Hype ↓
05:18 mercoledì 5 novembre 2025
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.

Putin ha fatto un decreto per legalizzare i saccheggi in Ucraina

03 Novembre 2022

Vladimir Putin, il 19 ottobre, ha emanato una legge marziale nelle quattro regioni occupate dell’Ucraina – sono Kherson, Zaporizhzhia, Donetsk e Luhansk – che, come spiega The Art Newspaper, «legalizza» in quei territori il saccheggio del patrimonio culturale del Paese in nome della «conservazione».

Secondo i media ucraini è dall’inizio della guerra che le forze russe rubano manufatti e opere. In particolare, due musei sono stati vittime predilette dei saccheggiatori russi: il Shovkunenko Regional Art Museum e il Kherson Regional Museum. I russi non si sono dilettati solo nel saccheggio di opere d’arte pittorica, ma hanno dimostrato una grande dedizione nello smantellamento e nella rimozione di monumenti dedicati a personaggi dell’era sovietica ed eroi imperiali russi, come il generale Aleksandr Suvorov e l’ammiraglio Fyodor Ushakov. Anche il monumento al principe Grigory Potemkin – una ricostruzione del 2003 di quello eretto nel 1823 e scomparso durante la Seconda guerra mondiale – l’amante dell’imperatrice Caterina la Grande, è stato smantellato e rimosso dai russi. Non solo: le spoglie del principe, che si trovavano nella cattedrale di Santa Caterina di Černihiv, sono state riesumate dai russi e portate in un luogo sconosciuto.

A quanto pare, la quattro regioni recentemente annesse non sarebbero il solo bersaglio di queste misure speciali. C’è stato anche un secondo decreto firmato da Putin, sempre il 19 ottobre, che ha esteso le misure fino alle regioni russe di Krasnodar, Belgorod, Bryansk, Voronezh, Kursk e Rostov, tutte al confine con l’Ucraina, e alla Crimea (annessa alla Russia nel 2014). Il ministero della Cultura ucraino sostiene che i russi intendono portare via tutti i reperti archeologici, in particolare quelli fatti con metalli preziosi, conservati nelle istituzioni culturali della penisola di Crimea. Inoltre, il ministero della Cultura ucraino aveva dichiarato già il 15 ottobre – quattro giorni prima che Putin annunciasse il suo decreto – che «la rimozione degli oggetti più preziosi dai musei della Crimea e di altri territori occupati è una palese violazione della Convenzione dell’Aia riguardante la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato». Per questo, il Ministero ha contattato l’Unesco nella speranza di convincere la Russia a rispettare il diritto internazionale.

Articoli Suggeriti
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong

E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.

L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo

Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.

Leggi anche ↓
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong

E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.

L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo

Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.

Luigi Mangione in carcere ha iniziato ad ascoltare Taylor Swift e Charli XCX

Lo ha scritto in una lettera in cui dice di «voler capire l’hype che c’è per Taylor Swift e Charli XCX» e di aver inserito "Cardigan" nella sua playlist.

Dopo Barbie, Warner Bros. ha annunciato che farà anche il film di Hello Kitty

Non è chiaro ancora se sarà un film animato o un live action con inserti animati, ma è chiaro invece quando uscirà: il 21 giugno 2028.

Si scrive relationship gap, si legge autosabotaggio della nostra vita sentimentale

Dallo swag gap all’aura gap, passando per il party gap: le relazioni oggi si misurano in dislivelli emotivi e di stile. Ma forse l’amore funziona proprio quando smettiamo di voler pareggiare i conti.

John Carpenter, uno dei registi che hanno ispirato The Substance, ha detto che The Substance non gli è piaciuto per niente

In un incontro con il pubblico, al regista è stato chiesto cosa gli sia piaciuto di The Substance. La sua risposta: «Zero. Niente».