Hype ↓
14:58 martedì 4 novembre 2025
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.
Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania

Il risotto alla milanese potrebbe non essere milanese

03 Aprile 2017

Nella sua rubrica “The world in a dish”, 1843, il magazine di lifestyle dell’Economist, discute tra altre cose di ricette e storie di vari piatti tipici delle cucine tradizionali di tutto il mondo. Una puntata è dedicata al risotto alla milanese, il celebre piatto definito «l’espressione più pura» della cucina del Nord Italia noto anche con il nome lombardo “risott giald”. Prima di dare consigli sul come prepararlo, la food writer Lucy Malouf racconta le origini della pietanza, che sarebbero siciliane: «Come il risott giald sia diventato uno dei piatti più tipici di Milano rimane ancora una storia incerta: il tipo di riso necessario per farlo e lo zafferano hanno iniziato a essere coltivati e importati nell’Italia settentrionale verso la fine del Medio Evo, però il food writer Clifford A. Wright rintraccia le origini molto più a sud, dato che il riso allo zafferano era un piatto comune tra gli arabi e gli ebrei della Sicilia medievale».

A Milano, riconosce Malouf, è diffusa una spiegazione «più romantica». Secondo la vulgata, la diffusione del risotto giallo sarebbe legata alla costruzione del Duomo: «Leggenda vuole che nel giorno del matrimonio della figlia del mastro vetraio, un giovane apprendista – soprannominato “Zafferano” per via dei colori accesi che otteneva aggiungendo lo zaffarano ai pigmenti dei colori – ha avuto l’idea di aggiungere una manciata al riso, rendendolo dorato come le vetrate della cattedrale». Secondo alcune ricostruzioni, il matrimonio in questione si sarebbe svolto nel 1574.

Stigmas of Crocus Sativus, the saffron c

Sappiamo che l’espressione “risotto alla milanese” era già diffusa all’inizio dell’Ottocento. Un noto testo del 1829, il Nuovo cuoco milanese economico dello chef meneghino Felice Luraschi, include una ricetta del «risotto alla milanese giallo». Quella citata dalla giornalista di 1843 non è l’unica vulgata che attribuisce origini siciliane a questa pietanza: secondo un’altra leggende infatti il riso meneghino sarebbe imparentato con gli arancini.

Nelle immagini: nel testo zafferano disposto su un tavolo, Toscana 2008 (Filoppo Monforte/AFP/Getty Images)
Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.