Hype ↓
02:58 venerdì 11 luglio 2025
La danzatrice del ventre è diventato un mestiere molto pericoloso da fare in Egitto Spesso finiscono agli arresti per incitazione al vizio: è successo già cinque volte negli ultimi due anni, l'ultima all'italiana Linda Martino.
Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.
Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.
Nell’internet del futuro forse non dovremo neanche più cliccare perché farà tutto l’AI Le aziende tech specializzate in AI stanno lanciando nuovi browser che cambieranno il modo di navigare: al posto di cliccare, chatteremo.
Trump si è complimentato con il Presidente della Liberia per il suo inglese, non sapendo che in Liberia l’inglese è la prima lingua Joseph Boakai, nonostante l'imbarazzo, si è limitato a spiegargli che sì, ha studiato l'inglese nella sua vita.
Ed Sheeran si è dato alla pittura e ha provato a imitare Jackson Pollock con risultati abbastanza discutibili Ma almeno si è sforzato di tenere "bassi" i prezzi delle sue "opere": meno di mille sterline a pezzo, che andranno tutte in beneficienza.
Dopo l’ultimo aggiornamento, Grok, l’AI di X, ha iniziato a parlare come un neonazista In una serie di deliranti post uno più antisemita dell'altro, Grok è pure arrivato a ribattezzarsi "MechaHitler".
La novità più vista su Netflix è un documentario su una nave da crociera coi bagni intasati Si intitola Trainwreck: Poop Cruise, è in cima alla classifica negli Stati Uniti ed è popolarissimo anche nel resto del mondo.

L’eterno ritorno delle Crocs

Dopo Christopher Kane e Maison Margiela, Balenciaga ripropone le ciabatte gommose e ci obbliga ancora a ricordarci di loro: le origini del successo di un oggetto brutto.

05 Ottobre 2017

Ci provò Christopher Kane, con scarso successo, durante la sfilata primavera/estate 2017, quando mandò in passerella modelle con ai piedi Crocs marmorizzate e arricchite con inserti di minerali grezzi. Ci ha riprovato una seconda volta, più recentemente, con Crocs zebrate di vari colori ispirate alla sua collezione pre-autunnale, con dettagli di fiori metallici e piume di struzzo. La prima versione costava 275 £, la seconda solo 65 £. «Sono sempre stato un loro fan», raccontava lui, riferendosi ovviamente alle ciabatte gommose. «Mi piace che siano brutte, per niente femminili o progettate per sedurre». Come dargli torto. A luglio Julia Hobbes ha provato a indossarle negli uffici di Vogue, testando le reazioni di colleghe e amici: nessuno si è rivelato particolarmente entusiasta. È passata l’estate, e credevamo di essere riusciti a rimuovere dalle nostre menti quell’inquietante visione. Dopo il mezzo fallimento del doppio tentativo di reinterpretazione speravamo di esserci liberati del tutto delle Crocs, non immaginavamo che perfino la stimatissima Maison Margiela aveva deciso di reintepretarle (per la primavera/estate 2017) in una lussuosa versione in vitello (in vendita a ben 608 dollari).

Inizialmente concepite come calzatura da barca da tre intraprendenti amici di Boulder, Colorado, nel 2002, la Crocs si posiziona tra la Birkenstock chiusa e lo zoccolo Dr Scholl’s, spogliata dall’aurea fricchettona e di sinistra della prima (che poi si è evoluta, ne avevamo parlato qui) e quella di fragile anziana del paese della seconda. Siccome è plasticosa (fatta di una spe­ciale schiuma anti-scivolo, an­ti- odore e anti-microbi) e leggerissima è futuristica e siccome è goffa e orrenda è ironica, in più è comoda e brutta, perciò il messaggio confortante che lancia è: “è sabato mattina, sono in tuta e me ne fotto del buon gusto”, attivando nella nostra mente le sinapsi collegate al tempo libero e al relax.

Popular Rubber Clog Crocs Struggling To Stay In Business Amid Weak Demand

Questo per gli adulti. In realtà il fenomeno, che conosce la sua espansione in Italia nell’estate 2007, parte dai bambini: a loro piaceva il nome, Crocs, che deriva da crocodile (il marchio originale ha un coccodrillo come logo) e gli piaceva che fosse senza peso, comoda, colorata, ma soprattutto che si potesse personalizzare con le Jibbitz, le spille di varie forme (fiori, animali, cuori, ecc.) che si mettevano nei buchi. Più che una scarpa si trattava di un gioco, un album di figurine  sempre a disposizione ai propri piedi. Non solo le Crocs permettevano al loro possessore adulto di autocompiacersi del proprio sagace cattivo gusto – chiunque se interrogato ne ammette la bruttezza, nessuno le trova “belle” – intanto però erano state avvistate ai piedi di Al Pacino, Matt Damon, Isabella Rossellini e Halle Ber­ry, tra gli altri, e loro lo sapevano. Grazie alle versioni tarocche che immediatamente iniziarono a circolare, si potevano acquistare anche a 3 euro. Arrivarono le declinazioni per l’inverno, ancora più raccapriccianti per via di un pelo sintetico, morbidissimo, a contrasto o dello stesso colore della gomma. Il boom durò qualche anno, finché, nel 2009, l’azienda andò in crisi. Due i motivi: essendo di fatto indistruttibili, nessuno aveva bisogno di comprarne un altro paio. E poi costavano troppo, e molto probabilmente Al Pacino e Halle Barry erano stati tipo gli unici a comprarle originali.

