Guida per scoprire il lavoro di Roberto Cuoghi, Giorgio Andreotta Calò e Adelita Husni-Bey, gli artisti scelti da Cecilia Alemani per il Padiglione Italia della 57esima edizione.
La Washington degli anni Ottanta, la complessità morale, Keri Russell, la Guerra fredda: perché quello di Joe Weisberg è il titolo da scegliere su Netflix.
Obiettori si diventa anche per sfinimento: come una legge nata con tutt'altro scopo ha creato un cortocircuito dove i non obiettori sono discriminati.
C'è il rothiano intimista, pessimista, quasi leopardiano, e quello degli editoriali: la questione Nobel a Philip Roth ha rivelato un identikit umano.
Dal nuovo Museo della cultura afroamericana aperto a Washington all'incontro del New Yorker con Alessandro Michele: la nostra rassegna del sabato.
Da Anna Dello Russo ai designer passando per i musei e Instagram: il momento d'oro degli archivi (e dei collezionisti) nella moda.
Un po' di libri da leggere al mare, in montagna, in campagna, scelti dalla redazione e da alcune firme di Studio.
Michelle Obama in blu Christian Siriano, Melania Trump in bianco Roksanda e Ivanka in un abito rosa della sua linea: che messaggio hanno dato gli abiti delle convention.
Analisi legale e sentimentale della faida tra celebrities più discussa del momento. Non sarà che Taylor Swift è odiata perché naturalmente perfetta?
Esce Uno di noi, biografia di Breivik, simbolo contemporaneo della banalità del male. Pubblichiamo un estratto che delinea il suo profilo psicologico da bambino.
Storia di un concetto, apparentemente antico ma che risale agli anni Settanta, che condiziona le scelte di molte donne.
L'hate mail come genere letterario, il caso delle trending news di Facebook, come vengono scelti i neonati dei film. Poi, naturalmente, le unioni civili.