Hype ↓
22:02 mercoledì 30 aprile 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione delle città Negli ultimi dieci anni più di 100 strade sono state chiuse al traffico e l'inquinamento è calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Il complotto contro Giulietto

Da star dei corrispondenti dall'Unione sovietica alla deriva cospirazionista, ritratto di Giulietto Chiesa, militante sui generis.

31 Marzo 2016

Un adagio diffuso tra i giornalisti di stanza a Mosca recita che il reporter straniero arrivato in Russia dopo un giorno crede di poterci scrivere un libro, dopo un mese un pezzo, e dopo un anno non sa più dirne nulla. Ammainata l’ultima bandiera rossa dall’ultimo pennone del Cremlino, il giorno di Natale del 1991 l’impero era ufficialmente disgregato. La Storia prendeva una svolta definita, e con essa segnava la fine di una serie di storie individuali. Per decenni qualcuno era stato comunista perché aveva capito che la Russia andava piano ma lontano, e qualcun altro ci aveva creduto tanto da affrontare il freddo di Mosca, trasferirsi lì, vivere (quasi) da sovietico, mandare i figli a scuola di russo, chiamarla casa. Ad animare il gruppo di expat moscoviti erano stati per decenni corrispondenti più o meno ben visti dal regime comunista; tra loro Giulietto Chiesa, nato nel 1940 ad Acqui Terme, brillava come una celebrità: conosceva tutti e tutti conoscevano lui, frequentava da più di una decade gli ambienti giusti e le personalità chiave della politica russa. Scriveva su La Stampa da un anno, e in precedenza era stato firma de l’Unità berlingueriana e nattiana, aveva vinto una borsa di studio del Woodrow Wilson International Center for Scholars con un progetto sulla democratizzazione dell’ex Urss.

Oggi Chiesa fa parlare di sé soprattutto, per non dire esclusivamente, per alcuni interventi di stampo cospirazionista: pochi giorni fa i suoi «suggerimenti per gli inquirenti di Bruxelles (e di Parigi)», pubblicati sul suo blog sul sito del Fatto quotidiano, hanno fatto clamore. Chiesa ha notato certi «preavvisi criptati» a suo dire presenti a Parigi nelle stragi dello scorso novembre che ricondurrebbero ai recenti attentati della capitale belga, e poi ha notato «che la data del 22/3 (rovesciandola all’americana in 3/22) ricorda molto da vicino il numero 322 che sta alla base del teschio con ossa incrociate della Skull and Bones, l’associazione studentesca segreta dell’Universita di Yale, di cui fu membro anche George Bush Jr». Ammette con tono da polemista che si parlerà «nient’altro che di coincidenze». Il giornalista ha un intento serio, crede a quel che sostiene come crede fermamente a diverse teorie del complotto, di cui negli ultimi tempi è diventato uno dei megafoni più riconoscibili e prolifici (il suo libro-documentario Zero – Inchiesta sull’11 settembre è stato presentato nel 2007).

chiesa

Eppure le cose in passato sono state molto diverse. Nella festa mobile moscovita degli anni Ottanta, dal salotto di Chiesa e della compagna di sempre Fiammetta Cucurnia (firma di Repubblica) passavano membri del Partito e dissidenti, letterati e militari, burocrati e giornalisti. Durante la perestrojka di Michail Gorbacev, Chiesa diventa in breve «il più grande conoscitore di Unione sovietica in Italia, con competenze di livello anche sul piano internazionale», dice a Studio Anna Zafesova, storica esperta di Russia della Stampa e amica e collega di Giulietto. In quegli anni il corrispondente pubblica libri a Washington con il neo-riabilitato oppositore politico Roj Medvedev (Time of Change, un resoconto da insider dell’era Gorbacev), passeggia nei campi di cavoli della dacia del politico di lungo corso Lev Karpinsky, anch’egli ostracizzato da Breznev e recuperato dalla glasnost, stringe rapporti con molti fautori del «socialismo dal volto umano». L’apice della sua influenza secondo Zafesova arriva col golpe d’agosto del 1991, quando si alterna in tv all’iconico j’accuse di Yeltsin con una domanda scomoda posta in conferenza stampa agli autori del putsch. Liberato Gorbacev dalla sua residenza in Crimea, l’ultimo segretario del Pcus si ricorda di Giulietto Chiesa per il suo quesito di pochi giorni prima, lo loda e gli dà la parola in mondovisione. I due poi diventeranno amici intimi, racconta Anna Zafesova, ma questa è un’altra storia.

