Nell’anno del body horror non poteva mancare Tetsuo di Shin’ya Tsukamoto

A 36 anni dall’uscita originale, è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro di sangue e ferro del regista giapponese, padre nobile di un genere tornato attualissimo.

di Studio
14 Aprile 2025

L’unica persona al mondo che non prende sul serio Tetsuo è quella che il film lo ha girato, Shin’ya Tsukamoto. Trova sempre una maniera per prenderlo in giro, questo film universalmente considerato il suo capolavoro e un fondamentale del body horror. Una volta, quando gli chiesero quale fosse il primo pensiero che gli veniva in mente riguardando il film, lui rispose: «A quella volta che persi il telefono».

Il giornalista che gli fece quella domanda non sapeva come proseguire la conversazione, quindi Tsukamoto gli fece la cortesia di spiegarsi meglio. Voleva dire che oggi il nostro rapporto con la tecnologia è esattamente quello che lui aveva immaginato in Tetsuo: ne siamo dipendenti come siamo dipendenti dal nostro stesso corpo, l’idea di perdere i device ci terrorizza. «Infatti, quando poi il telefono l’ho ritrovato, ero molto felice». L’aneddoto serve a spiegare perché è il caso di andare a vedere Tetsuo al cinema, adesso che la casa di distribuzione Cat People lo ha portato per la prima volta nelle sale italiane. Perché è un film invecchiato benissimo, come tutti i film che in passato hanno raccontato (e previsto) cosa a furia di accettare le lusinghe – che poi si sono rivelate soprusi, «storie di sangue e ferro», come ha detto Tsukamoto del suo film – della tecnologia.

Certo, Tetsuo questa riflessione l’ha portata a un tale estremo (è un film violentissimo e questo lo sanno tutti, ma è anche una vetta nella storia del grottesco e del demenziale) che ci sono voluti anni perché venisse colta davvero. Trentasei anni esatti, verrebbe da dire, il tempo che ci è voluto perché anche in Italia lo si potesse vedere sullo schermo grande, in versione integrale e in lingua originale. Questo nonostante la leggenda di Tetsuo sia cominciata proprio in Italia, con una 

Lo scorso 1 gennaio, Tsukamoto ha festeggiato il suo 65esimo compleanno, ed è con questa “scusa” che Cat People ha deciso di distribuire in Italia, oltre a Tetsuo, quasi tutti gli altri film diretti dal regista (tutti inediti nel nostro Paese, tra l’altro): si parte dalla fine della sua filmografia, da Hokage, passato in sala marzo; poi si prosegue ad aprile con Tetsuo, appunto; e oggi, 14 aprile, escono tutti assieme Tetsuo II: Body Hammer, Tokyo Fist, Bullet Ballet, A Snake of June, Vital – Autopsia di un amore, Kotoko e Zan – Killing.

Cat People, un modo nuovo di fare film vecchi

Intervista a Raffaele Petrini e Alessandro Tavola, fondatori della casa di distribuzione che in questi giorni ha riportato in sala L'odio di Kassovitz e che sta facendo riscoprire i classici a una nuova generazione di spettatori.

Per uomini e donne The Substance non è lo stesso film, anche se è sempre bellissimo

Due redattori di Studio discutono del film di Coralie Fargeat e del perché viene vissuto e interpretato così diversamente.

Leggi anche ↓
L’occulto nell’arte raccontato da Massimiliano Gioni

Fata Morgana è un’enorme mostra corale che indaga l’ultraterreno nelle pratiche artistiche, alla Fondazione Trussardi di Milano. Ce l’ha raccontata il suo curatore.

Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico

Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.

Giorgio Forattini, un qualunquista a Repubblica

Muore a 94 anni il vignettista più riconosciuto e riconoscibile nella storia dei giornali italiani, dalla gobba di Andreotti al pisellino di Spadolini.

In occasione del cinquantesimo anniversario dalla morte di Pasolini, Cam Sugar ha pubblicato la colonna sonora di Porcile

Creata dal compositore, direttore d’orchestra e pianista italiano Benedetto Ghiglia, è composta dai dodici brani che amplificano la violenza allegorica del film.

Avevamo davvero bisogno di capire che l’attivismo social non può sostituire il dibattito culturale?

Il lancio di stracci tra attiviste e Lucarelli ci ricorda l’importanza, anche nel 2025, di avere strutture che possano filtrare, modificare, ponderare le opinioni prima di immetterle nel discorso pubblico.

È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista

Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.