Hype ↓
10:55 giovedì 23 ottobre 2025
Anche quest’anno, il solito Tommaso Debenedetti ha diffuso la solita fake news sull’improvvisa morte del vincitore del Nobel per la Letteratura L'autodefinitosi «campione italiano della menzogna» prosegue così la sua lunga striscia di bufale a tema letterario, stavolta la vittima è László Krasznahorkai.
ChatGPT ha lanciato il suo browser con il quale vuole fare concorrenza a Google Chrome Si chiama Atlas, integra l’AI sin dalla barra di ricerca e aspira a insidiare il primato del web browser più utilizzato al mondo di Chrome.
Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.
A causa del riscaldamento globale, per la prima volta nella storia sono state trovate delle zanzare in Islanda Era uno degli unici due posti al mondo fin qui rimasto libero dalle zanzare. Adesso resta soltanto l'Antartide.
È uscita una raccolta di racconti inediti di Harper Lee scoperti nella sua casa di New York dopo la morte Si intitola La terra del dolce domani e in Italia l'ha pubblicata Feltrinelli.
A Teheran hanno inaugurato una stazione della metropolitana dedicata alla Vergine Maria La stazione si chiama Maryam Moghaddas, che in persiano significa proprio Vergine Maria, e si trova vicino alla più grande chiesa della città.
Cercando di uccidere una blatta, una donna in Corea del Sud ha scatenato un incendio in cui è andato distrutto un appartamento ed è morta anche una persona La donna ha usato un lanciafiamme fatto in casa con un accendino e un deodorante spray. La sorte della blatta al momento non è nota.
Si è scoperto che l’AI viene usata anche per produrre poverty porn, cioè immagini piene di stereotipi sulla povertà utilizzate poi nella campagne di sensibilizzazione Si trovano in vendita sulle piattaforme di foto stock, costano poco, non danno problemi di licenza né di consenso: è per questo che sono sempre più diffuse.

In Giappone si è spaccata una pietra che nelle credenze popolari si ritiene contenga uno spirito maligno

07 Marzo 2022

La prefettura di Tochigi si trova nella regione di Kantō, sull’isola di Honshū. Famosa per le sorgenti termali sulfuree, è conosciuta anche perché è il luogo in cui riposa la terribile Sessho-seki, una grande pietra che, secondo una leggenda giapponese, contiene, anzi conteneva, uno spirito malvagio. Secondo questa credenza chiunque entrava in contatto con la pietra moriva a causa dei suoi gas velenosi: Sessho-seki significa infatti pietra assassina. Qualche giorno fa i visitatori dell’area ai piedi del monte Nasu, popolare meta turistica, sono scappati inorriditi dopo che alcuni testimoni hanno pubblicato sui social le foto della pietra rotta in due. Secondo la leggenda la pietra conteneva il cadavere di Tamamo-no-Mae, una bellissima donna che aveva fatto parte di un complotto ordito per uccidere l’imperatore e che in realtà era uno spirito malvagio dalle sembianze di una volpe a nove code. Spirito che da oggi è libero di circolare per il mondo e diffondere la sua energia nefasta, come se non avessimo già abbastanza problemi.

In Giappone la notizia della rottura della pietra è diventata virale sui social: «Sento di aver visto qualcosa che non dovrebbe essere visto», ha detto un utente di Twitter in un post che ha attirato quasi 170.000 like. Mentre altri ipotizzavano che lo spirito demoniaco di Tamamo-no-Mae fosse resuscitato dopo quasi 1000 anni, i media locali hanno affermato che già diversi anni fa nella roccia erano comparse delle crepe che forse hanno permesso all’acqua piovana di filtrare all’interno e indebolirne la struttura.

Registrata come sito storico nel 1957, la pietra ha ispirato un’opera teatrale Noh, un romanzo, un film anime ed è stata menzionata in una delle maggiori opere della letteratura giapponese del periodo Edo, Lo stretto sentiero verso il profondo Nord del poeta Matsuo Basho, un haibun (un componimento costituito da parti in prosa intercalate da haiku). Scritto sotto forma di un diario in prosa e in versi, narra di un epico e pericoloso viaggio a piedi compiuto da Bashō attraverso il Giappone di fine XVII secolo. Secondo lo Shimotsuke Shimbun, i funzionari del governo locale e nazionale si incontreranno per discutere del destino della pietra. Come riporta il Guardian, il giornale ha citato un funzionario del turismo di Nasu dicendo che vorrebbe vedere il Sessho-seki riportato alla sua forma originale, presumibilmente con il suo abitante demoniaco ben sigillato all’interno.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.