Hype ↓
20:04 lunedì 24 novembre 2025
Gli elettori di Ompundja, Namibia, sono così contenti del consigliere regionale Adolf Hitler Uunona che lo rieleggeranno Si vota il 26 novembre e il politico dallo sfortunato nome è praticamente certo di essere rieletto nel consiglio regionale dell'Oshana.
Edoardo e Angelo Zegna: la quarta generazione della famiglia Zegna diventa Co-Ceo del brand Ermenegildo Zegna, nipote del fondatore del marchio, si sofferma sull'importanza come leader del guardare avanti impegnandosi a formare la prossima generazione di leadership
Dopo la vittoria del Booker, le vendite di Nella carne di David Szalay sono aumentate del 1400 per cento  Nel gergo dell'industria letteraria si parla ormai di Booker bounce, una sorta di garanzia di successo commerciale per chi vende il premio.
Un anziano di New York ha pubblicato un annuncio in cui chiedeva di venire a fumare una sigaretta al parco con lui e si sono presentati in 1500 Lo smoke party improvvisato è stato lanciato dall’attore Bob Terry, che aveva anche promesso di offrire una sigaretta a chiunque si fosse presentato.
Sul canale YouTube di Friends sono stati pubblicati otto episodi mai visti prima dello spin off dedicato a Joey A vent’anni dalla cancellazione, la sitcom è stata pubblicata tutta quanta su YouTube, compresi gli episodi mai andati in onda.
È morto Udo Kier, uno dei volti più affascinanti e inquietanti del cinema europeo Attore di culto del cinema horror, Kier ha lavorato con tutti i grandi maestri europei, da Fassbinder a Von Trier, da Herzog ad Argento.
Negli Usa il Parmigiano Reggiano è così popolare che un’agenzia di Hollywood lo ha messo sotto contratto come fosse una celebrity La United Talent Agency si occuperà di trovare al Parmigiano Reggiano opportunità lavorative in film e serie tv.
I farmaci dimagranti come l’Ozempic si starebbero dimostrando efficaci anche contro le dipendenze da alcol e droghe La ricerca è ancora agli inizi, ma sono già molti i medici che segnalano che questi farmaci stanno aiutando i pazienti anche contro le dipendenze.

Princess Carolyn, modello di vita

È il personaggio più forte di BoJack Horseman, la serie animata arrivata all'ultima stagione.

01 Novembre 2019

Per tutta la vita, mia madre ha cercato di crescermi istillando in me l’idea che la mediocrità fosse qualcosa da cui rifuggire. E mentre lei erigeva un tempio granitico al concetto per cui «chi si accontenta gode così così», io provavo a trovare donne icone dello stacanovismo da affiggere alla parete della mia stanza. Per questo sin da quando la prima stagione di BoJack Horseman è arrivata su Netflix nel 2014, ho appiccicato il santino di Princess Carolyn.

Agente e manager di successo in un mondo dedito al machismo (quello di Hollywood), nelle ultime cinque stagioni della serie Princess Carolyn ha esplorato relazioni traballanti riuscendo a “fare tutto” con l’abilità fisica di Lara Croft e un pizzico del know-how tecnico di Ellen Ripley di Alien. Testarda e manipolatrice quando si tratta di chiudere un accordo, facendo proprio il motto «get your shit together» (ovvero, impara a rimetterti in sesto), è riuscita a nascondere dietro il suo schematismo un intero guazzabuglio di contraddizioni; portandola sempre a casa, come si dice. Oscurata dal femminismo esplicito di Diane, la figura positiva della gatta antropomorfa è emersa dopo un iniziale periodo di quiete (e di antipatia da parte del pubblico, che ha espresso il proprio odio anche su Reddit), prorompendo ora nel secondo episodio dell’ultima stagione, la sesta (la seconda parte arriverà il 31 gennaio 2020). Perché se l’esistenza di Princess Carolyn si è sempre mossa su due direttrici parallele, quella del lavoro e quella della vita, è nella puntata “Il nuovo cliente” che il suo personaggio giunge a una svolta: comprendendo quanto, a un certo punto, sia necessario far convergere i binari.

