Hype ↓
11:14 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

Studio fa tre anni. Che fatica, ma che bello

Il consueto bilancio breve e istintivo in occasione del compleanno di questo giornale. Un rapido bilancio delle sfide all'orizzonte e di alcune soddisfazioni già tolte. C'è di che essere ottimisti, nonostante tutto.

12 Marzo 2014

Il 16 marzo del 2011, tre anni fa giorno più giorno meno, usciva il primo numero di Studio.
Bilancio veloce, istintivo: che fatica, ma che bello.

Che fatica creare da zero una piccola impresa in un posto come questo, dove chi fa impresa è quotidianamente lasciato solo a combattere contro un mostro nonsense impastato di burocrazia, paletti multipli, residui ideologici, elogi della lentezza e della decrescita; un mostro alimentato culturalmente da uno zoccolo duro ultra garantito, scollato dai bisogni del presente, disinteressato a quelli del futuro, uno zoccolo duro sempre molto progressista a parole, ma nella sostanza profondamente conservatore. Immobile e per questo refrattario al movimento di chi si mette in proprio e ci prova.
E che fatica creare da zero una piccola impresa in un settore come quello dei media italiani, per il quale vale in gran parte la descrizione del mostro nonsense di cui sopra, cui si aggiunge una sensazione di paura diffusa di un intero comparto industriale di essere giunto al capolinea.
Una sfida durissima che gran parte della categoria giornalistica, di cui mi onoro di far parte, non capisce, non avendo mai fatto impresa e pensando di essere sempre immune dalle regole del mercato che regolano il resto della nostra vita; una sfida durissima che gli editori nostrani spesso non capiscono a loro volta, non avendo compreso che non è la merce (sì, la merce, i contenuti sono merce) che producono a non avere più un mercato, ma è il modo in cui questa merce viene pensata, prodotta, confezionata, proposta e venduta.
Insomma, che fatica inventarsi un giornale, dargli le gambe per andare in giro e provare a imporsi, e poi venderlo, difenderlo, far convivere allo stesso tavolo la sua anima contenutistica e il suo senso commerciale.

Però che bello. Che bello vedere che dopo tre anni, non solo Studio c’è ancora, ma è cresciuto, si è imposto e affermato, è cambiato col passare del tempo, è migliorato col migliorare dell’apporto dei tanti che ne hanno contribuito al piccolo successo. Che bello constatare che quella che era solo un’intuizione naïf – cioè radunare e mettere in contatto alcune intelligenze appartenenti a mondi diversi e che all’epoca non si parlavano – sia oggi una voce riconosciuta, più matura, molto migliore di come noi siamo stati in grado di metterla insieme. Tre anni fa Studio era più solo, ed erano più sole – negli intenti professionali si intende – le persone che accettarono di collaborare con noi. Oggi Studio non è più solo: sono nate una serie di cose interessantissime intorno a noi, le nostre firme sono state chiamate a dare il loro apporto a sfide altrettanto ambiziose, alcuni dei collaboratori della prima ora hanno dato vita ai loro piccoli progetti.
Sì, pensiamo di aver contribuito, nel nostro piccolo, a innescare un cambiamento nel panorama mediatico italiano. Basta pensare, ad esempio, a qual era l’offerta di media culturali (definizione che boh, forse ormai è stretta) quel 16 marzo del 2011 e qual è oggi. Basta pensare a quanti esperimenti embrionali cui abbiamo dato vita nelle nostre pagine cartacee e elettroniche sono oggi diventati un dato di fatto per alcune nicchie di lettori.
Basta questo per farci essere ottimisti? Sì. Nonostante i mostri di cui sopra, le cose migliorano.

Auguri a lettori e collaboratori, e sempre grazie per la fiducia.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.