Hype ↓
18:39 mercoledì 5 novembre 2025
Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.

I fan di Squid Game hanno odiato il finale della serie e quindi si stanno facendo i loro finali usando l’AI

Sui social c'è già chi propone lo Squid Game dei finali di Squid Game, il vincitore diventa quello ufficiale.

08 Luglio 2025

Il finale di Squid Game non ha convinto tutti gli appassionati. Anzi, senza fare spoiler, tanti non hanno apprezzato affatto la conclusione del gioco al massacro inventato da Hwang Dong-hyuk. A differenza di altri fandom rimasti scottati dal finale della loro serie del cuore (quello di Game of Thrones e ancor prima quello dei Soprano, per citare solo due casi famosissimi), gli appassionati di Squid Game hanno deciso di prendere in mano la situazione invece che limitarsi alla lagna sui social. Hwang non ci ha dato il finale che volevamo? E allora ce lo facciamo noi, usando l’intelligenza artificiale. Anzi, perché limitarsi a un finale soltanto? Ognuno di noi si fa il suo finale, poi li facciamo competere in uno Squid Game, l’ultimo finale in vita vince e diventa il finale ufficiale di Squid Game.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da At The Buzzer (@atthebuzzer01)

Da qui in poi iniziano gli spoiler, quindi leggete a vostro rischio e pericolo se non avete visto tutta la terza stagione della serie. Vi sarebbe piaciuto vedere un finale in cui il giocatore 456 sfida il neonato giocatore 222 in un duello all’arma bianca? Un fan questo finale lo ha realizzato. Oppure vi sarebbe piaciuto vedere il giocatore 456 che scaraventa il neonato giocatore 222 nell’abisso e diventa il primo bi-campione di Squid Game? Un fan questo finale lo ha realizzato. Avreste preferito, in una qualunque maniera, vedere crescere il neonato giocatore 222? Anche questo finale un fan lo ha realizzato. È chiaro che non tutti gli spettatori improvvisatisi registi avevano intenzioni serie, anzi. Ma è anche chiaro che sui social tutti questi finali sono stati presi molto sul serio e anche i più assurdi hanno riscosso un certo successo.

Chissà, magari tra questi ce n’è anche uno che si avvicina molto a quello inizialmente immaginato da Hwang: lo sceneggiatore-regista, infatti, in un’intervista a Hollywood Reporter ha raccontato di essere stato vicinissimo a dare alla sua serie un finale non così pessimista. Poi ci ha ripensato, evidentemente. Potremmo anche star assistendo a un passaggio storico nella storia della cultura, quello in cui i fan hanno finalmente la possibilità di dimostrare quello che generazioni di fan sostengono da un pezzo: l’avrei fatto meglio io.

Articoli Suggeriti
Squid Game è sempre la stessa cosa e va benissimo così

Dopo tre anni di attesa, è arrivata la seconda stagione della serie di maggior successo degli anni 2020: nuovi giochi, nuovi personaggi e, stavolta, anche parecchie critiche.

Leggi anche ↓
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film

Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.

Marketing, algoritmi e brand di culto

Intervista a Gianluca Diegoli, esperto di marketing e autore di Seguimi!.

Su internet le streghe non solo esistono davvero ma fatturano anche parecchio

Etsy Witches, witchtok, gli antri su Instagram e le fattucchiere di Facebook. Per quanto maldestre e talvolta in malafede, le streghe online ci dicono come sta cambiando il nostro rapporto con internet e con la realtà.

67, l’intercalare preferito della Generazione Alfa, è stata scelta come parola dell’anno anche se non significa niente

Dictionary l’ha scelta come parola simbolo del 2025: è la prima volta che un termine senza un significato specifico ottiene questo titolo. 

L’incrocio tra AI e pornografia è l’ennesimo disastro annunciato che non abbiamo fatto nulla per evitare

Il caso SocialMediaGirls scoppiato in seguito alla denuncia della giornalista Francesca Barra è solo l'ultimo di una ormai lunga serie di scandali simili. Tutti prova del fatto che se non regolamentata, la tecnologia può solo fare danni.

Ogni settimana ChatGPT parla con oltre un milione di utenti che minacciano di suicidarsi

Lo ha rivelato la stessa OpenAI in una ricerca: dei suoi 800 milioni di utenti, un milione (purtroppo) usa il chatbot in questo modo.