Hype ↓
12:22 venerdì 23 maggio 2025
Il video che Trump ha usato per dimostrare che in Sudafrica è in corso un genocidio dei bianchi è un falso Lo hanno rivelato due giornalisti del New York Times, che hanno indagato sul video e scoperto che si tratta di una bufala.
La Thailandia ha depenalizzato la cannabis, ma il turismo della cannabis l’ha fatta pentire I casi di "turisti" che vanno e vengono dalla Thailandia a scopo di contrabbando sono aumentati a tal punto da costringere le autorità a intervenire.
Nel nuovo Assassin’s Creed si possono uccidere le persone ma non gli animali Anzi, gli animali si possono adottare e allevare, e c'è anche la possibilità di passare tutto il tempo ad accarezzarli.
Sentimental Value di Joachim Trier è il film favorito per la Palma d’oro, almeno a giudicare dalla standing ovation che ha ricevuto Quindici minuti di applausi, la più lunga standing ovation in questa edizione del festival.
Il bacio tra Pedro Pascal e Alexander Skarsgård è diventato il momento più virale di Cannes A quanto pare i due sono molto amici: Pascal era tra il pubblico durante la prima di Pillion, film di cui Skarsgård è protagonista.
Il Chicago Sun-Times ha pubblicato per sbaglio una lista di libri per l’estate che non esistono Perché l’ha fatta scrivere a un’AI, che se ne è inventati 10 su 15.
Heart Lamp di Banu Mushtaq ha vinto l’International Booker Prize Per la prima volta vince un libro tradotto dal kannada, una delle principali lingue indiane, e per la prima volta una raccolta di racconti.
A Cannes è nato Dogma 25, un nuovo movimento “sequel” del Dogma 95 di von Trier e Vinterberg E che ha già ricevuto l'appoggio sia di von Trier che di Vinterberg.

Soundcloud è sul letto di morte?

14 Luglio 2017

Per Soundcloud la fine potrebbe essere vicina, molto vicina. Diversi media riportano infatti che la società sarebbe in grave perdita, e che avrebbe il denaro sufficiente per andare avanti fino al prossimo trimestre, ovvero altri ottanta giorni. La notizia è stata data da TechCrunch, per poi essere ripresa da Dazed e da altre testate. Stando a quanto si apprende, sono stati i due fondatori, Alex Ljung ed Eric Wahlforss, a dare l’amara notizia, in una video-conferenza con i dipendenti. L’azienda aveva licenziato agli inizi di luglio 176 persone, quasi la metà del suo staff, commentando in un comunicato che la riduzione dei costi era finalizzata a riportare la compagnia «sulla strada della sostenibilità»; però gli ultimi sviluppi sembrano lasciare intendere che le chance di sopravvivenza sono alquanto basse.

La società ha replicato specificando: «Per mettere in chiaro le cose, SoundCloud ha la liquidità necessaria per arrivare al quarto trimestre. Continuiamo ad avere fiducia nel fatto che i cambiamenti della scorsa settimana ci rimetteranno in carreggiata per garantire la sostenibilità a lungo termine». Originariamente l’articolo di TechCrunch aveva suscitato qualche confusione perché il giornalista, confondendosi, aveva riportato che l’azienda aveva una lifeline di trenta giorni anziché cinquanta (si era trattato di un banale errore di calcolo). Il leak del contenuto della videoconferenza era partito dai dipendenti, tra i quali c’è un forte malcontento per come la proprietà ha gestito assunzioni e licenziamenti: pare che alcuni membri dello staff fossero stati assunti, e convinti a lasciare impieghi precedenti, soltanto poche settimane prima di essere licenziati.

Al di là dell’aspetto aziendale e finanziario, Dazed nota che tutta questa vicenda ha anche una dimensione culturale: «SoundCloud è molto più di una semplice piattaforma. È uno stile di vita.  È il posto dove sono nati vaporwave, cloud rap e phonk». Quello che differenzia la società dai suoi competitor molto più grandi, come Spotify e Apple music, è infatti la presenza dei contenuti user-generated, inclusi remix non-ufficiali e performance di musicisti amatoriali e semi-professionali, una combinazione che ha contribuito a creare un terreno fertile per una serie di sottoculture musicali.

Leggi anche ↓
Le offerte per viaggiare con Moby in Sardegna quest’estate

Con Moby Fantasy e Moby Legacy, e tutti i servizi offerti.

L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero