Hype ↓
18:37 mercoledì 5 novembre 2025
Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.

Quanti droni servirebbero a Babbo Natale per consegnare tutti i regali?

19 Dicembre 2013



Babbo Natale consegna tutti i regali a tutti i bambini del mondo – cioè: a tutti quelli che si sono comportati bene, se si esclude il carbone dalla categoria “regali” –  in una sola notte. Questo è un dato acquisito.

Su come faccia, poi, il buon vecchietto, esistono diverse teorie: c’è chi sostiene che viva in una specie di dimensione spazio-temporale-parallela in stile Donnie Darko con scappellamento a destra, dove la notte di Natale dura all’infinito, e chi invece è convinto che si muova a una velocità supersonica (un tizio sostiene di avere calcolato la velocità esatta della slitta di Babbo Natale: 650 miglia al secondo).

Ma se Babbo Natale fosse soggetto alle leggi della fisica come tutti gli altri esseri umani, come farebbe? Greg Stevens, che scrive di scienze sul magazine online Kernel, ha avanzato una modesta proposta: consegnare con dei pratici droni, sulla falsariga dell’annuncio di Amazon.

Secondo i suoi calcoli, una flotta di 80 milioni di droni sarebbe sufficiente per consegnare tutti i regali di Natale del mondo in otto ore. In particolare Stevens suggerisce il modello Boeing F-16, cioè una versione modificata del “vecchio” omonimo caccia della Lockheed Martin, che al momento ha la fama di “drone più veloce del mondo“. Certo, comperare 80 milioni di F-16 senza pilota sarebbe un tantino dispendioso, ammette. «Ma da quando l’economia è un problema per Babbo Natale?»

(via)

Leggi anche: Ma i droni sognano civili elettrici?

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.