Hype ↓
05:17 mercoledì 5 novembre 2025
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.

È uscito il trailer dei nuovi Teletubbies

19 Ottobre 2022

Netflix aveva già annunciato qualche mese fa – ve lo avevamo raccontato qui – che a breve avrebbe distribuito il reboot dei Teletubbies, lo show per bambini trasmesso per la prima volta dalla Bbc tra il 1997 e il 2001. La serie reboot uscirà il 14 novembre, sarà composta da dodici episodi e ognuno di questi dodici episodi avrà al suo interno una nuova, imperdibile “Tummy Tale Song”. Nell’attesa, Netflix ha diffuso il primo trailer di questo attesissimo ritorno a Teletubbyland.

Guardando il trailer la prima cosa che si nota è che i riferimenti e i rimandi alla serie originale sono tantissimi. A dire la verità, rispetto alla serie degli anni Novanta non sembra cambiato proprio nulla. I Teletubbies, felici e sorridenti nella solita maniera tra lo snervante e l’inquietante, corrono gioiosi sulle immutate e sempreverdi colline di Teletubbyland, terra dell’abbondanza in cui, invece che scorrere latte e miele, dalla terra spuntano ovunque fiori colorati e altoparlanti funzionanti anche se apparentemente scollegati da qualsiasi rete elettrica. Tinky Winky porta sempre con sé la sua borsa fuxia – quella che lo ha reso un’icona gay, vittima della furia censoria del Vaticano; Dipsy sfoggia il suo cappello e anche per Laa-Laa e Po il tempo sembra essersi fermato. Anche la sigla è rimasta la stessa di sempre.

Qualche piccola novità però c’è. Oltre alla nuova voce narrante, l’attore Tituss Burgess (Titus Andromedon di Unbreakable Kimmy Schmidt), ci sono anche quelle dei quattro Teletubbies: Rachelle Beinart (Po), Rebecca Hyland (Laa-Laa), Nick Kellington (Dipsy) e Jeremiah Krage (Tinky Winky). Forse l’unico cambiamento veramente sconvolgente – uno che c’è da star certi provocherà le ire dei fan duri e puri – riguarda il design dell’aspirapolvere senziente Noo-noo, fedele compagna dei Teletubbies nelle loro avventure domestiche: non più il rassicurante blu degli anni Novante, ma uno psichedelico giallo-rosa-arancio. Ovviamente, anche il bambino che negli anni Novanta prestava il volto al sol dell’avvenire che sempre splende su Teletubbyland è cambiato: sono pur sempre passati venticinque anni e lei – era una bambina – nel frattempo si sarà trovata un altro impiego. Nel reboot Netflix i bambini del sole sono due: uno ci dà il benvenuto all’alba e l’altro ci saluta al tramonto, con la solita, fanciullesca risata, quella sì rimasta la stessa.

Articoli Suggeriti
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong

E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.

L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo

Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.

Leggi anche ↓
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong

E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.

L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo

Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.

Luigi Mangione in carcere ha iniziato ad ascoltare Taylor Swift e Charli XCX

Lo ha scritto in una lettera in cui dice di «voler capire l’hype che c’è per Taylor Swift e Charli XCX» e di aver inserito "Cardigan" nella sua playlist.

Dopo Barbie, Warner Bros. ha annunciato che farà anche il film di Hello Kitty

Non è chiaro ancora se sarà un film animato o un live action con inserti animati, ma è chiaro invece quando uscirà: il 21 giugno 2028.

Si scrive relationship gap, si legge autosabotaggio della nostra vita sentimentale

Dallo swag gap all’aura gap, passando per il party gap: le relazioni oggi si misurano in dislivelli emotivi e di stile. Ma forse l’amore funziona proprio quando smettiamo di voler pareggiare i conti.

John Carpenter, uno dei registi che hanno ispirato The Substance, ha detto che The Substance non gli è piaciuto per niente

In un incontro con il pubblico, al regista è stato chiesto cosa gli sia piaciuto di The Substance. La sua risposta: «Zero. Niente».