Dopo essere riuscita a realizzare il proprio sogno di adottare una bambina, ne Il nuovo cliente Princess Carolyn, da quel sogno si è svegliata. Ed è arrivato il tempo per lei, ora mamma lavoratrice, di non tornare a letto mai più, specie dopo che anche l’ultima tata si è licenziata infastidita dal fatto che la manager arrivi sempre a casa troppo tardi. Così, anche se alcune problematiche che si ritrova a dover affrontare sono specifiche della sua sola situazione (come il fatto che la bambina adottata sia un’istrice che lei deve “maneggiare” indossando guanti da forno), per la gatta è giunto il momento di fare i conti con le insidie che ogni donna caduta nel tranello del richiamo produttivo ha affrontato: che il pianto di tuo figlio non si fermerà rivolgendosi a Gea, Tailtiu o a tutte le altre divinità della fecondità; che non avrai più il lusso di lasciare il frigorifero vuoto, di decidere di ordinare take away all’ultimo o di morire di fame; che se lavori e non hai una tata su cui fare affidamento, la tua condizione si farà ancora più complessa. Ma poi succede comunque, che diventi mamma senza sapere con esattezza a cosa sei appena andata incontro.

L’episodio diventa frenetico dopo appena pochi secondi perché nel suo ufficio, di Princess Carolyn ce ne sono otto: figure ombra che cullano la bambina, cercano di farla addormentare; programmano la propria agenda, mentre continuano a ricevere telefonate. Princess Carolyn agita un sonaglio per farla divertire, Princess Carolyn prova a farla ridere, Princess Carolyn è stanca, Princess Carolyn vuole che smetta di piangere. E intanto sullo sfondo si avverte il costante e frastornante rumore degli impegni che si sovrappongono, diventando una cacofonia disorientante. È allora che la neo mamma viene nuovamente giudicata: questa volta dalle altre madri lavoratrici che sono state selezionate per il servizio fotografico “Donne di Hollywood che fanno tutto”, dalla rivista Manatee Fair. «Sei qui per farti fotografare e non hai portato la bambina? Guarda che i figli sono tutto. Una donna senza figli è solo una donna che fa». Come è solita fare la serie, «Bojack Horseman usa la vita di un suo personaggio per porre in luce un complicato aspetto della società», scrive The Atlantic, «interrogando l’impossibilità apparente per molte donne di trovare un equilibrio tra vita privata e lavoro», tra il desiderio di essere una super donna a cui non serve l’aiuto di un uomo e la relativa stanchezza che questa decisione comporta. Così che Princess Carolyn diventi emblema – e vittima – di quel retaggio culturale per cui una donna valga solo in quanto artefice di una progenie, purché si dimentichi di avere un figlio durante le otto ore lavorative. «Molte neo mamme pensano di poter continuare a lavorare come se nulla fosse cambiato. L’ho fatto anche io, cercando di dimostrare a me stesso e agli altri che avrei potuto fare tutto, eppure quando mi addormentavo per strada mi rendevo conto non era così», aveva scritto Mary Beth Ferrante in un editoriale del 2018 per Forbes. Ottenere tutto, fare tutto, perché la mediocrità è per gli stupidi mentre i cervelluti ricercano la perfezione (parafrasando Alex di Arancia Meccanica). Non è così, e infatti, svegliatasi dopo un sonno di due giorni, Princess Carolyn scopre di aver perso l’evento organizzato e un progetto cinematografico («Oh Pesci!»); perché l’universo non consente a nessuno, in particolare a una donna, di prendersi una pausa senza che vi siano conseguenze. Inutile dire che, grazie a una buona dose di ingegno e determinazione, anche questa volta riesca ad atterrare in piedi.

