Hype ↓
09:18 venerdì 11 luglio 2025
La danzatrice del ventre è diventato un mestiere molto pericoloso da fare in Egitto Spesso finiscono agli arresti per incitazione al vizio: è successo già cinque volte negli ultimi due anni, l'ultima all'italiana Linda Martino.
Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.
Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.
Nell’internet del futuro forse non dovremo neanche più cliccare perché farà tutto l’AI Le aziende tech specializzate in AI stanno lanciando nuovi browser che cambieranno il modo di navigare: al posto di cliccare, chatteremo.
Trump si è complimentato con il Presidente della Liberia per il suo inglese, non sapendo che in Liberia l’inglese è la prima lingua Joseph Boakai, nonostante l'imbarazzo, si è limitato a spiegargli che sì, ha studiato l'inglese nella sua vita.
Ed Sheeran si è dato alla pittura e ha provato a imitare Jackson Pollock con risultati abbastanza discutibili Ma almeno si è sforzato di tenere "bassi" i prezzi delle sue "opere": meno di mille sterline a pezzo, che andranno tutte in beneficienza.
Dopo l’ultimo aggiornamento, Grok, l’AI di X, ha iniziato a parlare come un neonazista In una serie di deliranti post uno più antisemita dell'altro, Grok è pure arrivato a ribattezzarsi "MechaHitler".
La novità più vista su Netflix è un documentario su una nave da crociera coi bagni intasati Si intitola Trainwreck: Poop Cruise, è in cima alla classifica negli Stati Uniti ed è popolarissimo anche nel resto del mondo.

Vite infelici con molti like

Con quanta sincerità ci raccontiamo sui social? Le perfezioni di Vincenzo Latronico aggiorna il capolavoro Le cose di Georges Perec.

21 Marzo 2022

Come si pesa una vita? Nel senso: che unità di misura si potrebbe usare, a volerlo fare? Sarebbe bello dire: la felicità, o il suo contrario. Ma la felicità non è un’unità attendibile né precisa, ognuno ha la sua e versioni apparentemente uguali potrebbero in realtà essere interpretate in modo discordante, se non opposto. Ci sarebbe, in realtà, un’unità di misura. La impieghiamo già tutti, o quasi, da anni ed esattamente per questo scopo: le immagini. Le perfezioni (Bompiani), di Vincenzo Latronico, parla di questa misurazione. Anzi, di questa illusione.

Le perfezioni è la narrazione del passaggio dai venti ai trent’anni di Anna e Tom, una coppia di designer italiani emigrati a Berlino. L’illusione dei protagonisti è quella di costruire, riempire e poi vivere un’esistenza che sappia rispecchiare ciò che lo spirito del tempo definisce come felice, o di successo, o invidiabile. Lo spirito del tempo, in questo caso, è un altro nome per dire internet. Anna e Tom hanno un buon lavoro, e una casa arredata con cura e secondo tutti i crismi di Instagram. Hanno scelto una città che sembrava vivace, un posto culturalmente dinamico e che potesse offrire tutte le occasioni giuste per due giovani creativi. Tutte le immagini giuste. Anche il loro stile di vita rispecchia le rappresentazioni che sui social network sono quelle adatte a raccogliere molti like: gli interessi culturali americani, le mostre di arte contemporanea; i ristoranti vegetariani e le cene ben curate in casa con ingredienti stagionali e vino naturale; le vacanze nei borghi. L’attivismo, anche quello sempre online.

Anna e Tom potrebbero in realtà essere francesi, spagnoli e portoghesi, e la Berlino del libro si può scambiare con Milano, Lisbona e Barcellona. Perché le vite che vivono e che sognano sono degli stencil universali da applicare in ogni punto dell’Occidente, e forse anche un po’ più in là. Come quell’estetica che su The Verge qualche anno fa venne ribattezzata “Airspace”, dall’omologazione che piattaforme come Airbnb hanno contribuito a rendere virale e obiqua come una silenziosa pandemia di interior design.

Anna e Tom si sarebbero soprattutto potuti chiamare Jérôme e Sylvie, sessant’anni fa: la struttura del libro, il suo intento di descrizione sociologica senza giudizi morali, la caratterizzazione stilizzata dei personaggi senza scendere in profondità psicologiche, sono mutuati da Le cose di Georges Perec, citato esplicitamente. Le perfezioni sono un aggiornamento di quel romanzo-trattato straordinario, e come Perec anche Latronico mantiene uno sguardo non giudicante sui suoi personaggi. È uno sguardo anche su di sé, ha detto in interviste e presentazioni. È uno sguardo su di noi. È acuto e imbarazzante.

