Hype ↓
20:23 mercoledì 29 ottobre 2025
La regista della quinta stagione del progetto Crossroads di Giorgio Armani sarà Celine Song Cinque artiste in altrettanti video per parlare di cosa voglia dire trovarsi di fronte a un bivio (e poi scegliere). Nel primo episodio la protagonista è Tecla Insolia.
Una donna australiana è stata “dimenticata” su un’isola durante una crociera ed è morta La donna si sarebbe allontanata durante un'escursione e non avrebbe fatto in tempo a tornare alla nave prima che ripartisse.
Amazon licenzierà 14 mila dipendenti, soprattutto dirigenti che a quanto pare verranno sostituiti dall’AI Non è l'unica multinazionale che ha preso o sta prendendo decisioni simili: entro la fine dell'anno i licenziamenti saranno diverse migliaia.
In una settimana Il mostro è diventata la serie più vista su Netflix in tutto il mondo  In 44 Paesi è in cima alla classifica dei titoli più visti, in 85 figura nella Top Ten: nessun altro si è avvicinato a questi risultati.
Era nell’aria da tempo ma adesso è confermato: ci sarà una reunion dei CSI La prova è un post pubblicato su Instagram da Gianni Maroccolo in cui si vede la band al completo.
È morto James Senese, leggenda della musica napoletana Talentuoso sassofonista dei Napoli Centrale, fondatore del Neapolitan Power, suonò per anni con Pino Daniele.
È morto Mimmo Jodice, uno dei più importanti fotografi italiani Tra i lavori che restano nella storia della fotografia le Vedute di Napoli, la serie Anamnesi e le foto ai capolavori del Museo Archeologico
Al Museo della moda di Anversa si terrà la prima mostra di sempre dedicata agli Antwerp Six La mostra inaugurerà il 28 marzo e rimarrà in cartellone fino al 17 gennaio 2027.

Uno dei vincitori del Pulitzer ora fa il social media manager per un birrificio

17 Aprile 2018

Lunedì sera sono stati assegnati i premi Pulitzer. Come in molti sanno, il Pulitzer per “public service” (o giornalismo per il bene pubblico) è stato assegnato a Megan Twohey e Jodi Kantor del New York Times e a Ronan Farrow del New Yorker per le loro inchieste su Harvey Weinstein che hanno innescato il movimento #MeToo. Il premio per il giornalismo investigativo è andato al Washington Post per le sue indagini sul candidato dell’Alabama Roy Moore, mentre quello per la cronaca nazionale è stato condiviso da Washington Post New York Times per il loro lavoro sul Russiagate. Il Pulizter per il Feature Writing (quelli che normalmente noi chiamiamo longread) è andato a Rachel Kaadzi Ghansah, una freelance che collabora con GQ. Il premio per la fiction è andato a Andrew Sean Greer per il romanzo Less (tradotto, senza cambiare titolo da La Nave di Teseo), mentre Kendrick Lamar ha vinto il Pulitzer per la musica: è il primo artista pop a ottenere questo riconoscimento, solitamente riservato a musicisti classici e jazz.

pulitzer

Un caso particolare però è quello del Pulizter per la fotografia di breaking news. È stato assegnato a Ryan Kelly del Daily Progress di Charlottesville, per i suoi scatti durante la marcia dei suprematisti bianchi e in particolare per avere scattato le immagini dell’uccisione di Heather Heyer, la giovane donna travolta in macchina da un estremista di destra. Come ha scritto Poynter, si tratta delle ultime immagini che Kelly ha scattato da giornalista. Il fotografo infatti ha deciso di lasciare la redazione e oggi lavora come social media manager per un birrificio. Secondo alcuni, è un’ulteriore dimostrazione della crisi economica del settore e di come professionisti anche molto bravi siano incentivati a cercare lavoro altrove. Non è la prima volta che capita. Nel 2015 la Columbia Journalism Review aveva dedicato un articolo alla storia di Natalie Caula Hauff, una giovane giornalista che ha lasciato la professione subito dopo avere vinto il Pulizter perché non riusciva a pagarci l’affitto.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.