Hype ↓
04:45 venerdì 24 ottobre 2025
Nelle recensioni di Pitchfork verranno aggiunti il voto dei lettori accanto a quello del critico E verrà aggiunta anche una sezione commenti, disponibile non solo per le nuove recensioni ma anche per tutte le 30 mila già pubblicate.
Trump ci tiene così tanto a costruire un’enorme sala da ballo alla Casa Bianca che per farlo ha abbattuto tutta l’ala est, speso 300 milioni e forse violato anche la legge Una sala da ballo che sarà grande 8.361 e, secondo Trump, assolverà a un funzione assolutamente essenziale per la Casa Bianca.
L’episodio di una serie con la più alta valutazione di sempre su Imdb non è più “Ozymandias” di Breaking Bad ma uno stream di Fortnite fatto da IShowSpeed Sulla piattaforma adesso ci sono solo due episodi da 10/10: "Ozymandias" e “Early Stream!”, che però è primo in classifica perché ha ricevuto più voti.
Sono passati 26 anni dai Soprano e finalmente David Chase si è deciso a fare una nuova serie tv Racconterà la storia del famigerato programma MKUltra della Cia, una serie di angoscianti esperimenti sugli esseri umani per ottenere il "controllo della mente".
A Los Angeles hanno organizzato una proiezione di Bugonia solo per persone pelate o disposte a farsi rasare a zero prima di entrare È anche una maniera per sentirsi vicini a Emma Stone, che per la sua interpretazione nel film ha deciso anche lei di rasarsi a zero.
ATM ha messo online l’archivio delle sue vecchie campagne e sono bellissime I manifesti, i depliant e le locandine di Azienda Trasporti Milanesi riflettono l’evoluzione del costume e della società milanese.
Anche quest’anno, il solito Tommaso Debenedetti ha diffuso la solita fake news sull’improvvisa morte del vincitore del Nobel per la Letteratura L'autodefinitosi «campione italiano della menzogna» prosegue così la sua lunga striscia di bufale a tema letterario, stavolta la vittima è László Krasznahorkai.
ChatGPT ha lanciato il suo browser con il quale vuole fare concorrenza a Google Chrome Si chiama Atlas, integra l’AI sin dalla barra di ricerca e aspira a insidiare il primato del web browser più utilizzato al mondo di Chrome.

Storia della pozzanghera più famosa del web

07 Gennaio 2016

Ieri a Newcastle upon Tyne una pozza d’acqua piovana ha segnato una giornata significativa nella breve storia dell’app di video streaming Periscope. Per diverse ore decine di migliaia di utenti hanno guardato una grande pozzanghera formatasi in prossimità di un passaggio pedonale, commentando in diretta “l’evento” e, in alcuni casi, recandosi direttamente sul posto. Le immagini offerte dallo streaming non hanno certo brillato per spettacolarità: per la maggior parte delle sei ore di diretta la pozzanghera rimane l’unico soggetto inquadrato, e solo occasionalmente passano persone che – con gesti a volte atletici, altre goffi e comici – decidono di attraversarla. Eppure le insondabili dinamiche dei social (forse le stesse che hanno permesso a un tipo che voleva cucinare un pasticcio di patate di raccogliere 55 mila dollari in donazioni) hanno reso il #DrummondPuddleWatch, come da hashtag con cui è stato presentato lo streaming, un live con un seguito enorme.

Oggi, riporta l’Independent, una società di marketing con base in un palazzo sovrastante la pozza d’acqua, la Drummond Central, si è intestata il merito della fortunata iniziativa. Non si pensi all’ennesimo esempio di pubblicità virale, però: la Drummond ha negato di aver voluto promuovere prodotti o servizi tramite lo streaming, spiegando che la cosa è nata da un banale motivo di risate fra colleghi. Beth Hazon, direttore dell’agenzia, ha spiegato: «Piove ininterrottamente da dicembre. […] Quella pozzanghera è lì da più o meno un mese. Abbiamo osservato giornalmente la varietà di modi in cui le persone hanno tentato di superarla». Poi l’idea di un copywriter di riprendere la scena con Periscope, e quindi la fama virale.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.