Hype ↓
16:12 lunedì 3 novembre 2025
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.
Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.
Dopo 30 anni di lavori e un miliardo di investimenti, è stato finalmente inaugurato il nuovo, gigantesco museo egizio di Giza Sarà il museo più grande del mondo dedicato a una singola civiltà e punta a rilanciare il turismo in crisi in Egitto.
Le dimensioni del massacro in Sudan sono visibili nelle immagini satellitari Il Paese è devastato dal 2023 da una sanguinosa guerra civile su base etnica scatenata dalle Forze di Supporto Rapido (RSF).

Reportage del NYTimes: ecco com’è vivere da miliardario per 24 ore

05 Aprile 2012

Kevin Rose è un giornalista del New York Times che si occupa di finanza e di tutte le cose che ruotano attorno a Wall Street. Parlare con i miliardari è il suo lavoro ma per una volta ha voluto provare a capire in cosa consista la vita di una persona veramente ricca, in un momento storico in cui il movimento Occupy Wall Street ha preso di mira “l’1%” della popolazione mondiale che possederebbe gran parte della ricchezza generale. Così si è organizzato e ha vissuto da miliardario per un giorno. Ha viaggiato in un aereo privato, ha chiacchierato con i suoi “colleghi” in club riservatissimi e ha chiesto loro come ci si senta a essere tra i padroni del mondo. C’è anche un’interessante intervista a uno psicologo specializzato in salute, Jim Grubman, che spiega come i miliardari siano, dopotutto, proprio come noi – «anche se – aggiunge – questo va contro tutto quello che ci hanno insegnato nel corso delle nostre vite». «Per queste persone, è molto raro riuscire a restare da soli e rilassarsi con gli altri è molto raro». Perciò si ritirano in club esclusivi e isolati.

Quella di Rose è stato quindi un esperimento divertente ma anche utile per capire la vita quotidiana del cosiddetto 1% (senza ovviamente dimenticare i veri problemi che attanagliano il resto della popolazione). Ne è nato un interessante “reportage” che è un viaggio tra servizi esclusivi, gente che ti apre sempre la porta, persone che non sono mai sole con se stesse e addirittura personal trainer che insegnano ai nuovi adepti come approcciare alla vita del miliardario di Wall Street. E alla fine c’è anche una sbornia.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.