Come ha fatto un commentatore pluridecorato a diventare un blogger para-pentastellato, impegnato a svelare indecifrabili e sconnessi complotti mondiali? Forse per capirlo bisogna tornare all’inizio. Giulietto Chiesa comincia la sua carriera nel Pci a Genova, ma non si iscrive direttamente al Comitato centrale, come Pajetta diceva ironicamente di Berlinguer: passa per i ranghi della Fgci, dove chi l’ha conosciuto al tempo parla di sue posizioni già accesamente filo-sovietiche, rimarcate dal baffo staliniano che qualcuno giura essere sempre stato presente. A quarant’anni, in conflitto col partito ligure, si trova a Roma senza un’occupazione. Viene in suo soccorso l’Unità, che finisce per inviarlo a coprire le Olimpiadi moscovite del 1980, quelle del boicottaggio americano. Prende presto il posto di Carlo Benedetti, corrispondente in carica, e non sembra badare troppo alla diplomazia: potendo contare su una certa autonomia di spostamento concessa ai compagni italiani, racconta l’Urss quotidiana con un atteggiamento irriverente, fino a finire sulla lista nera dell’agenzia Tass, che ne chiede la rimozione (non concessa dal Berlinguer dello strappo). Giulietto impara il russo e ha le chiavi di lettura giuste mutuate dalla sua esperienza politica; è forse questo il segreto del suo successo.

«Non riesce a fare il mero osservatore. Quando è diventato anti-Yeltsin ha smesso di stringere la mano a certe persone»

Zafesova rivela un particolare interessante per provare a spiegare l’impensabile metamorfosi di Chiesa: «Ha anche a che fare con la sua formazione comunista, in cui i sommovimenti interni al Politburo si leggevano negli specifici giorni in cui si riuniva o nelle forme dei colbacchi. Quando si trattava di prendere la tal frase scritta sul tal numero della tal rivista russa e tirarne fuori il segnale di un cambiamento radicale, Giulietto era il migliore», sostiene la giornalista, che aggiunge che il suo vero errore è stato applicare lo stesso metro a democrazie liberali con funzionamenti molto diversi, portandone poi i risultati al parossismo. Se c’è una cosa che non gli è mai mancata, spiega Zafesova, è la capacità di schierarsi sempre e comunque: «È un militante, non riesce a fare il mero osservatore. Quando ha iniziato la sua campagna anti-Yeltsin ha smesso di stringere la mano a certe persone».

giulietto-chiesa 2L’amica racconta di avergli sentito dire: «Sono stufo di scrivere consigli su cosa fare, e vedere che poi non vengono ascoltati». Magari è questo che lo spinge a presentarsi con la lista Di Pietro-Occhetto alle europee del 2004, quando viene eletto a Strasburgo, e a ricandidarsi in Lettonia nel 2009 con una lista che rappresenta la minoranza russa nel Paese. D’altronde, altro fattore importante nel definire il suo personaggio e la sua cultura di appartenenza, di essere in minoranza non gli è mai importato.

Si può prendere a esempio quello che è successo un paio di mesi fa in un talk show sulla tv russa, un episodio riportato dalla giornalista de La Stampa. Si parla di questione immigrazione in Europa, che nel mainstream russo è inquadrata più o meno nei termini che seguono: il Vecchio continente privo di una guida forte si sta piegando a flussi migratori caldeggiati dalla lobby gay e le strade sono piene di criminali ingestibili. La trasmissione ha invitato tra gli altri Chiesa, che quando prende la parola guarda in camera e scandisce con calcolata lentezza le parole: «Vorrei dire che siete tutti dei razzisti, e anche che state esprimendo opinioni becere da reazionari oscurantisti di destra». In studio si mettono a urlare, lo fischiano, ma lui sembra imperturbabile, dice che si accolgono i migranti «per motivi umani, non politici». Un dissidente celebre, Aleksandr Solzenicyn, ha scritto che è l’ideologia che «offre la giustificazione del male che cerchiamo e la duratura fermezza occorrente al malvagio». Ora che le ideologie sono tramontate, a qualcuno rimane soltanto il Gruppo Bilderberg.

In copertina e testata: un cartellone elettorale in Lituania nel 2009.
Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.