Hype ↓
00:53 venerdì 24 ottobre 2025
Nelle recensioni di Pitchfork verranno aggiunti il voto dei lettori accanto a quello del critico E verrà aggiunta anche una sezione commenti, disponibile non solo per le nuove recensioni ma anche per tutte le 30 mila già pubblicate.
Trump ci tiene così tanto a costruire un’enorme sala da ballo alla Casa Bianca che per farlo ha abbattuto tutta l’ala est, speso 300 milioni e forse violato anche la legge Una sala da ballo che sarà grande 8.361 e, secondo Trump, assolverà a un funzione assolutamente essenziale per la Casa Bianca.
L’episodio di una serie con la più alta valutazione di sempre su Imdb non è più “Ozymandias” di Breaking Bad ma uno stream di Fortnite fatto da IShowSpeed Sulla piattaforma adesso ci sono solo due episodi da 10/10: "Ozymandias" e “Early Stream!”, che però è primo in classifica perché ha ricevuto più voti.
Sono passati 26 anni dai Soprano e finalmente David Chase si è deciso a fare una nuova serie tv Racconterà la storia del famigerato programma MKUltra della Cia, una serie di angoscianti esperimenti sugli esseri umani per ottenere il "controllo della mente".
A Los Angeles hanno organizzato una proiezione di Bugonia solo per persone pelate o disposte a farsi rasare a zero prima di entrare È anche una maniera per sentirsi vicini a Emma Stone, che per la sua interpretazione nel film ha deciso anche lei di rasarsi a zero.
ATM ha messo online l’archivio delle sue vecchie campagne e sono bellissime I manifesti, i depliant e le locandine di Azienda Trasporti Milanesi riflettono l’evoluzione del costume e della società milanese.
Anche quest’anno, il solito Tommaso Debenedetti ha diffuso la solita fake news sull’improvvisa morte del vincitore del Nobel per la Letteratura L'autodefinitosi «campione italiano della menzogna» prosegue così la sua lunga striscia di bufale a tema letterario, stavolta la vittima è László Krasznahorkai.
ChatGPT ha lanciato il suo browser con il quale vuole fare concorrenza a Google Chrome Si chiama Atlas, integra l’AI sin dalla barra di ricerca e aspira a insidiare il primato del web browser più utilizzato al mondo di Chrome.

Vita di Robert Frank, l’uomo che cambiò la fotografia per sempre

È morto il 10 settembre a 94 anni uno dei più influenti fotografi del ‘900, con il suo libro di culto The Americans rivoluzionò l'arte delle immagini.

11 Settembre 2019

Il primo è stato Jack Kerouac, poi tutti noi ci siamo chiesti quale fosse il nome e quale l’indirizzo di quella ragazza fotografata nel libro The Americans, mentre solleva un istante gli occhi all’interno di un ascensore “pieno di demoni sfuocati”. «What’s her name & address?» è questo il genere di domande che ci ha indotto Robert Frank, tra i più influenti fotografi del ‘900, morto ieri, 10 settembre, all’età di 94 anni, di cui più di settanta passati a documentare il mondo in bianco e nero.

Una vita di aneddoti che, chi segue la fotografia, racconta per tramandare la leggenda. Ma gli aneddoti, di fronte alla portata di questi lavori, tutto sommato hanno scarsa importanza. Non è fondamentale raccontarsi che qualche anno fa anche quella “lonely elevator girl” ha avuto finalmente un nome, Sharon Goldstein, dopo che lei stessa si è vista – per caso, ovvio – esposta in mostra a San Francisco.

Robert Frank ha ispirato generazioni di fotografi per ben altri motivi. È arrivato negli Stati Uniti dalla Svizzera a 23 anni, per quella serie di inestimabili effetti collaterali che hanno arricchito la cultura americana, e dunque la nostra, durante le persecuzioni degli anni ’40 in Europa. L’America lo ha accolto, gli ha fornito una borsa di studio tramite la Guggheneim Foundation e, nel 1955, il fotografo ha potuto intraprendere il suo viaggio di due anni attraverso gli Stati Uniti.

Il suo è stato un lavoro ispirato a Bill Brands, a Walker Evans (di cui è stato assistente, ai tempi in cui se volevi fare questo mestiere senza passare per la pittura, dovevi sceglierti un grande fotografo e seguirlo) e ai fotografi che hanno documentato la società americana in tutti i suoi strati, senza pregiudizio, senza sapere chi avrebbero incontrato la mattina successiva, nella città accanto.

La portata di questo progetto è stata colta per la prima volta in Francia. Nel 1958 l’editore Delpire pubblica il libro Les Américains, oggi un culto per i collezionisti. Una sequenza di immagini in grado di vivere di vita propria, una scelta che nell’epoca di quella grande editoria in cui le fotografie erano un buon supporto al lavoro di scrittori e reporter è stato, più che un rischio, un gesto di coraggio di un grande editore non americano. Nessun testo, nessuna didascalia, quelle immagini imperfette non avevano bisogno di spiegazioni. Una sequenza di fotografie dirette, a volte ruvide, altre sfuocate, dove niente era conforme alle regole del racconto patinato. Gli americani lo hanno compreso solo un anno dopo, nel 1959, quando il libro è stato ripubblicato negli Stati Uniti con la prefazione di Jack Kerouac, per diventare il classico che conosciamo, oggi bestseller in mano all’editore tedesco Steidl.

Wellfleet, Mass. 1962 (Credit Robert Frank – courtesy of Danziger Gallery)

Dopo aver fotografato di tutto, dalla moda per Harper’s Bazaar alle copertine per i Rolling Stones di Exile on Main Street, a partire dagli anni ’70 Robert Frank smette di fotografare. Il suo approccio sequenziale al racconto – e dispiace che The Americans sia spesso ricordato per immagini iconiche, in quanto le parti di questo lavoro non andrebbero mai isolate – lo porta a dedicarsi al documentario cinematografico. Robert Frank ha scelto di proseguire la sua analisi critica della società grazie alle storie delle persone di cui si circondava, coloro che stavano creando la nuova generazione americana di artisti ed intellettuali. Prima di tutto la beat generation con Allen Ginsberg e William Burrough. Poi un documentario con i Rolling Stones, famoso per non aver passato la censura di questa band che si è sempre divertita a rompere molte regole, ma mai la cura della propria immagine. Fino alle produzioni degli anni ’80 con Patti Smith, Tom Waits, Joe Strummer.

In fotografia c’è stato un prima e un dopo Robert Frank. Philip Gefter, giornalista e photo editor del New York Times, ha dedicato un libro a questo tema. Non solo con The Americans è cambiato l’uso della luce e sono state rotte le regole narrative della fotografia documentaria. «La fotografia dopo Robert Frank ha prodotto qualcosa di paradossale», ha scritto Gefter, «mentre l’immagine fotografica ci ha portato ad una maggiore consapevolezza del mondo che ci circonda, la costante rappresentazione di chi siamo ha rotto per sempre il nostro naturale stato di innocenza».

Per questo, perfino quando negli anni ’90 gruppi di giovanissimi fotografi come Ryan McGinley si sono messi in viaggio attraverso l’America con i loro camper carichi di amici a cui scattare fotografie posate e mise-en-scene, nel loro background c’era la rottura provocata da Robert Frank. La perdita dell’innocenza, uno dei filoni più redditizi della fotografia contemporanea, è nata tutta con The Americans. È stato quell’approccio progettuale, indipendentemente dal risultato, ad aver guidato la sfida di queste imprese. Ma non solo: Stephen Shore, Annie Leibovitz, Philip-Lorca diCorcia, tutti si sono confrontati con il viaggio di Robert Frank attraverso l’America. Probabilmente è sempre Jack Kerouac, con la sua immediatezza, ad aver sintetizzato questo metodo di raccontarci il mondo: Robert Frank, tu hai gli occhi. Tutto il resto è stato fatto con una piccola macchina fotografica che si tiene in una mano.

Articoli Suggeriti
Nella Gioia di ieri di Elena Stancanelli ci sono tre romanzi: uno sull’amicizia, uno sul sesso e uno sulla morte

E non basta: dentro c'è anche l'amore per gli animali domestici, modi meno malsani di prendersi e lasciarsi, e incontro tra generazioni. Ne abbiamo parlato con l'autrice.

Sono passati 26 anni dai Soprano e finalmente David Chase si è deciso a fare una nuova serie tv

Racconterà la storia del famigerato programma MKUltra della Cia, una serie di angoscianti esperimenti sugli esseri umani per ottenere il "controllo della mente".

Leggi anche ↓
Nella Gioia di ieri di Elena Stancanelli ci sono tre romanzi: uno sull’amicizia, uno sul sesso e uno sulla morte

E non basta: dentro c'è anche l'amore per gli animali domestici, modi meno malsani di prendersi e lasciarsi, e incontro tra generazioni. Ne abbiamo parlato con l'autrice.

Sono passati 26 anni dai Soprano e finalmente David Chase si è deciso a fare una nuova serie tv

Racconterà la storia del famigerato programma MKUltra della Cia, una serie di angoscianti esperimenti sugli esseri umani per ottenere il "controllo della mente".

Il Mostro di Stefano Sollima è il contrario di un true crime e funziona proprio per questo

La miniserie in quattro parti, presentata a Venezia e appena arrivata su Netflix, non dà la caccia a un colpevole né prova a risolvere il mistero. Si concentra sulla confusione, l'angoscia, la violenza e sulle vittime, soprattutto le donne.

Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché

È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.

After the Hunt di Luca Guadagnino è come una lunghissima conversazione che non porta a nulla

Il suo nuovo film, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e nelle sale dal 16 ottobre, è la sua opera più politica. Oltre che quella meno riuscita.

È uscita una raccolta di racconti inediti di Harper Lee scoperti nella sua casa di New York dopo la morte

Si intitola La terra del dolce domani e in Italia l'ha pubblicata Feltrinelli.