Hype ↓
23:50 martedì 4 novembre 2025
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.

Studio in Triennale

Cultura, media, innovazione e musica live. È ufficiale: arrivano a Milano i nostri tre giorni di incontri e intrattenimento.

15 Novembre 2012

Era un po’ che ci pensavamo, adesso possiamo annunciarlo ufficialmente con un pizzico di orgoglio:
venerdì 30 novembre, sabato 1 e domenica 2 dicembre avrà luogo la prima edizione di Studio in Triennale.


Di cosa si tratta? Di tre giorni di talk e di musica dal vivo, aperti a tutti, in cui ci facciamo tridimensionali e, sotto l’insegna del nostro piccolo ma prezioso brand editoriale, ospitiamo una serie di collaboratori illustri e ospiti internazionali per discutere di argomenti noti e cari ai lettori abituali di queste pagine e non solo. E ovviamente ne approfitteremo per presentare ed esplodere live i contenuti del numero 11, appena chiuso e in uscita a metà novembre. Media, innovazione, libri, economia, moda, architettura, arte, impresa, design. E, a suggellare il tutto, un paio di serate di piacevole musica dal vivo.

Dove? Il tutto si svolgerà presso gli storici e iconici locali della Triennale di Milano la quale, oltre ad ospitarci, si è fatta partner e co-produttore del tutto, sposando entusiasticamente l’idea secondo la quale, nell’epoca dei social e della condivisione, sia giusto e interessante provare a riunire attorno a talk, opinioni e argomenti, il maggior numero di persone possibili.

Come e con chi? L’evento è gratuito e aperto a tutti. Dai prossimi giorni fino alle date di Studio in Triennale, su una parte dedicata di questo sito e sui social anticiperemo il programma (quasi ultimato ma ancora in via di definizione), argomenti e protagonisti della nostra tre giorni con un vero e proprio countdown editoriale.
Intanto, molti degli ospiti coinvolti hanno già confermato la loro presenza, fra cui:

Lorin Stein (direttore di The Paris Review), Milo Yiannopoulos (direttore di The Kernel Mag), Gianni Riotta (editorialista de La Stampa), Alberto Mingardi (direttore dell’Istituto Bruno Leoni), Christian Rocca (direttore di IL del Sole 24 Ore), Mariarosa Mancuso (critica del Foglio e del Corriere della Sera), Claudio Cerasa (redattore capo de Il Foglio), Angelo Flaccavento (giornalista di moda e costume), Serena Danna (giornalista del Corriere della Sera), Vincenzo De Bellis (direttore di MiArt), Barbara Casavecchia (giornalista e critica d’arte contemporanea), Michele Masneri (giornalista economico e scrittore), Francesco Pacifico (scrittore), Andrea Cancellato (direttore di La Triennale di Milano), Filippo Sensi (vicedirettore di Europa e titolare di Nomfup), Francesco Costa (giornalista de Il Post), Giuseppe De Bellis (vicedirettore de Il Giornale).

Non solo chiacchiere dicevamo, ma anche musica live.
Venerdì infatti, a coronare la serata inaugurale, siamo lieti di annunciare il concerto di Micah P. Hinson (prevendite presso Triennale o TicketOne), cantante e musicista americano che non ha bisogno di grandi presentazioni.
Nella serata di sabato 1 dicembre avremo con noi i TOY (prevendite presso Triennale o TicketOne), da Londra, per la prima volta in Italia dopo il loro brillante esordio discografico prodotto da una vecchia conoscenza del calibro di Dan Carey (Hot Chip, Chairlift, The Kills). Qui il loro sito ufficiale.

L’ingresso alla Triennale e ai panel, come dicevamo, sarà aperto e gratuito; i concerti – che si svolgeranno nel teatro – avranno invece un biglietto d’ingresso al prezzo modico di 10 euro (anche in prevendita, aggiornamenti a breve sul come e quando).

Che dire, rimanete sintonizzati per le novità inerenti a Studio in Triennale, bombardateci di domande, avanzate proposte, diffondete l’iniziativa se lo ritenete opportuno. E vi aspettiamo in Triennale dal 30 novembre al 2 dicembre.
Numerosi. In fondo lo facciamo principalmente per voi.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.