “svegliare” il lettore alle scomode verità del mondo. Ancora più specificamente, Price, Lehane, Simon e Pelecanos sono tutti, a modo loro, interessati al disfacimento e al degrado del tessuto urbano condiviso sia dai loro personaggi che dagli abitanti in carne ed ossa delle loro città natali. Di autore in autore, oltre a qualche notevole variazione stilistica, alla fine dei conti cambia solo la città d’ambientazione. L’equazione autore/città è la seguente: se Chandler/Los Angeles, allora Price/New York-New Jersey, Pelecanos/Washington, Lehane/Boston, Willeford/Miami, Leonard/Detroit. E The Wire/Baltimora.

Lo schermo è un po’ meno piccolo

Prima della premiazioni degli ultimi Academy Awards, chi avrebbe mai detto che sarebbe finito tutto come una celebrazione di Kathryn Bigelow e delle adrenaliche, proto-fasciste immagini di The Hurt Locker? Io no. Ma, dato che un osservatore attento alle dinamiche di Hollywood non guarda cosa succede durante ma cosa succede subito dopo gli Oscar, la domanda è: cosa fa Kathryn Bigelow nel momento in cui viene nominata a un numero spropositato di Oscar? La risposta è: inizia a sviluppare un progetto con HBO. Lo stesso canale responsabile della nascita—con Oz prima, con I Soprano, Six Feet Under, Deadwood e, soprattutto, con The Wire poidel concetto stesso di “grandi serie televisive americane”. La Bigelow sceglie di spendere il suo gettone del “ora faccio quello che voglio”, per una “semplice” serie televisiva. E subito dopo, fresca di una scorpacciata di premi inaspettati, e della libertà di potere, per un solo, splendente momento della sua vita creativa, fare assolutamente qualsiasi cosa le passi per la testa e trovare dei soldi per farlo, la Bigelow  si rende protagonista di qualcosa di incredibile fino a pochi anni fa: inizia a programmare il cast e a pianificare le prime riprese della sua nuova serie televisiva.

The Washington Wizard

Sebbene sia responsabile di uno dei corpus narrativi più impressionanti usciti negli ultimi anni, George Pelecanos è considerato un autore “di culto”. Non è detto che questo non cambi entro breve, non se tutto andrà come sospetto, ma ora come ora, non è considerato oltre i confini del suo “genere”. Nato a Washington, D.C., nel 1957, Pelecanos ha scritto 17 romanzi, quasi tutti ambientati nella sua città natale, e tutti in epoche diverse, dal dopoguerra ad oggi. In questi 17 romanzi, Pelecanos ha sviluppato un’analisi di D.C. che, in termini di perspicacia, intelligenza e  acume sociale—in termini di puro valore—non mi vergogno nel definire un documento di riferimento definitivo per chi fosse interessato alle dinamiche del disagio urbano nell’america contemporanea. Preso nella sua interezza, il lavoro di Pelecanos lascia col fiato sospeso. I suoi romanzi sono talmente accurati e credibili, talmente ricercati ed evocativi, che lasciano al lettore la sensazione quasi fisica di aver vissuto la maggior parte della propria vita nei quartieri della capitale americana. E l’autore fa tutto questo senza dimenticare di divertire il lettore con la (gasp!) trama avvincente, con personaggi autentici ed entusiasmanti, con dialoghi plasmati da un orecchio attentissimo a come si parla inglese per le strade americane. Il suo capolavoro è indubbiamente il “Quartetto di D.C.”:  una “serie” di romanzi legati tra di loro quasi esclusivamente dalla città nella quale sono ambientati. Il Quartetto traccia in maniera indelebile l’evoluzione (o l’involuzione) della capitale americana. Il primo volume, The Big Blowdown, ambientato nel 1946, parla principalmente delle tensioni tra immigrati greci, irlandesi e italiani con l’aggiunto valore di godere di un’atmosfera estremamente immersiva, mentre King Suckerman, ambientato nel 1973, dipinge un ritratto dell’inizio delle tensioni razziali tra bianchi e neri, e dell’inizio del traffico di droga su larga scala agli angoli di strada della capitale. Il mio preferito dei quattro, The Sweet Forever, ambientato nel 1986, racconta l’ormai avvenuto disfacimento del tessuto urbano americano da parte del narcotraffico, poco prima dell’esplosione del crack nelle strade americane. L’ultimo libro della quadrilogia, Shame the Devil, avvicina il tutto ai giorni nostri, essendo ambientato in un 1995 in cui i problemi discussi nei precedenti romanzi non solo non sono stati risolti, ma si sono cementati, sono diventati dei dati di fatto. Oltre alla città, l’altro filo conduttore della tetralogia è il cast. Ma non stiamo parlando del tipico, solitario investigatore che affronta diverse avventure in ogni capitolo della saga—anche perché in una trilogia precedente, Pelecanos aveva già creato il “suo” Philip Marlowe: il detective/barista Nick Stefanos. Piuttosto, con il Quartetto, l’autore ha avuto l’ambizione (o l’arroganza) di creare una famiglia di personaggi intrecciati, chi dal sangue, chi dal matrimonio, chi dall’amicizia, di diverso tipo ed etnia—poliziotti, tossicodipendenti, dj, gestori di tavole calde, di negozi di dischi, di palestre. Personaggi che si ripresentano di libro in libro, in diversi momenti della loro vita, facendo diversi lavori, affrontando diversi problemi. Il risultato finale è mostruoso: alla fine dei quattro libri, si ha davvero l’impressione di non aver conosciuto solo dei personaggi, ma di aver conosciuto tutta una città, e di averla vista crescere, cambiare—anche morire, attraverso le tante storie dei suoi abitanti. Le stesse storie che cumulandosi creano l’esperienza condivisa che altro non è, poi, che il carattere, l’anima della città stessa. Che è poi lo stesso approccio condiviso da The Wire.