Ed eccola di nuovo, mia madre, che mi ha educato a dare il massimo in ogni ambito della vita e che se, nel caso la realtà si fosse dimostrata più grande di sua figlia, prendere il meglio da ogni situazione poteva essere abbastanza. Doveva essere abbastanza. Capita anche a Princess Carolyn, che al termine dell’episodio confida alla sua nemesi Vanessa Gekko, in una sorta di auto-flagellazione, che pensa di essere migliore come agente che come madre, terrorizzata dal pensiero di non riuscire ad amare il «progetto senza nome di Princess Carolyn» quanto ama il suo lavoro. «Ti prendi cura di ogni progetto e questo è soltanto un nuovo lavoro, soltanto un nuovo cliente. Ed è spietato», le dice Vanessa, liberandola dalla vergogna di non riuscire a eccellervi da subito. «Devi solo fare il meglio che puoi e sapere che è il meglio che puoi fare». Princess Carolyn torna a casa. Decide che la bambina, ancora senza nome, si chiamerà Ruthie, come quella ragazza inventata che nel nono episodio della quarta stagione scoprivamo essere il modo della gatta per affrontare il trauma di una giornata terribile. «Quando le cose vanno male, immagino la mia pronipote in un ipotetico futuro che parla di me nella sua classe, raccontando ai suoi compagni di come tutto alla fine si sia risolto», aveva detto. «È falso, ma mi fa stare bene». Ora, come riporta Vulture, Ruthie è diventata vera, un nuovo cliente che ha posizionato quel triste finale in una direzione positiva: quella in cui, con fiducia e volontà, è possibile creare per sé stessi la versione di futuro che ci siamo immaginati. Respirando, capendo di non poter sempre anticipare e pianificare il corso delle cose. E forse me lo ricorderò qualora dovessi diventare madre, con la ferma convinzione che continuerò comunque a ordinare take away.

Articoli Suggeriti
La musica ha un potere politico che non stiamo ancora sfruttando

In un intervento dal festival Linecheck, Dave Randall ha sostenuto la necessità di redistribuire la ricchezza in un'industria in cui troppo spesso la logica del profitto va contro l'interesse della maggioranza.

Jon M. Chu ha sempre saputo che Wicked sarebbe diventato un blockbuster

Ci ha messo 20 anni a realizzare il film dei suoi sogni, che adesso è in cima al botteghino italiano, americano e mondiale. Lo abbiamo incontrato e ci ha raccontato della sua passione per il teatro, del ristorante dei suoi genitori e di quella volta che incontrò Spielberg.

Leggi anche ↓
La musica ha un potere politico che non stiamo ancora sfruttando

In un intervento dal festival Linecheck, Dave Randall ha sostenuto la necessità di redistribuire la ricchezza in un'industria in cui troppo spesso la logica del profitto va contro l'interesse della maggioranza.

Jon M. Chu ha sempre saputo che Wicked sarebbe diventato un blockbuster

Ci ha messo 20 anni a realizzare il film dei suoi sogni, che adesso è in cima al botteghino italiano, americano e mondiale. Lo abbiamo incontrato e ci ha raccontato della sua passione per il teatro, del ristorante dei suoi genitori e di quella volta che incontrò Spielberg.

Dopo la vittoria del Booker, le vendite di Nella carne di David Szalay sono aumentate del 1400 per cento 

Nel gergo dell'industria letteraria si parla ormai di Booker bounce, una sorta di garanzia di successo commerciale per chi vende il premio.

Sul canale YouTube di Friends sono stati pubblicati otto episodi mai visti prima dello spin off dedicato a Joey

A vent’anni dalla cancellazione, la sitcom è stata pubblicata tutta quanta su YouTube, compresi gli episodi mai andati in onda.

È morto Udo Kier, uno dei volti più affascinanti e inquietanti del cinema europeo

Attore di culto del cinema horror, Kier ha lavorato con tutti i grandi maestri europei, da Fassbinder a Von Trier, da Herzog ad Argento.

Per Ornella Vanoni internet è stato l’ultimo, perfetto palcoscenico

Senza neanche sforzarsi, Vanoni è diventata un idolo della cultura internettiana italiana. Perché aveva capito l'unica cosa che conta per "vincere" internet: non prendere niente sul serio, neanche se stessi.