Insomma, l’azienda fondata dai tre amici di Boulder che era diventa­ta uno dei fenomeni più inarre­stabili negli Stati Uniti post-re­cessione, si ritrovò nel 2008 a perdere 185,1 mi­lioni di dollari. Più di duemila dipendenti  lasciati a casa, milioni di debiti, magazzini pieni di scarpe invendute. Le Crocs sembravano vicine all’estinzione, per restare alla metafora del coccodrillo. Invece no. Colpo di scena: dopo Kane e Margiela che tentano di resuscitarle, ed ecco che ritornano a bomba nella Settimana della moda di Parigi, per la primavera/estate 2018, con Balenciaga, in un’agghiacciante versione con la zeppa, che nemmeno nei nostri peggiori incubi avremmo potuto immaginare. Nella decima collezione di Demna Gvasalia, le terribili scarpe hanno condiviso la passerella con delle stiletto munite di borchie lunghe almeno 5 cm. La vicepresidente del prodotto e del marketing globale di Crocs, Michele Poole, è felicissima, una pasqua, e dichiara: «Ci ha incuriosito la possibilità di mettere alla prova i limiti della nostra capacità di progettazione». Sicuramente non è l’unico limite che queste Crocs ci spingono a oltrepassare.

1506947799359-BALENCIAGA-Foam-shoes

Le reazioni, come per ogni gesto un minimo coraggioso compiuto dagli esseri umani nella storia, sono state da una parte di avversione e dall’altra di entusiasmo. Gavasalia racconta di adorare le Crocs perché sono fatte di un solo pezzo di schiuma plastica, e questa tecnologia del materiale si accorda molto bene con lo stile Balenciaga (un marchio abituato a sorprendere attraverso l’appropriazione degli oggetti più quotidiani e working class: vedi la borsa Ikea), «nel futuro», aggiunge, «ognuno potrà stamparsi le sue Crocs a casa sua con una stampante 3D». Si è parlato molto della reinterpretazione, da Vice (che addirittura identifica una nobile antenata della calzatura nella storia della moda) a Gq (che ci ricorda come Jared Leto e Shia Labeouf le usino ancora, e con un atteggiamento decisamente più Balenciaga e meno sfascione in hangover com’era quello di Al Pacino).

Una moda che si fonda sul ghigno ironico tipico del meme, sull’invenzione cool che strizza l’occhio, capitanata da gente come Lotta Volkova. Anche le modelle, ormai da un po’, non sono più le bellone di una volta, come ci ha appena ricordato Donatella Versace (con le dovute eccezioni, vedi le sorelle Hadid): le preferiamo strane (la nostrana Greta Varlese è un magnifico esempio, Mariacarla Boscono non stanca mai). E ci chiediamo allora, quanto ancora durerà questa moda del brutto, o moda brutta, o ripescaggio coatto del già visto, o libera variazione sul tema? Certo, è sempre bello e divertente quando la stranezza e la banalità vengono valorizzate. Anche perché è una cosa che nella realtà quotidiana non succede quasi mai. Però a volte viene voglia di lanciarsi senza freni nel futuro, dimenticare il post-moderno, gli anni ’60, ’70, ’80, ’90 e affacciarsi finalmente a un paesaggio inedito, mai visto. Nonostante questo atteggiamento di ripescaggio produca spesso prodotti di ottima qualità, a volte viene voglia, nella moda come nell’arte, nella letteratura e nel cinema, di una specie di tornado che spazzi via il passato e regali visioni nuove, sconcertanti. Quello che ci vorrebbe, insomma, è una specie di movimento futurista (ops, già fatto anche questo).

Foto Getty, immagini Christopher Kane e Balenciaga
Articoli Suggeriti
Good Bye, Demna!

L’ultima sfilata Couture di Balenciaga segna – questa volta in maniera definitiva – la fine dell’era Demna. Dieci anni in cui il Direttore creativo georgiano ha scritto la sua parte di storia della moda.

Com’è fatta una borsa di Prada

Lo racconta la nuova Duffel Bag, il classico borsone da viaggio reinterpretato, il cui prototipo è sviluppato nella sede di Valvigna, in Toscana, la fabbrica-giardino immaginata dall’architetto Guido Canali che custodisce anche gli archivi del marchio.

Leggi anche ↓
Good Bye, Demna!

L’ultima sfilata Couture di Balenciaga segna – questa volta in maniera definitiva – la fine dell’era Demna. Dieci anni in cui il Direttore creativo georgiano ha scritto la sua parte di storia della moda.

Com’è fatta una borsa di Prada

Lo racconta la nuova Duffel Bag, il classico borsone da viaggio reinterpretato, il cui prototipo è sviluppato nella sede di Valvigna, in Toscana, la fabbrica-giardino immaginata dall’architetto Guido Canali che custodisce anche gli archivi del marchio.

C’è una nuova collezione firmata Giorgio Armani e Kith

È il secondo capitolo della collaborazione tra i due marchi, lanciata lo scorso settembre con una collezione maschile il cui testimonial d'eccezione era Martin Scorsese. Ora, per la prima volta, comprende anche una collezione donna.

In palestra con Jordanluca

Intervista con i fondatori del brand che ha scelto di saltare l’ultimo giro delle sfilate maschili e realizzare un video (e una collezione) che parla di rapporto con il corpo e del potere terapeutico dell’allenamento. Una scelta che ha che fare con l’essere indipendenti e, seppur con molte difficoltà, liberi.

La campagna per la borsa Valentino Garavani Viva Superstar sembra tratta da un film

Interamente in bianco e nero, è ispirata alla scena artistica degli anni Settanta ed è stata ideata dal Direttore Creativo Alessandro Michele e fotografata da Drew Vickers.

La prima volta di Jonathan Anderson da Dior è andata bene

Dopo le riuscite campagne di marketing dell’ultimo settimana, lo stilista nordirlandese ha fatto il suo debutto da Direttore creativo con una collezione che setta l’inizio del nuovo corso alla sua maniera.