Hype ↓
03:39 mercoledì 21 maggio 2025
A Cannes è nato Dogma 25, un nuovo movimento “sequel” del Dogma 95 di von Trier e Vinterberg E che ha già ricevuto l'appoggio sia di von Trier che di Vinterberg.
Dopo Valeria Marquez, un’altra influencer sudamericana è stata uccisa in circostanze molto simili Anche Maria Jose Estupiñan è stata uccisa dopo aver aperto la porta a un fattorino che diceva di avere un pacco da consegnarle.
L’Unione europea sta lavorando a una legge sull’uso dei social da parte dei minori tra le più restrittive del mondo A partire dalla definizione di una "maggiore età digitale" che tutti i cittadini dei Paesi membri dovranno rispettare.
La serie tv tratta da Le schegge di Bret Easton Ellis ha finalmente un protagonista Dopo mesi di speculazioni, rinvii e cancellazioni, si è finalmente giunti a un accordo.
Il Festival di Sanremo resterà alla Rai, anche perché nessun altro lo ha voluto Al bando del Comune per l'organizzazione del Festival ha risposto solo un'azienda: la solita.
Per guarire dalla dipendenza dal telefono un sacco di gente sta comprando un metatelefono, cioè un pezzo di plastica a forma di telefono Tutto è iniziato su TikTok, con un video visualizzato più di 50 milioni di volte. E ora il metatelefono è sold out.
Pierpaolo Piccioli è il nuovo Direttore creativo di Balenciaga Debutterà alla fashion week di Parigi il prossimo ottobre.
Gli Stati Uniti sono l’unico Paese al mondo in cui quest’anno il turismo calerà (e parecchio) Più di dodici miliardi persi in un anno, nessuno al mondo registra una flessione simile.

L’Unesco vuole rendere il software Patrimonio dell’umanità

11 Aprile 2017

La preservazione del patrimonio dell’umanità, come definito dall’Unesco, è solitamente associato a luoghi di interesse storico e archeologico, scrive Vocativ, ma in realtà la prossima mossa dell’organizzazione delle Nazioni Unite si rivolge a qualcosa di più immateriale: lunedì l’Unesco ha annunciato una partnership con un istituto francese di informatica «con l’ambizioso intento di salvaguardare ogni software creato, per fare in modo che non venga mai dimenticato».

L’Istituto francese per la ricerca informatica e sull’automazione (Inria) ha avviato il progetto – Software Heritage – l’anno scorso, e finora ha raccolto 58 milioni di software. «Questa collaborazione con Inria segna il rafforzamento di una mobilitazione internazionale per la salvaguardia e la condivisione del patrimonio software», ha dichiarato la direttrice generale dell’Unesco Irina Bokova.

code-459070_960_720

Non si tratta, peraltro, della prima iniziativa che si muove in questa direzione: in Norvegia un progetto privato dal 2008 raccoglie campioni di dati nel suo Arctic World Archive, e di recente ha allargato il suo progetto alle culture di altri Paesi, trovando l’adesione di Messico e Brasile (il primo ha condiviso documenti del periodo Inca, il secondo la sua costituzione e altro materiale storico). E poi c’è l’Internet Archive, che da vent’anni tenta di “archiviare il web”.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.