Hype ↓
13:14 mercoledì 5 novembre 2025
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare i suoi film per addestrare Sora 2 a crearne delle brutte copie Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.

Il disco fatto da Beach House, Spiritualized, Youth Lagoon e altre band con i suoni dello spazio

23 Gennaio 2014

L’ultima canzone di Youth Lagoon, nome d’arte del musicista americano Trevor Powers, si intitola “Worms“, è appena stata pubblicata su Soundcloud e ha una particolarità: è stata fatta utilizzando anche suoni provenienti dallo spazio. Il brano fa parte di Space Project, un progetto a cui hanno partecipato nomi come gli Spiritualized (che hanno sfoggiato per l’occasione il nome The Spiritualized Mississippi Space Program), Beach House, Mutual Benefit, The Antlers, Blues Control, Benoit & Sergio, Porcelain Raft e altri, uniti da una missione: utilizzare suoni provenienti dalle sonde spaziali Voyager 1 e Voyager 2 per creare musica. Come precisa la presentazione dell’album ripresa da Pitchfork, i suoni in questioni non sono veri e propri suoni: si tratta piuttosto di variazioni nella magnetosfera di pianeti, lune, asteroidi e altri corpi celesti, i quali, avendo propria massa e dimensioni diverse, suonano in modo unico.

 

 
Space Project tratta di sette corpi celesti, a ciascuno sono dedicati due brani. Di seguito la tracklist ufficiale.

Giove

A Porcelain Raft: “Giove”
B The Antlers: “Jupiter”

Miranda:

A Mutual Benefit: “Terraform”
B Anna Meredith: “Miranda”

Nettuno:

A The Spiritualized Mississippi Space Program: “Always Together With You (The Bridge Song)”
B The Holydrug Couple: “Amphitrites Lost”

Urano:

A Youth Lagoon: “Worms”
B Blues Control: “Blues Danube”

Saturno:

A Beach House: “Saturn Song”
B Zomes: “Moonlet”

Terra:

A Absolutely Free: “EARTH I”
B Jesu: “Song of Earth”

Io:

A Benoit & Sergio: “Long Neglected Words”
B Larry Gus: “Sphere of Io (For Georg Cantor)”

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.