Hype ↓
23:46 domenica 31 agosto 2025
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.
Miley Cyrus è diventata la prima celebrity a fare da testimonial a Maison Margiela La campagna scattata da Paolo Roversi è una rivoluzione nella storia del brand.
Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.
C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.
La stylist di Julia Roberts non vuole rivelare il brand del cardigan con la faccia di Luca Guadagnino Il misterioso cardigan indossato dall'attrice al suo arrivo a Venezia è già diventato l'oggetto del desiderio della Mostra del Cinema.
In Corea del Sud è stata approvata una legge che vieta l’uso dello smartphone a scuola a tutti gli studenti È una delle più restrittive del mondo ed è stata approvata dal Parlamento con una larga maggioranza bipartisan.

I Talebani hanno fatto un assurdo video promozionale per invitare i turisti americani a fare le vacanze in Afghanistan

Ostaggi, kalashnikov, lanciarazzi ed escursioni, tutto per invitare i turisti a considerare l'Afghanistan per la loro vacanza avventurosa.

11 Luglio 2025

Per chi ha voglia di una vacanza diversa dal solito in Medioeriente, lontano dalle mete turistiche troppo affollate, a contatto con la natura e in un contesto adatto ai veri avventurieri, l’Afghanistan è la meta perfetta. Sembra una battuta un po’ macabra, ma è il messaggio che cerca di lanciare un bizzarro video promozionale che i Talebani che hanno pubblicato con l’intenzione di attirare nientemeno che il turismo statunitense.

Il video (che se non fosse tanto macabro si potrebbe definire ironico) si rivolge specificamente agli americani. Si apre infatti con un gruppo di Talebani armati che tolgono un cappuccio nero dalla testa di quello che sembra essere un ostaggio e che poi si rivela essere un ragazzo occidentale sorridente mentre una voce sibillina fuori campo dice in inglese «Abbiamo un messaggio per l’America…benvenuti in Afghanistan!». Niente messaggi di odio o promesse di attacchi terroristici dunque, solo un bizzarro montaggio di guerriglieri sorridenti, bellezze naturalistiche e un accogliente popolazione locale, perennemente con il fucile ben in vista ma a riposo sulla spalla.

Il Telegraph riporta la notizia ricordando che, per quanto surreale, il video è solo l’ultimo tassello di una strategia evidente e forse un po’ ingenua volta ad attirare i turisti occidentali nel Paese. Nei mesi scorsi la pornostar Whitney Wright e il travel blogger Marian Abdi hanno raccontato su Instagram il loro viaggio nel Paese, venendo duramente criticati per l’ipocrisia e la pericolosità dell’operazione. Mentre posavano in abiti tradizionali o si sperticavano in lodi per la bellezza del Paese, voci critiche come quella dell’esploratore inglese Miles Routledge venivano silenziate. Quest’ultimo, che ha visitato più volte l’Afghanistan raccontandone il terribile presente, è stato arrestato e detenuto per molti mesi.

L’Afghanistan in realtà è già una meta turistica, attira migliaia di visitatori da nazioni amiche (o non nemiche) come la Cina, la Turchia e la Russia, che ha recentemente riconosciuto come legittimo il governo talebano. L’Occidente però rimane, per la sorpresa di nessuno, scettico sulle potenzialità turistiche del Paese e la gran parte dei governi sconsigliano vivamente di recarsi a Kabul.

Articoli Suggeriti
Il governo francese farà causa alla piattaforma Kick per il caso di Jean Pormanove, lo streamer morto durante una diretta

Secondo il governo, la piattaforma streaming non avrebbe rispettato la legge in materia di moderazione e rimozione di contenuti violenti.

Werner Herzog ha aperto un profilo Instagram e nel suo primo post c’è lui che fa una grigliata

Nella caption del post si legge: «I am Werner Herzog. This shall be my Instagram».

Leggi anche ↓
Il governo francese farà causa alla piattaforma Kick per il caso di Jean Pormanove, lo streamer morto durante una diretta

Secondo il governo, la piattaforma streaming non avrebbe rispettato la legge in materia di moderazione e rimozione di contenuti violenti.

Werner Herzog ha aperto un profilo Instagram e nel suo primo post c’è lui che fa una grigliata

Nella caption del post si legge: «I am Werner Herzog. This shall be my Instagram».

Il rebranding dell’Eurovision per il 70esimo anniversario non sta andando per niente bene

Il nuovo logo, soprattutto, non piace né ai fan né ai graphic designer, che già chiedono di tornare alla versione precedente.

L’ultimo film della saga di Mission: Impossible è stato trasmesso gratuitamente su YouTube, ma ha potuto “vederlo” solo chi conosce l’alfabeto Morse

E il pubblico sembra aver molto apprezzato l'iniziativa, a giudicare dai commenti che si leggono su YouTube.

Uno dei tormentoni dell’estate giapponese è un canzone generata con l’AI e basata su un meme

“Yaju & U” è la prima canzone interamente, esplicitamente fatta con l'AI a raggiungere un tale successo. Facile prevedere che non sarà l'ultima.

Se gruppi Facebook come “Mia Moglie”, in cui uomini pubblicano foto delle compagne senza il loro consenso, rimangono aperti è anche per colpa dell’AI

Se ne sta parlando moltissimo dopo la denuncia della scrittrice Carolina Capria: il gruppo, a cui erano iscritti 32 mila uomini, è rimasto aperto e pubblico per 6 anni, sfuggendo a ogni moderazione.