Prima parte

Terza parte

Quarta parte

Articoli Suggeriti
Ed Sheeran si è dato alla pittura e ha provato a imitare Jackson Pollock con risultati abbastanza discutibili

Ma almeno si è sforzato di tenere "bassi" i prezzi delle sue "opere": meno di mille sterline a pezzo, che andranno tutte in beneficienza.

La novità più vista su Netflix è un documentario su una nave da crociera coi bagni intasati

Si intitola Trainwreck: Poop Cruise, è in cima alla classifica negli Stati Uniti ed è popolarissimo anche nel resto del mondo.

Leggi anche ↓
Ed Sheeran si è dato alla pittura e ha provato a imitare Jackson Pollock con risultati abbastanza discutibili

Ma almeno si è sforzato di tenere "bassi" i prezzi delle sue "opere": meno di mille sterline a pezzo, che andranno tutte in beneficienza.

La novità più vista su Netflix è un documentario su una nave da crociera coi bagni intasati

Si intitola Trainwreck: Poop Cruise, è in cima alla classifica negli Stati Uniti ed è popolarissimo anche nel resto del mondo.

Nicholas Hoult, troppo bravo, troppo bello

Lex Luthor nel nuovo Superman appena arrivato al cinema, sui social lo adorano per i suoi outfit e la sua bromance con il collega David Corenswet: biografia di uno dei nuovi divi di Hollywood, tra cinema indie e blockbuster.

Un ragazzo ha chiesto al Papa di autografargli una carta dei Pokémon e il Papa gliel’ha autografata

Il ragazzo ha ovviamente scelto quella raffigurante Popplio, il cui nome inglese ricorda proprio la parola Pope.

La Lidl ha fatto una giacca limited edition dedicata agli Oasis e l’ha chiamata Lidl By Lidl

Prende ispirazione da una giacca cult indossata da Liam, quella di Berghaus, di cui è volto pubblicitario.

Anche i boomer hanno fatto cose buone, tipo Techetechetè

Su due cose possiamo essere tutti d'accordo: che il palinsesto estivo è un deserto post apocalittico e che Techetechetè dimostra che i boomer hanno avuto anche la televisione migliore.