Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Perseverance usa su Marte il processore di un iMac del 1998
Perseverance è la macchina più avanzata mai atterrata su Marte. Eppure il suo processore è molto meno sofisticato di quello dei nostri pc e dei nostri smartphone: il rover, infatti, funziona grazie a un PowerPC 750, conosciuto soprattutto per essere il processore dell’iMac originale del 1998. È lo stesso tipo di processore che la NASA ha utilizzato per Curiosity. Il motivo l’ha spiegato New Scientist, e considerando che con i suoi 2,7 miliardi di dollari a disposizione per Perseverance, la Nasa avrebbe potuto permettersi processori decisamente più elaborati, non ha a che fare con discorsi sul risparmio e simili. Il motivo reale è che un chip troppo avanzato sarebbe stato in realtà estremamente rischioso per le condizioni operative uniche di Marte: l’atmosfera del pianeta offre molta meno protezione dalle radiazioni nocive e dalle particelle cariche rispetto all’atmosfera terrestre. Una brutta esplosione di radiazioni potrebbe infatti danneggiare gravemente la struttura elettronica di un processore moderno e più è complesso il chip, più si corre il rischio che qualcosa vada storto. E a 138 milioni di miglia di distanza, la Nasa non ha certo la possibilità di sostituire il processore in caso di guasto.
Comunque, per rendere il sistema ancora più durevole, il chip PowerPC 750 di Perseverance è stato leggermente modificato rispetto a quello dei vecchi iMac. È tecnicamente un chip RAD750, una variante speciale indurita contro le radiazioni che costa fino a 200.000 dollari. Il chip è popolare anche per altri veicoli spaziali: oltre a Perseverance e Curiosity, alimenta pure il telescopio spaziale Fermi, il Lunar Reconnaissance Orbiter, il veicolo spaziale Deep Impact e il telescopio Kepler, tra gli altri. Certo, è un processore molto debole se paragonato a quello dei nostri telefoni, ma molto più potente di quelli dei precedenti rover come Spirit o Opportunity: è 10 volte più veloce e con 2 GB di memoria flash, offre otto volte lo spazio di archiviazione.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.