Hype ↓
20:42 giovedì 23 ottobre 2025
Nelle recensioni di Pitchfork verranno aggiunti il voto dei lettori accanto a quello del critico E verrà aggiunta anche una sezione commenti, disponibile non solo per le nuove recensioni ma anche per tutte le 30 mila già pubblicate.
Trump ci tiene così tanto a costruire un’enorme sala da ballo alla Casa Bianca che per farlo ha abbattuto tutta l’ala est, speso 300 milioni e forse violato anche la legge Una sala da ballo che sarà grande 8.361 e, secondo Trump, assolverà a un funzione assolutamente essenziale per la Casa Bianca.
L’episodio di una serie con la più alta valutazione di sempre su Imdb non è più “Ozymandias” di Breaking Bad ma uno stream di Fortnite fatto da IShowSpeed Sulla piattaforma adesso ci sono solo due episodi da 10/10: "Ozymandias" e “Early Stream!”, che però è primo in classifica perché ha ricevuto più voti.
Sono passati 26 anni dai Soprano e finalmente David Chase si è deciso a fare una nuova serie tv Racconterà la storia del famigerato programma MKUltra della Cia, una serie di angoscianti esperimenti sugli esseri umani per ottenere il "controllo della mente".
A Los Angeles hanno organizzato una proiezione di Bugonia solo per persone pelate o disposte a farsi rasare a zero prima di entrare È anche una maniera per sentirsi vicini a Emma Stone, che per la sua interpretazione nel film ha deciso anche lei di rasarsi a zero.
ATM ha messo online l’archivio delle sue vecchie campagne e sono bellissime I manifesti, i depliant e le locandine di Azienda Trasporti Milanesi riflettono l’evoluzione del costume e della società milanese.
Anche quest’anno, il solito Tommaso Debenedetti ha diffuso la solita fake news sull’improvvisa morte del vincitore del Nobel per la Letteratura L'autodefinitosi «campione italiano della menzogna» prosegue così la sua lunga striscia di bufale a tema letterario, stavolta la vittima è László Krasznahorkai.
ChatGPT ha lanciato il suo browser con il quale vuole fare concorrenza a Google Chrome Si chiama Atlas, integra l’AI sin dalla barra di ricerca e aspira a insidiare il primato del web browser più utilizzato al mondo di Chrome.

Una storica dell’arte ha scritto un manuale di storia dell’arte senza uomini

22 Settembre 2022

Per molti, l’idea di studiare storia dell’arte senza inserire in questa storia artisti maschi è irrealizzabile. Questo anche perché nei musei e nelle gallerie i percorsi sono sempre dominati dalle opere e dai nomi di artisti maschi. Proprio per questo Katy Hessel, storica d’arte laureata all’University College di Londra, ha deciso di rispondere lei stessa a una domanda che si è posta spesso negli anni in cui studiava arte all’università: dove sono le artiste donne? Hessel, infatti, ha raccontato che quando era una studentessa discuteva spesso con le sue colleghe di quanto fosse difficile, anche per loro che studiavano storia dell’arte, farsi venire in mente i nomi di almeno dieci pittrici e scultrici descritte come rilevanti nei loro libri di testo. Il problema, ovviamente, non era che queste artiste non esistessero ma il fatto che nei libri non venissero raccontate.

Nel 2015, Hessel ha aperto un account Instagram (@thegreatwomenartists) per raccontare le donne nella storia dell’arte. Ora, come rivela in un’intervista a Dazed, ha scritto un nuovo libro: The Story of Art Without Men, in cui, come si capisce già dal titolo, racconta una parte spesso e volentieri trascurata della storia dell’arte: quella fatta dalle donne. Hessel sottolinea che con il suo libro non vuole riscrivere la storia cancellando gli uomini, ma semplicemente cercare di restituire la giusta importanza a figure femminili a lungo ignorate e dimenticate. L’uscita del libro è stata accompagnata da una mostra al Victoria Miro di Londra, intitolata The Story of Art as it’s Still Being Written, che “traspone” il capitolo finale del testo di Hessel attraverso le opere di Tracey Emin, Zanele Muholi, Deborah Roberts e altre.

Hessel ha detto che The Story of Art Without Men è dedicato a tutte quelle donne stufe di leggere biografie di artiste donne brevissime e in cui vengono citati in continuazione gli uomini. Quando lesse la biografia di Dora Maar, la storica ha raccontato la sua frustrazione di fronte a paragrafi interi dedicati alla sua relazione con Picasso: «Che importanza ha nel racconto della sua arte», si chiedeva Hessel, che ha aggiunto anche che il suo obiettivo, quando ha cominciato a scrivere il libro, era dare alle studentesse di oggi un testo sul quale anche lei avrebbe voluto studiare da giovane. «Da ragazza avrei amato questo libro. Non è necessaria alcuna esperienza in materia per capirlo. Non so spiegare quanto fossi stufa di leggere saggi accademici pensati per gli universitari».

Articoli Suggeriti
Nella Gioia di ieri di Elena Stancanelli ci sono tre romanzi: uno sull’amicizia, uno sul sesso e uno sulla morte

E non basta: dentro c'è anche l'amore per gli animali domestici, modi meno malsani di prendersi e lasciarsi, e incontro tra generazioni. Ne abbiamo parlato con l'autrice.

Sono passati 26 anni dai Soprano e finalmente David Chase si è deciso a fare una nuova serie tv

Racconterà la storia del famigerato programma MKUltra della Cia, una serie di angoscianti esperimenti sugli esseri umani per ottenere il "controllo della mente".

Leggi anche ↓
Nella Gioia di ieri di Elena Stancanelli ci sono tre romanzi: uno sull’amicizia, uno sul sesso e uno sulla morte

E non basta: dentro c'è anche l'amore per gli animali domestici, modi meno malsani di prendersi e lasciarsi, e incontro tra generazioni. Ne abbiamo parlato con l'autrice.

Sono passati 26 anni dai Soprano e finalmente David Chase si è deciso a fare una nuova serie tv

Racconterà la storia del famigerato programma MKUltra della Cia, una serie di angoscianti esperimenti sugli esseri umani per ottenere il "controllo della mente".

Il Mostro di Stefano Sollima è il contrario di un true crime e funziona proprio per questo

La miniserie in quattro parti, presentata a Venezia e appena arrivata su Netflix, non dà la caccia a un colpevole né prova a risolvere il mistero. Si concentra sulla confusione, l'angoscia, la violenza e sulle vittime, soprattutto le donne.

Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché

È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.

After the Hunt di Luca Guadagnino è come una lunghissima conversazione che non porta a nulla

Il suo nuovo film, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e nelle sale dal 16 ottobre, è la sua opera più politica. Oltre che quella meno riuscita.

È uscita una raccolta di racconti inediti di Harper Lee scoperti nella sua casa di New York dopo la morte

Si intitola La terra del dolce domani e in Italia l'ha pubblicata Feltrinelli.