Cultura | Pop

Come Solange ha trovato se stessa

Dal nuovo disco alla performance al Guggenheim a 30 anni la sorella della creatura sovrannaturale chiamata Beyoncé sembra aver scoperto chi è.

di Clara Mazzoleni

Le grandi opere richiedono tempo, ma forse anche le grandi donne richiedono tempo: una ragazza cresce, si evolve, sbaglia e soffre, e quando alla fine ritrova se stessa, quando riesce a mettere insieme tutti i pezzi, e dare forma a un’immagine di sé convincente, prima di tutto nella sua mente e poi fuori, quello che ottiene è un piccolo capolavoro, una luce, fatta di consapevolezza e solidità, che si vede da lontano e splende anche al buio. Solange Knowles, sorella di una creatura sovrannaturale che siamo soliti chiamare Beyoncé, a 30 anni sembra aver finalmente trovato una voce, e sappiamo che per un artista non c’è niente, nella vita, che possa essere paragonato al momento in cui ti accorgi che hai trovato la tua voce. Ed è molto più bello quando trovi una voce, o te stessa, dopo tanto tempo e qualche sbaglio. Te la godi di più.

Dopo due dischi piuttosto inefficaci, sia a livello musicale che d’immagine – Solo Star, uscito quando Solange aveva appena 14 anni e Sol-Angel and the Hadley St. Dreams, realizzato a 22, A Seat at the Table ottiene un enorme successo e un guinnes dei primati: è la prima volta che due sorelle soliste hanno i loro dischi al numero uno nello stesso anno. Finito di registrare 3 giorni prima del suo trentesimo compleanno e cominciato a scrivere e immaginare quando ne aveva 23 («I literally gave up my sanity for a while to do this record», raccontava a Vibe nel 2010), il disco è privo di singoli, pieno di ottime collaborazioni (il consistente aiuto di Raphael Sadiq e i contributi di Kelela, Sampha e Blood Orange, tra gli altri) e fluisce come un lungo fiume tranquillo, anche se i testi sono pieni di rabbia (ma una rabbia perfettamente controllata, domata con rigore, manipolata così tanto che i suoi spigoli aguzzi sono diventati belle forme rotonde).

E a proposito di rotondità, in questi giorni una performance al Guggenheim Museum, An Ode To, ha fatto parlare di lei. Insieme a Werner Herzog e Gucci Mane, Solange è stata scelta per l’edizione 2017 del Red Bull Music Academy Festival, che si è tenuto a New York tra il 29 aprile e il 21 maggio. L’evento di Solange, che ha avuto luogo il 18 maggio, imponeva agli spettatori due regole: vestirsi di bianco e deporre i cellulari all’ingresso. Costretti a guardare quello che succedeva intorno a loro senza il filtro dello schermo e a tenere le mani vuote: gli spettatori sono stati invitati a disporsi lungo i piani della leggendaria rotonda di Frank Loyd Wright, lasciando i primi 4 liberi. La performance ha occupato i primi piano del museo e il centro. C’erano musicisti, ballerine – tutti a piedi nudi –  e c’era lei, Solange, che cantava le sue canzoni, tutte riproposte in versioni inedite. La cantante ha chiuso lo show con una riflessione sulla cultura nera, su come è stata a lungo esclusa dalle istituzioni e sulla necessità di creare una comunità solida e unita. «I’m not into institutions», ha detto ad esempio, «I care about seeing your faces». Un discorso commovente che tutti gli articoli hanno riportato, ma a cui un bellissimo pezzo di Sasha Bonet ha reso davvero giustizia.

Basta guardare le fotografie di An Ode To per capire che si tratta di qualcosa di veramente bello e speciale. Solange è riuscita a sfruttare una specifica modalità di fare e fruire l’arte che solo una struttura architettonica come quella del Guggenheim consente: ha davvero creato un pubblico che è parte dell’opera e, in questo specifico caso – un concerto – un pubblico che non sparisce nell’ombra della platea, un pubblico che ha potuto davvero guardare in faccia, ma ha anche creato un’esperienza di incredibile bellezza: un insieme di musicisti e ballerini che interagiscono con le forme e gli spazi – i suoni che provenivano da diversi piani della spirale – il tutto con un’intensità estetica e umana che ha fatto pensare a una messa, un rito spirituale di comunione e unità.

Sembrano lontanissimi i giorni in cui sentivamo parlare di lei soltanto in occasione dei Met Gala, perché aveva menato Jay Z in ascensore, o per i suoi outfit sfoggiati sul red carpet – sempre ironici, intelligenti e raffinati – l’ultimo in occasione della mostra di Comme des Garçons – in netto contrasto con le meravigliose e opulenti tamarrate della sorella. Un altro momento di fama è stato il suo matrimonio con il fidanzato di lunga data e video director Alan Ferguson. Fotografie meravigliose per Vogue, cambi d’abito stupefacenti, un tenerissimo video in cui lei e il figlio ballano una coreografia (Solange è rimasta incinta a 17 anni, subito dopo essersi sposata con il suo ex marito), l’arrivo degli sposi in bici, una crisi di orticaria, tutti gli invitati in bianco: insomma, un matrimonio di cui è stato bello parlare, non soltanto per via di Beyoncé e Jay Z.

Ma adesso Solange torna su Vogue – sulla copertina di Teen Vogue, nello specifico – in vesti completamente diverse, e cioè non in quanto sposa ma come un’artista che apre il suo cuore, scrivendo una toccante lettera a se stessa teenager che è una specie di autocelebrazione. Un estratto: «Ci saranno periodi in cui sarai così triste che non riuscirai nemmeno a sollevare la testa, e ci saranno periodi in cui sarai così felice che la sensazione della vita ti colpirà. Ma soprattutto, ci sarai tu. Ce ne sarà un sacco, di te, e ti sentirai bene quando vedrai chi è e chi sta diventando».

solange-teen-vogue-cover-june-2017-cover-story-billboard-1240

Tutto quello che fa ultimamente è perfetto e piace a tutti. L’immagine che Solange sta vendendo è molto simile alla nuova versione di sé che Beyoncé ha proposto con Lemonade: fieramente nera e fieramente femmina, politicamente impegnatissima e entusiasta, decisamente più intellettuale e raffinata rispetto al passato. Ma Lemonade è un prodotto gridato con un’ugola d’oro, un disco confezionato per raggiungere tutti che non si dimentica mai della necessità di piacere a tutti. Quello che rende Solange diversa è qualcosa che manca del tutto a Beyoncé, e cioè la capacità – rarissima – di essere insieme protagonista dell’opera e al tempo stesso sparire, lasciare spazio a un’idea astratta e molto precisa di bellezza e di ordine, a una propria speciale visione del mondo.

Tutto quello che adesso fa Solange è elegante. Il suo blog. Il suo sito. La sua etichetta discografica. Di sicuro ha dimestichezza con l’arte, oltre che con la moda, la musica e la danza. Beyoncé e Jay Z hanno una collezione d’arte contemporanea importante anche se abbastanza segreta (si sa che ci sono opere di David Hammons e Richard Prince). Ma il loro modo di fare è così profondamente pop da relegarli al ruolo di compratori dell’arte contemporanea, non certo di artefici. Il loro modo di fare è quello che l’anno scorso ha creato il fenomeno globale degli “art selfies” – selfie davanti alle opere d’arte – per incoraggiare i giovani a visitare i musei, hanno detto i sostenitori del movimento.

Insomma, Solange è il lato hipster, indie e arty che Beyoncé non contempla, almeno non nel suo stile. Molto deve sicuramente a Carlota Guerrero, fotografa e art director di Barcellona che l’anno scorso ha diretto la sua performance in occasione dell’ampliamento della Tate e che racconta di essere stata scoperta da Solange su Instagram. Molto deve sicuramente a un sacco di persone. Ma dietro a tutto c’è il suo gusto, la capacità di aver costruito uno stile che coniuga calma, lentezza, equilibrio, delicatezza: un’indipendenza dello sguardo che non dev’essere stata facile da conquistare, con le pressioni per diventare famosa fin da piccola, una sorella che famosa era già e per cui si ritrovava a fare da baby ghostwriter (“Why Don’t You Love Me”, la mia canzone preferita di Beyoncé, l’ha scritta lei).

Poi c’è il solito rischio che la cultura pop possa rimasticare e ridurre l’orgoglio black a una serie di immagini superficiali come recentemente ha fatto con il femminismo. Se l’estetica di una comunità in lotta diventa pervasiva – sbandierata ovunque anche quando non sarebbe necessario – si confonde e si indebolisce: il femminismo diventa come il corso di yoga a cui iscriversi quando la vita è troppo noiosa, diventa un insieme di pose e discorsi che non scavano affatto in profondità, ma diventano anzi una scusa per chiudersi, auto ghettizzarsi, fraintendere. Solo chi ha sofferto l’essere nera e l’essere donna e ha imparato a trarre forza da entrambe le condizioni conosce il cuore profondo di questi movimenti. Esserne cantori senza svilirli o semplificarli è difficile. Solange e sua sorella, nell’ambito eccezionale di una vita più che privilegiata, pensano oggi di avere qualcosa da dire in proposito. Beyoncé lo fa con grinta, Solange con grazia. E io continuo a chiedermi se un equilibrio tra pop, arte e impegno sociale sia davvero possibile.