Hype ↓
21:06 giovedì 20 novembre 2025
Lorenzo Bertelli, il figlio di Miuccia Prada, sarà il nuovo presidente di Versace Lo ha rivelato nell'ultimo episodio del podcast di Bloomberg, Quello che i soldi non dicono.
Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.
Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.
L’unico a volere il water d’oro di Cattelan andato all’asta è stato un parco di divertimenti Lo ha comprato per dodici milioni di dollari: è stata l'unica offerta per un'opera che ne vale dieci solo di materiale.
Angoulême, uno dei più prestigiosi festival di fumetti al mondo, quest’anno potrebbe saltare a causa di scandali, boicottaggi e tagli ai finanziamenti L'organizzazione è accusata di aver provato a insabbiare un'indagine su uno stupro e centinaia di artisti hanno deciso di non partecipare in protesta. L'edizione 2026 è a rischio.
Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.
Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.

Per la critica Stranger Things 2 è all’altezza delle aspettative

25 Ottobre 2017

È difficile essere completamente all’oscuro del fatto che, a breve, Stranger Things 2 sarà disponibile su Netflix. Basta aprire il browser e fare un giro sui siti per imbattersi in decine di articoli che ne parlano: interviste ai registi (i poco più che trentenni gemelli Duffer), approfondimenti sui nuovi membri del cast, trailer, clip, immagini, locandine e, finalmente, recensioni. Una delle più entusiaste è quella di Jen Chaney su Vulture, che si domanda se Stranger Things 2 sia all’altezza delle enormi aspettative (dopo che nessuno aveva previsto il successo della prima stagione). La risposta è sì. Anzi, per il critico del popolare sito di informazione cinematografica e televisiva, i fan si troveranno davanti a qualcosa di inaspettatamente migliore. Nessuna delle recensioni contiene spoiler (sembra per un particolare accordo stipulato con Netflix per vedere gli episodi in anteprima). Gli aggiornamenti sulla trama sono per questo molto vaghi: i fatti si svolgono nel 1984, un anno dopo gli avvenimenti della prima stagione, quando una nuova minaccia costringerà Mike e amici a risalire in sella alle biciclette. Secondo Cheney la scena d’apertura è assolutamente sorprendente e diversa da tutto il resto, così come un episodio nella seconda metà della serie che rappresenta una battuta di arresto proprio nel momento più teso del racconto (uno dei pochi punti deboli).

Il cast è stato lodato, anche se con alcuni distinguo. Per tutti, la performance attoriale di Noah Schnapp (che interpreta Will) è assolutamente notevole. Nella prima serie il giovane protagonista spariva quasi subito nella dimensione parallela del “sottosopra”. Questa volta è una delle presenze centrali e dovrà fare i conti con un disturbo da stress post traumatico derivante da quell’esperienza. Su E! Lauren Piester nota come le vecchie (e le nuove) relazioni tra i protagonisti si arricchiscono di punti di vista inediti. D’altra parte, i più piccoli sono cresciuti, quindi dovranno confrontarsi con sentimenti più maturi. Non mancheranno le citazioni dalla pop culture degli anni Ottanta (Vulture segnala E.T., Poltergeist, Alien, Nightmare, Ghostbusters, i teen movies di John Hughes, Gremlins e I Goonies) e una colonna sonora di impronta nostalgica. In fondo Stranger Things 2 è anche un po’ quello che ci si aspettava che fosse (magari portato a un livello superiore): un mix di horror, humour e, appunto, nostalgia retrò, più un vago sottofondo di malinconia e cupezza che è stato avvertito da tutti quelli che lo hanno visto. Su Rotten Tomatoes la serie ha guadagnato un punteggio del 91 per cento (vale la pena ricordare che il “termometro” basato sui giudizi della critica specializzata, nel caso della prima stagione, era al 96 per cento). In Italia tutte le nove puntate saranno disponibili su Netflix a partire dal 27 ottobre.

Foto Stranger Things 2
Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.