Hype ↓
16:06 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

È stato scoperto un tipo di riso marino che cambierà il modo in cui pensiamo agli oceani

09 Aprile 2021

Chi ricorda l’hype che qualche anno fa aveva seguito la scoperta dell’alga spirulina come l’alimento biologico più completo del pianeta? C’è una nuova alga, la Zoster marina, che potrebbe addirittura «rivoluzionare il modo in cui vediamo gli oceani», dice lo chef Ángel León al Guardian, perché conterrebbe nelle sue radici dei granelli verdi, simili a dei chicchi di riso ma col doppio delle proteine e di nutrienti. León è soprannominato “lo chef del mare”, perché nel suo ristorante visionario propone solo piatti composti da specie marine sconosciute, e presto anche da questo nuovo tipo di riso marino.

Quando ha scoperto l’alga stava nuotando nella baia di Cadice, dove la si trova circoscritta in quattro metri quadrati, uno degli ultimi terreni in cui non è stata estirpata. Il grano che proviene dalla pianta è l’unico di origine marina ad essere mai stato utilizzato come alimento. Sarebbe il popolo indigeno dei Seri, in Messico, il primo ed unico a farne uso da centinaia di anni, dice la rivista scientifica Science. Studiando i benefici del chicco di riso marino lo chef non solo ha trovato che è senza glutine, ma che è anche facile da coltivare, ad esempio, senza fertilizzanti. È la prima volta, infatti, che un’alga selvatica viene coltivata per essere mangiata: di solito la si usa come materiale isolante per le case o come rivestimento non commestibile di certi cibi. Per questo lo chef León sta iniziando a coltivare il suo “orto marino” ed è intenzionato a sfidare la percezione che abbiamo del mare: secondo lui, «dovremmo iniziare a considerare a tutti gli effetti il mare come un giardino», perché, ricoprendo i due terzi della superficie terrestre, dovrebbe essere il primo luogo dove direzionare la nostra ricerca del cibo. Questa alga non produrrebbe solo effetti benefici in materia nutritiva, ma, secondo il WWF, potrebbe essere in grado di catturare più emissioni di carbonio delle foreste tropicali, rivelandosi uno strumento utilissimo per la lotta al cambiamento climatico.

Ora “lo chef del mare” sta cercando di capire come introdurre il riso nella sua cucina, inventandosi varie ricette e cercando un modo per incorporare il retrogusto che, dice, «sa di mare». Ricorda che una volta nessuno capiva davvero la sua gastronomia e perché servisse scarti marini (un suo piatto famoso è quello composto da chorizo fatti con gli avanzi di pesce) come portata di alta cucina. Nel 2017 Aponiente, il suo ristorante, ha ottenuto la terza stella Michelin.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.