Hype ↓
08:39 mercoledì 5 novembre 2025
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.

Social-sondaggistica

Come giornali e televisioni Usa stanno cercando di fare sondaggi attendbili via Facebook e Twitter

18 Gennaio 2012

Nella prima puntata di Servizio Pubblico, il programma di Michele Santoro in onda su internet e un circuito di canali televisivi, si sperimentò una strana forma di sondaggio. Un sondaggio facile, gratuito e piuttosto attrattivo per il pubblico. I quesiti infatti venivano infatti posti via Facebook (tramite l’apposita funzione “domande”) e i fan dello show potevano esprimere la propria opinione, semplicemente cliccando sull’opzione che sembrava loro più giusta.

Posto che sul rapporto tra Santoro e il nocciolo duro del suo audience si potrebbe scrivere un saggio antropologico, basti dire che i quesiti di Servizio Pubblico erano posti in modo particolare e venivano spesso modificati durante la diretta, alla faccia dei principi fondamentali di statistica. In un caso, per esempio, un sondaggio sul gradimento del governo Monti fu “aggiornato” dopo l’intervento di Claudio “Byoblu” Messora, blogger italiano che era nel frattempo intervenuto in studio con il teorema “Mario Monti pupazzo del gruppo Bilderberg e dei banchieri”. L’intervento di Messora influenzò pesantemente il voto, come ha spiegato la professoressa Giovanna Cosenza nel suo blog: se all’inizio più della metà dei votanti si era detta favorevola al governo tecnico presediuto dal professore, la notizia dei suoi presunti legami con fumosi gruppi del potere internazionali portarono a un ribaltone. E il “no” a Monti vinse.

Un precedente più che sufficiente a mettere in soffitta il matrimonio tra sondaggistica e social network, per sempre. E invece no. Perché il peso sempre più massiccio che Facebook e – soprattutto Twitter – hanno nel dibattito politico rappresenta una tentazione irresistibile di sfruttarlo per coinvolgere sempre più il pubblico. E, perché no, monitorarlo. La TV è dopotutto sempre più social: si twitta durante i Golden Globe, come ha raccontato anche Pete Cashmore, fondatore di Mashable, sul sito della CNN; si fa zapping seguendo l’hashtag di riferimento di qualsiasi show televisivo, che finisce sempre più spesso tra i TT (Trending Topic, gli argomenti più discussi del momento su Twitter); e, dato che la politica statunitense è sempre più simile a uno spettacolo – ne parla diffusamente Christian Rocca sul numero di Studio che trovate in edicola -, si twitta anche durante i dibattiti politici. Ecco quindi che il serpente tentatore è sbucato oltreoceano, dove prima il network televisivo Nbc, poi il quotidiano Politico e infine Fox News hanno avviato esperimenti di sondaggistica social – questa volta, però, con maggiore cura per l’attendibilità statistica dei loro risultati.

Il caso Nbc
Innanzitutto una precisazione: la partnership tra Nbc e Facebook va oltre i sondaggi e ha incluso la co-sponsorizzazione di un’edizione di Meet the Press, programma d’approfondimento politico in onda su Msnbc. L’obiettivo del sondaggio online via Facebook organizzato dal network tv era quello di evitare tutte le pecche dei sondaggi online, sbertucciati dagli esperti poiché chi vi partecipa sceglie di dare la propria opinione e molto spesso ha le idee piuttosto chiare sull’argomento (o crede di averle), rendendo il campione statisticamente non valido (che ne è degli indecisi cronici, per esempio?).

I questionari che Facebook e Nbc hanno redatto non sono quindi degli Ssop (Self-selected opinion polls) e ambiscono a un prestigio scientifico minimo, puntando su alcuni punti di forza: un pubblico mirato e selezionato sulla base dei dati anagrafici forniti dal social network; l’assenza del logo della rete televisiva progressista dal questionario, per evitare di scatenare i sentimenti dei votanti nei suoi confronti; una somministrazione ragionata, in tre diversi momenti della giornata; e la scelta di una domanda semplice e non politicamente bollente («Quale di questi è la questione più rilevante per il nostro Paese?»), che evita così la più spinosa questione del candidato preferito – argomento che fa sguainare le spade online e offline.

