Bulletin ↓
07:30 lunedì 12 maggio 2025
È stata appena lanciata Watermelon+, una piattaforma streaming dedicata al cinema palestinese Tanti dei migliori film palestinesi prodotti negli ultimi anni, quasi mai arrivati nelle sale italiane, adesso disponibili in streaming.
Pope Crave ha dato la notizia della fumata bianca prima di Vatican News L'account di meme ha dato l'Habemus Papam con ben quattro minuti di anticipo rispetto al profilo ufficiale del Vaticano.
È Papa da neanche 24 ore ma Leone XIV è già riuscito a far arrabbiare i trumpiani Perché in passato ha espresso delle cattolicissime opinioni sull'immigrazione, ma soprattutto perché ha osato criticare JD Vance.
Tommy Cash ha fatto un remix di “Espresso Macchiato” assieme a Tony Effe Esce il 9 maggio a mezzanotte e sarà l'ultimo atto della vacanza italiana di Cash prima di partire per l'Eurovision.
Blossoms Shanghai, la prima e unica serie tv diretta da Wong Kar-wai, arriverà in streaming su Mubi Dopo due anni dall'uscita in Cina, finalmente potremo vederla anche noi.
Anche Netflix vuole essere TikTok e lancia il feed per vedere film e serie in formato verticale Permetterà di scrollare tra clip e trailer dall’app su smartphone, alla ricerca di qualcosa da guardare. 
Quella di Timothée Chalamet ai David è stata davvero una pessima serata E dire che l'attore ha pure saltato il Met Gala per partecipare alla premiazione, assieme alla fidanzata Kylie Jenner.
Con Vermiglio, Maura Delpero è diventata la prima donna a vincere il David di Donatello per la Miglior regia E il suo si è confermato il film italiano dell'anno, portandosi a casa ben sette statuette.

Cosa usavamo prima della carta igienica?

01 Aprile 2020

È uno degli oggetti che più è andato a ruba in preda al panico della quarantena: dopo mascherine, guanti e disinfettante per le mani e a pari merito con il lievito (almeno in Italia), la carta igienica ha cominciato a scarseggiare in molti supermercati del mondo. Le foto degli scaffali vuoti depredati delle confezioni famiglia sono diventate uno dei tanti sottogeneri della pandemia sui social, ma vi siete mai chiesti da quando la carta igienica è diventata di uso comune?

National Geographic ne ha compilato una breve cronistoria, partendo dalla domanda più ovvia e cioè cosa si usava prima che i rotoli entrassero nelle nostre vite. In realtà, il commercio di carta igienica così come la conosciamo oggi è iniziato piuttosto tardi, almeno in Occidente: risale infatti solo al 1857, quando l’inventore Joseph Gayetty brevetta la J.C. Gayetty’s Medicated Paper for the Water Close: un tentativo di alleviare i momenti più intimi degli americani, martoriati dall’utilizzo di «giornali, pannocchie di mais e altri articoli da toletta improvvisati». In Cina, invece, si hanno notizie di una carta igienica derivata dal riso che già nel 1393 venne messa a disposizione della famiglia imperiale. Prima ancora, però, c’erano altri rimedi.

Gli archeologi documentano l’uso del “tersorium” nella Roma antica: un dispositivo che consisteva in un bastoncino di legno sul quale veniva attaccata una spugna imbevuta di acqua salata e aceto. Sono citati in tutta la letteratura romana, compreso l’orribile suicidio di un gladiatore tedesco raccontato da Seneca in una delle sue lettere a Lucilio: pur di non scendere nell’arena, il giovane si strozzò con uno di quegli aggeggi «destinati a usi ben più vili». Non abbiamo ancora ritrovato un esemplare di tersorium e gli storici non sono sicurissimi se fosse utilizzato per pulire la latrina o per pulire l’umano. I greci e i romani utilizzavano anche i cosiddetti “pessoi”, ciottoli di ceramica, scoperti nelle antiche latrine e che vantano anche una menzione nel Talmud e una raffigurazione su una coppa vecchia di 2700 anni, dove c’è un uomo accovacciato che usa la sua pietra personale.

Immagine del tersorium usato dai romani PHOTOGRAPH BY D. HERDEMERTEN, WIKIMEDIA COMMONS

Tuttavia, durante uno scavo archeologico del 1992, in Cina è stato trovato qualcosa di molto interessante: sette “bastoni igienici” che riportavano frammenti di tessuto attaccati e anche resti di quelli che erano presumibilmente, in base all’analisi dei batteri, feci umane. Esistono inoltre delle testimonianze, come quella del monaco cinese Yen Chih-Thui che visse nel sesto secolo d.C., di come i vecchi manoscritti venissero utilizzati per meno nobili utilizzi una volta che venivano scartati dalle librerie. Yen Chih-Thui, comunque, pur avendo accesso a molti manoscritti inutilizzati, si è premurato di far sapere ai posteri di non averli mai utilizzati per altro se non per leggere.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.