Prevedo che nel parlare di questo libro verrà utilizzata talvolta la parola “generazionale”, che è una parola che non gli rende giustizia e si porta dietro riferimenti dall’ambizione ristretta e lo sguardo limitato. Invece l’ambizione de Le perfezioni è quella dei grandi romanzi che vogliono prendere il battito di un’epoca intera, non soltanto di una generazione. In 140 pagine Vincenzo Latronico compila un manuale di istruzioni e di poetica del contemporaneo, ovvero della società dei social network, ovvero della società della rappresentazione di sé. C’è nei romanzi italiani una certa timidezza a uscire dalla sfera intima dei protagonisti per trattare del rapporto che questi hanno con la vera essenza del mondo di oggi: ossia con internet, con gli smartphone, con le applicazioni per affittare appartamenti a prezzi gonfiati, con le applicazioni per condividere foto che ritraggono una vita che non è quella vera ma è un’aspirazione e insieme un rimpianto. Nel prendere tutto questo di petto, e nel metterlo al centro del motore della trama, sta la profonda originalità di Le perfezioni. Il lettore segue Anna e Tom mentre scattano fotografie per i loro social network, mentre vanno alle mostre giuste perché non si può mancare, mentre firmano petizioni online perché è buono e giusto. Mentre preparano piatti esotici con gusto moderno, immaginando già le foto che li ritrarranno il mattino dopo. Mentre passano i pomeriggi a lavorare da caffetterie organiche recensite con le parole giuste. Mentre progettano viaggi in utopie marittime nell’Europa meridionale. Mentre, a poco a poco, realizzano quanto la loro vita non rispecchi quelle immagini, e la felicità e il successo assaporati attraverso un feed non possano a lungo sostituire le versioni originali.

Le cose di Perec descriveva l’effetto del consumismo di massa su una giovane coppia che sognava una vita piena di oggetti e di bellezza, e Roland Barthes ne parlava come «una storia sulla povertà mescolata inestricabilmente all’immagine della ricchezza». Le perfezioni aggiunge a questa immagine della ricchezza anche migliaia di immagini che hanno un valore posizionante, aspirazionale, legato alla ricerca di uno status ormai così complesso – e per molti versi falso – da non essere legato soltanto ai soldi.

Mi sembra che esca al momento giusto, ovvero un momento in cui una certa parte di mondo, dopo anni di entusiasmo e condivisione acritica di vacanze, outfit, interni di casa, aperitivi, postazioni di lavoro, office for today e così via, inizia a vedere e a ragionare sulle minacce e i pericoli di queste vite virtuali. Di questi Doppelgänger di noi stessi che non sono veramente noi stessi. Ma anche di questo aver affidato così larga parte della nostra capacità di informarci e di lottare, per così dire, politicamente, a delle slide colorate con tre frasi schiacciate dentro, alle petizioni online, alla condivisione annoiata di appelli e di #prayfor la cosa del giorno. Forse siamo diventati degli scenografi così bravi nel costruire queste facciate di felicità e successo che non possiamo fare a meno di vedere, ormai, ovunque il posticcio. Penso che sia tutto vero, e penso che ci sia anche dell’altro. Vincenzo Latronico non scriveva un romanzo da quasi dieci anni, un tempo piuttosto lungo soprattutto per oggi. Ma il suo ultimo libro, La mentalità dell’alveare, immaginava nel 2013 un’Italia non poi così distopica in cui un partito trasforma la politica in una democrazia diretta in cui uno vale uno; quello prima, La cospirazione delle colombe, era una storia di speculazione edilizia, bolle immobiliari e gentrificazione in una Milano che proprio in quelle settimane vedeva l’inizio del mandato di Giuliano Pisapia, che ereditava le scelte e i contratti firmati dalla precedente amministrazione per cambiare volto al quartiere, un tempo popolare, chiamato Isola. Oggi, infine, questo piccolo grande romanzo sulle immagini e i social network. Una mira così precisa sullo Zeitgeist non è mai un caso, ma il segno di un grande talento.

Articoli Suggeriti
A Giorgio Poi piace fare tutto da solo

Cantautore, polistrumentista, produttore, compositore di colonne sonore e molto altro. L’abbiamo intercettato, rilassatissimo, pochi giorni prima della partenza per il tour italiano ed europeo di Schegge, il suo nuovo disco, che lo terrà occupato tutta l’estate.

Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero

Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.

Leggi anche ↓
A Giorgio Poi piace fare tutto da solo

Cantautore, polistrumentista, produttore, compositore di colonne sonore e molto altro. L’abbiamo intercettato, rilassatissimo, pochi giorni prima della partenza per il tour italiano ed europeo di Schegge, il suo nuovo disco, che lo terrà occupato tutta l’estate.

Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero

Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.

II nuovo Superman è la storia di un immigrato che ci fa paura

L'attesissimo reboot dell'Uomo d'acciaio diretto da James Gunn è appena arrivato nelle sale, sorprendendo tutti. Perché è un film solare, divertente, nerd ma soprattutto politico.

Al Festival di Locarno verrà presentato Mektoub, My Love: Parte Due di Abdellatif Kechiche, il film che nessuno ha mai voluto proiettare

È già il titolo più atteso del concorso, che andrà a completare una trilogia scandalosa e travagliatissima, e sicuramente scatenerà la polemica.

Cosa dice Lena Dunham di Too Much, la sua nuova serie, che esce domani

E, soprattutto, 13 anni dopo Girls. In un lungo profilo su Variety, Dunham ha raccontato cosa ha fatto in questi anni e quanto di lei c'è in questa serie.

Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto

Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent.