Hype ↓
14:03 mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste)
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Robert Downey Jr. e Matt Damon saranno nel nuovo film di Christopher Nolan

03 Novembre 2021

Il cast del nuovo film di Christopher Nolan, Oppenheimer, sta prendendo forma. La notizia, lanciata da Deadline nei primi giorni di ottobre che Cillian Murphy vestirà i panni di J. Robert Oppenheimer, il fisico che costruì la prima bomba atomica, è stata seguita da quella che Emily Blunt interpreterà sua moglie Katherine, è di ieri invece la conferma che Robert Downey Jr. e Matt Damon sono stati assoldati per partecipare al film. Non è ancora chiaro in che ruoli, come non è chiara la trama, di cui sono stati rivelati solo pochissimi dettagli, l’unica certezza è il periodo di ambientazione e la figura di Oppenheimer, e il percorso di creazione del primo ordigno atomico, durante la Seconda guerra mondiale. Tra i più grandi studiosi della fisica moderna, con un’inclinazione per la meccanica quantistica, Oppenheimer è ricordato per il suo contributo al progetto Manhattan, il piano americano, con il supporto della Gran Bretagna, per la costruzione dell’atomica e il suo rifiuto di lavorare a quella all’idrogeno, per questioni principalmente morali. Universal Pictures parla di un «thriller epico che spinge il pubblico nel paradosso al cardiopalma dell’uomo enigmatico che deve rischiare di distruggere il mondo per salvarlo». Basato sul libro vincitore del Premio Pulitzer American Prometheus: The Triumph and Tragedy of J. Robert Oppenheimer di Kai Bird e di Martin J. Sherwin del 2005, prevede un budget di produzione di 100 milioni di dollari. 

Come riporta Variety, Universal Pictures ha combattuto duramente per i diritti di produzione in un’accesa guerra di offerte contro Paramount, Sony e Warner Bros. Accaparrandosi il progetto ha interrotto di fatto il ventennale sodalizio di Christopher Nolan con Warner Bros, che aveva realizzato alcuni dei più celebri film del regista, come la trilogia di Batman o Inception. La relazione tra Nolan e Warner, che iniziò nel 2002 con il thriller Insomnia, ha iniziato a tremare durante le prime ondate della pandemia per via di alcune divergenze di visione sulla distribuzione di Tenet, per incrinarsi del tutto a settembre, con l’accordo per la produzione appunto di Oppenheimer con Universal. Il film uscirà nelle sale statunitensi il 21 luglio 2023, mentre le riprese sono programmate per i primi mesi del 2022. 

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.