Hype ↓
16:57 sabato 13 settembre 2025
Per la prima volta nella storia, nel mondo ci sono più bambini obesi che sottopeso Stando a un report dell'Unicef, oggi un bambini su 10 soffre di obesità, addirittura uno su 5 è in sovrappeso.
Su internet la T-shirt dell’assassino di Charlie Kirk sta andando a ruba, anche a prezzi altissimi Su eBay sono spuntati decine di annunci in cui la maglietta viene venduta a prezzi che arrivano anche a 500 dollari.
In Corea del Nord sono aumentate le condanne a morte per chi guarda film e serie TV straniere Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, il regime di Kim Jong-un ora usa anche l'AI per perseguire questo grave crimine.
L’episodio di South Park che prendeva in giro Charlie Kirk è stato “cancellato” La decisione è arrivata dopo le proteste dei conservatori statunitensi, che accusano lo show di aver contribuito al clima d’odio contro Kirk.
La bandiera di One Piece è diventata un simbolo di protesta in tutto il mondo Prima in Nepal e adesso anche in Francia: la bandiera del manga di Eichiiro Oda è diventato il vessillo di tutti coloro che si ribellano ai governi.
Il video dell’omicidio di una ragazza ucraina a Charlotte, North Carolina, è diventato un’arma di propaganda di tutta la destra mondiale A partire, ovviamente, dal movimento Maga nel Stati Uniti, da Donald Trump in persona, fino all'Italia, a Matteo Salvini.
Le proteste di Bloquons tout in Francia sarebbero partite tutte da un post in un gruppo Telegram Un post neanche tanto recente: è apparso su Telegram a maggio ma è diventato virale negli ultimi giorni, subito prima e subito dopo le dimissioni di Bayrou.
C’è un nuovo uomo più ricco del mondo che ha superato Elon Musk grazie all’AI Si chiama Larry Ellison e ha scavalcato l'allievo-rivale grazie alla crescita record della sua Oracle, dovuta agli investimenti nell'intelligenza artificiale.

Quanto è contemporaneo Sebald?

Da poco uscito per Adelphi, Tessiture di sogno è un libro per cultori, una raccolta di scritti che permettono di scoprire i cambiamenti nello stile e la costruzione della poetica che ancora oggi rendono questo scrittore così attuale.

05 Settembre 2022

Certe volte essere un lettore appassionato di un certo scrittore ti fa sentire simile, più che a un archeologo impegnato a scoprire le meraviglie di una certa civiltà, a una iena che rosicchia gli ultimi pezzetti di cartilagine dalle ossa di una carcassa. In fondo è un sentimento simile alla fame, quell’acquolina che ci prende quando vediamo comparire in libreria il volume tanto atteso, o ancora meglio inaspettato, di un autore o un’autrice che pensavamo di aver esaurito.

Questo succede soprattutto con gli autori scomparsi e che godono, allo stesso tempo, di un certo culto. Negli ultimi anni, cioè i vent’anni successivi alla sua morte, mi sembra che W.G. Sebald sia un autore costantemente indagato, riletto, reinterpretato. Per chi fa parte di questo piccolo culto sebaldiano, è stata una gioia e una sorpresa tornare a provare l’emozione che pensavamo per sempre scomparsa con la sua prematura morte, quando abbiamo visto, in vendita, il “nuovo volume” Tessiture di sogno (traduzione di Ada Vigliani).

Questo, in realtà, altro non è che una raccolta eterogenea di scritti che avevamo in parte già letto: e cioè le passeggiate in Corsica erano comparse, sempre presso Adelphi, nel volumino Le Alpi nel mare, mentre gli altri sono una serie di saggi, di carattere soprattutto giornalistico, di critica letteraria e artistica. È un testo per appassionati: nessuno che non conosca già lo scrittore tedesco ci si potrebbe orientare agevolmente, ma allo stesso tempo è una raccolta di scritti che confermano la strana contemporaneità di Sebald, o ancora meglio: la sua natura senza tempo.

È una caratteristica appunto singolare, per uno scrittore morto a 57 anni senza praticamente aver vissuto il Ventunesimo secolo, e quindi internet, l’esplosione della globalizzazione, il ruolo pervasivo dei media e dei social nelle vite private e in quella pubblica, e così via. Eppure Sebald riesce a essere contemporaneo anche con questa manciata di saggi scritti dal 1975 al 2000, che sono peculiari in due modi ben differenti tra loro: nella forma della voce, da un lato, e nello scopo della ricerca, dall’altro. Partiamo dalla voce: di scrittori così grandi spesso non pensiamo che abbiano avuto evoluzioni stilistiche pesanti, e invece in Sebald questa cosa di vede eccome. D’altra parte debuttò con la prosa di Vertigini, uno strano viaggio e diario e romanzo storico, soltanto nel 1990, quando aveva 46 anni, e gli articoli precedenti a quel decennio, presenti in Tessiture di sogno, mostrano quanto la sua voce sia cambiata, e quanto fosse ben più macchinosa in precedenza. Da quei primi scritti si riconosce già, però, il tema principale della sua poetica, che è poi il motivo più profondo per cui uno scrittore, ancorché geniale e talentuosissimo, si è trasformato in un cult: la memoria.