Il risultato presentato durante Meet the Press è stato il seguente: quasi il 60% ha votato l’economia il problema principale per gli Usa mentre il 19% si è detto preoccupato per il deficit dello stato. Un risultato ottenuto online, tramite un mezzo atipico, ma che non sfigurerebbe in un’indagine classica e più istituzionale.

Leggere gli status
Il caso di Politico è invece diverso: più simile a un’analisi semantica che a un sondaggio, è comunque interessante perché prevede una collaborazione più attiva del social network fondato da Mark Zuckerberg. Facebook ha analizzato per circa un mese (da metà dicembre, inizio della “stagione” dei caucus) le parole chiave che accompagnavano il materiale sui candidati repubblicani pubblicato dagli utenti statunitensi del sito, ricercando termini chiave come “love”, “hate” e “nice”. L’obiettivo era monitorare il livello “emozionale” degli utenti nei confronti dei candidati.

Il metodo d’analisi utilizzato da Facebook è il Liwc (Linguistic inquiry and word count), uno strumento in grado di calcolare «il grado con cui le varie categorie di parole sono usate dalle persone su una vasta gamma di testi» (*). Esperimento interessante ma senza valore statistico, come ammette lo stesso Politico:

È la prima volta che Facebook intraprende un’analisi simile dei suoi utenti  su un tema come i candidati presidenti. E i risultati non riflettono di certo ciò che è avvenuto nei primi stati [in cui si sono svolti i caucus]. Il sondaggio, per esempio, non si basa sugli elettori registrati o su quelli che più probabilmente si recheranno alle urne, e include soggetti di tutti i partiti politici. Inoltre, prende in esame gli utenti di Facebook a livello nazionale, non solo quelli dei primi stati a cominciare, come l’Iowa.

Nonostante queste lacune, lo studio ha permesso di osservare il mutamento delle opinioni nel social network in tempo reale, e di mostrare su grafico come l’andamento del gradimento di ciascun candidato sia cambiato nel corso della battaglia per la nomination.

Le elezioni dei tweet
In tutto questo Twitter non è stata a guardare. Anzi, è attivissima sul fronte politico e quello del lobbying, specie in vista delle elezioni di quest’anno, già ribattezzate “le primarie di Twitter”. Politici, opinionisti, giornali e soprattutto elettori stanno vivendo la corsa alla Casa Bianca in tempo reale, di tweet in tweet. Non è un caso che anche il social network abbia deciso di allearsi con un brand giornalistico per raccogliere più dati possibili. Lunedì prossimo, in vista del prossimo dibattito repubblicano, esordirà la partnership tra Twitter e Fox News che, secondo Media Decoder, misurerà le reazioni degli utenti a ciascuna domanda posta agli aspiranti anti-Obama. Gli spettatori «saranno incorraggiati a utilizzare le hashtag #answe e #dodge» per esprimere la propria opinione di volta in volta. I risultati saranno poi pubblicati sul sito di Fox News.

Conclusioni
Possiamo quindi dirci vicini a una sondaggistica degna di questo nome nei social network? Non proprio. Se il progetto della Nbc sembra puntare sulla qualità e l’attendibilità dei dati raccolti, gli altri sembrano invece accontentarsi di rappresentare graficamente le mosse dell’elettorato, percepito come un organismo vivente che evolve su Facebook e Twitter. Non stiamo quindi parlando di prodotti statisticamente accettabili, ma la voglia di scovare idee e strumenti in grado di produrre sondaggi “veri” sui social network è alta. Si tratta comunque di un fenomeno ancora acerbo e con tanti difetti, eppure presenta già risultati più attendibili di quelli offerti da Servizio Pubblico.

(*)
Sia Facebook che Politico hanno precisato che il sistema Liwc “legge” Facebook ricercando solo le parole chiave selezionate dai suoi programmatori e nessuno dei dipendenti delle due società ha avuto accesso diretto al materiale utilizzato. La questione della privacy sarà comunque una delle più delicate, se la social-sondaggistica fosse destinata ad diffondersi.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.