Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
Per la serie del Signore degli anelli servono urgentemente attori dall’aspetto “particolare”

Tra i requisiti richiesti ci sono cicatrici da acne, ustioni facciali, arti “lunghi e magri”, zigomi profondi, rughe del viso marcate, denti mancanti, occhi grandi e facce magre, retrusione mandibolare, orecchie che sporgono, occhi molto piccoli, un naso “bulboso o interessante”. Insomma, qualsiasi difetto fisico, purché evidente. L’annuncio, pubblicato su Facebook da un’agenzia di casting di Auckland, in Nuova Zelanda, non menziona un ruolo particolare. Il Guardian assicura che la destinazione degli attori dall’aspetto “particolare” sarebbe il set dell’adattamento televisivo de Il signore degli anelli, le cui riprese dovrebbero ricominciare a breve.
La pre-produzione della serie televisiva (per la quale è già stata commissionata una seconda stagione) è stata interrotta a marzo a causa della crisi di Covid-19, secondo quanto riferito dalla New Zealand Herald. Non è la prima volta che l’adattamento dei romanzi fantasy di Tolkien richiede la partecipazione di attori dall’aspetto insolito. Lo scorso ottobre, si cercavano candidati particolarmente alti (oltre 1,95 m), particolarmente bassi (sotto 1,5 m), dai lineamenti androgini oppure molto pelosi. Come ricorda il Guardian, lavorare come comparsa può essere molto noioso e mal pagato, ma i fan di Tolkien sono sempre entusiasti di vivere l’esperienza. Nel 2012, una chiamata di casting per i film di Lo Hobbit fuori da Wellington è stata sospesa a causa di una vera e propria “invasione”: 3.000 aspiranti attori dall’aspetto insolito si sono radunati al provino, una folla che richiese l’intervento della polizia. In risposta al post, alcune persone particolarmente simpatiche hanno taggato i loro amici nei commenti, la maggior parte dei quali non presentava però alcun difetto fisico evidente.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.