Sebald è uno scrittore estremamente storico, e d’altra parte tutti i suoi libri sono indagini che guardano al passato: il passato del protagonista (Austerlitz), il passato di un luogo (Gli anelli di Saturno, il Suffolk), il passato di un particolare gruppo di persone (Gli emigrati). Ma è uno scrittore che si è anche occupato in modo originale e interessante della storia tedesca e della sua trasformazione in bagaglio culturale nazionale. In quest’era in cui tutto viene archiviato ed è impossibile dimenticare, è interessante leggere i saggi che indagano l’amnesia della Germania postbellica verso gli anni che avevano portato l’Europa affacciata sul baratro. Perché forniscono, ancora, interessanti chiavi di lettura del presente: arrovellandosi intorno all’assenza totale di elaborazione critica e culturale del nazismo e delle responsabilità collettive tedesche, Sebald indaga in realtà la memoria stessa, la sua natura, i suoi effetti sulla vita di una popolazione. Ricordare, scrive, è un rischio: «Perché colui nel quale il ricordo continua a vivere attira su di sé l’ira di coloro che soltanto nell’oblio possono continuare a vivere». Quanto è contemporaneo un ragionamento del genere, oggi, alle porte di un’elezione che segnerà la storia italiana ed europea, in cui i probabili vincitori sostengono che fascismo sia una parola consegnata alla storia?

C’è spazio anche per le vittime: Sebald, in questo caso, accusa i molti testi dedicati al genocidio in cui gli ebrei sono trattati come un tema «in un senso spaventosamente astratto», e quindi disumanizzante. Dimenticarci del particolare, e trattare le vittime come macro-gruppo, ci permette di avere meno pietà, perché il “generale”, a differenza del singolo, non ha volto, non ha sentimenti propri, non ha fattezze specifiche. È uno stratagemma simile quello usato dalle destre quando si riferiscono, vagamente, all’insieme disumanizzato degli “immigrati” da fermare alle frontiere.

Infine, nel saggio dedicato a Jean Améry, il sopravvissuto ai campi di sterminio che scrisse l’indimenticabile Intellettuale a Auschwitz, Sebald mette in guardia da quanto facilmente la memoria si possa volatilizzare: sceglie di scrivere dello scrittore austriaco perché fu l’unico «ad aver denunciato (…) lo scandalo per cui la Storia può riprendere tranquillamente il suo corso come se nulla fosse accaduto». Sono scritti, quelli di Sebald, che suonano attuali per la loro profondità, ma non hanno fortunatamente niente a che vedere con le urla sgraziate e gli allarmi rossi lanciati quotidianamente dai social network dagli aspiranti influ-intellettuali odierni. Occuparsi del passato, invece, è il modo migliore per capire il presente. Occuparsi del passato, dice lui, «è ciò che fantasmi e scrittori hanno in comune».

Articoli Suggeriti
di Studio
Questo fine settimana Rivista Studio sarà al Mag To Mag per parlare di cultura pop

Come si costruisce un ecosistema editoriale che sfida le convenzioni e racconta la contemporaneità? Ne parlano Valentina Ardia, editor in chief, e Cristiano de Majo, direttore esecutivo, domenica 14 settembre, ore 12.

Ad Antonio Capuano non importa nulla di essere finalmente considerato un maestro

All'82esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia ha presentato il suo nuovo film, L’isola di Andrea. Lo abbiamo incontrato e con lui abbiamo parlato di provini, di nuotate e di amore.

Leggi anche ↓
di Studio
Questo fine settimana Rivista Studio sarà al Mag To Mag per parlare di cultura pop

Come si costruisce un ecosistema editoriale che sfida le convenzioni e racconta la contemporaneità? Ne parlano Valentina Ardia, editor in chief, e Cristiano de Majo, direttore esecutivo, domenica 14 settembre, ore 12.

Ad Antonio Capuano non importa nulla di essere finalmente considerato un maestro

All'82esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia ha presentato il suo nuovo film, L’isola di Andrea. Lo abbiamo incontrato e con lui abbiamo parlato di provini, di nuotate e di amore.

Mieko Kawakami, una scrittrice giapponese contro la letteratura giapponese

Nei suoi libri si oppone a quell'idea di letteratura giapponese “stramba e misteriosa” che tanto successo ha riscosso negli anni. Di questo e di povertà, di stranezze, di suo marito e di litigi con Murakami Haruki abbiamo parlato con lei, durante il Festivaletteratura di Mantova.

È uscito il primo trailer di Nouvelle Vague, il film in cui Richard Linklater racconta Jean-Luc Godard che gira Fino all’ultimo respiro

E che potremo vedere in streaming su Netflix, dove sarà disponibile dal 14 novembre.

La commedia romantica è morta di nuovo e stavolta l’ha uccisa Celine Song con Material Love

Il nuovo film della regista di Past Lives era atteso come il rinascimento della romcom. Vedendolo, invece, si capisce che le romcom forse non torneranno mai perché non c'è più nessuno che sappia farle.

OpenAI vuole portare il suo primo film animato fatto tutto con l’intelligenza artificiale al prossimo Festival di Cannes

Si intitola Critterz, è già in corso di realizzazione, ma il progetto di presentarlo a Cannes appare molto difficile.