Hype ↓
17:37 martedì 16 settembre 2025
È morto Robert Redford, una leggenda del cinema americano Aveva 89 anni, nessun attore americano ha saputo, come lui, fare film allo stesso tempo nazional popolari e politicamente impegnati.
La prima puntata del podcast di Charlie Kirk dopo la sua morte è stata trasmessa dalla Casa Bianca e l’ha condotta JD Vance Il vicepresidente ha ribadito che non ci può essere pacificazione con le persone che hanno festeggiato o minimizzato la morte di Kirk.
Tra i film candidati a rappresentare l’Italia all’Oscar per il Miglior film internazionale ci sono praticamente tutti i film usciti in Italia quest’anno Tranne La grazia di Paolo Sorrentino, ma non per volontà: la sua assenza è solo una questione burocratica.
A Lampedusa sono arrivati tre immigrati palestinesi a bordo di una moto d’acqua I tre hanno usato ChatGPT per pianificare la rocambolesca fuga verso l’Europa, seminando le motovedette tunisine per arrivare in Italia.
Il concerto in Vaticano per il compleanno del Papa è stato uno degli show più assurdi di sempre La collabo Bocelli-Pharrell, i Clipse primi rapper a esibirsi in Vaticano, i droni del fratello di Musk, lo streaming su Disney+ e la diretta su Tv2000: è successo davvero.
L’ultima tappa della Vuelta di Spagna è stata annullata perché 100 mila manifestanti pro Palestina hanno invaso le strade A causa delle proteste non c'è stata nessuna cerimonia di premiazione, niente passerella finale e né festeggiamenti ufficiali.
Javier Bardem si è presentato con la kefiah al collo sul red carpet degli Emmy L’attore spagnolo ha chiesto la fine del blocco agli aiuti umanitari, guidando una folta schiera di star che hanno parlato della Palestina agli Emmy.
Non se lo aspettava nessuno ma quest’anno agli Emmy è andato tutto per il verso giusto Adolescence, The Pitt, Hacks, The Studio, Severance: tutte le serie più amate e discusse dell'anno hanno vinto.

La prima puntata del podcast di Charlie Kirk dopo la sua morte è stata trasmessa dalla Casa Bianca e l’ha condotta JD Vance

Il vicepresidente ha ribadito che non ci può essere pacificazione con le persone che hanno festeggiato o minimizzato la morte di Kirk.

16 Settembre 2025

Ieri sera è stata pubblicata una nuova puntata del popolare podcast di Charlie Kirk, The Charlie Kirk Show, trasmesso in streaming sulla famigerata (per le sue lasche politiche di moderanzione) piattaforma Rumble. È il primo episodio senza il suo creatore e conduttore, ucciso durante un dibattito pubblico con gli studenti della Utah Valley University. A condurre la puntata è stato il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance, che ha dichiarato di voler prendere il testimone di Kirk e portare avanti il suo messaggio conservatore, in attesa che la moglie Erika prenda il posto del marito alla conduzione dello show. Nelle scorse ore, in un accorato discorso che ha avuto molta eco mediatica, Erika Kirk ha promesso di portare avanti l’attività politica del marito, inclusi i tour promozionali, i talk dal vivo e il popolarissimo podcast. 

Per l’occasione Vance ha voluto registrare la puntata nello suo “ufficio”, cioè lo studio del vicepresidente della Casa Bianca. Nel corso del podcast ha anche sostenuto che senza il contributo di Kirk lui non sarebbe mai diventato vicepresidente: «Charlie è stato forse la persona più importante, ci ha aiutato a superare il traguardo e sin dall’inizio mi ha aiutato a ottenere la nomination». La stretta amicizia tra i due era cosa nota da tempo: Vance ha addirittura messo a disposizione l’Air Force Two, l’aereo con cui si sposta il Vicepresidente degli Stati Uniti, per riportare il feretro di Kirk in Arizona, vicino Phoenix, dove Kirk viveva con la sua famiglia. 

Tra gli ospiti di questa speciale puntata del Charlie Kirk Show c’è stato anche Tucker Carlson, giornalista conservatorissimo e figura di riferimento dell’universo trumpiano. Tra i momenti clou dello show, quello in cui Vance ha ribadito, perché lo aveva già detto negli scorsi giorni, che non ci può essere pacificazione con chi festeggia la morte di Kirk. Mentre si preparano i funerali della vittima, organizzati per il 21 settembre allo State Farm Stadium di Glendale in Arizona, le ripercussioni promesse dal presidente Trump e dalla vedova di Kirk cominciano a diventare fatti. In uno sforzo congiunto di politici e attivisti Maga è iniziata la “Expose Charlie’s Murderers“: coloro che sui social hanno esultato per la morte di Kirk o anche solo l’hanno criticato in passato vengono denunciati presso i loro datori di lavoro, chiedendo a questi ultimi che vengano licenziati in tronco. Sono già centinaia le persone che sarebbero state sospese o avrebbero perso il loro impiego per questo motivo, come riportato da Cnn. C’è anche un sito dedicato che funge da centro di coordinamento dei tentativi di doxxing dei critici di Kirk, anche quando si tratta di persone con pochi follower e lungi dall’essere figure pubbliche. Le tre compagnie aeree Delta Air Lines, American Airlines e United Airlines hanno confermato di aver già sospeso dei dipendenti con questa motivazione, cedendo alla pressioni della politica e dell’opinione pubblica.

Articoli Suggeriti
Dopo l’omicidio Kirk è fondamentale capire cos’è diventata l’estrema destra oggi

L'America sta cambiando il Dna delle destre che conoscevamo. Che diventano meno sociali, ma più apocalittiche.

L’ultima tappa della Vuelta di Spagna è stata annullata perché 100 mila manifestanti pro Palestina hanno invaso le strade

A causa delle proteste non c'è stata nessuna cerimonia di premiazione, niente passerella finale e né festeggiamenti ufficiali.

Leggi anche ↓
Dopo l’omicidio Kirk è fondamentale capire cos’è diventata l’estrema destra oggi

L'America sta cambiando il Dna delle destre che conoscevamo. Che diventano meno sociali, ma più apocalittiche.

L’ultima tappa della Vuelta di Spagna è stata annullata perché 100 mila manifestanti pro Palestina hanno invaso le strade

A causa delle proteste non c'è stata nessuna cerimonia di premiazione, niente passerella finale e né festeggiamenti ufficiali.

Le proteste di Bloquons tout in Francia sarebbero partite tutte da un post in un gruppo Telegram

Un post neanche tanto recente: è apparso su Telegram a maggio ma è diventato virale negli ultimi giorni, subito prima e subito dopo le dimissioni di Bayrou.

Due giorni prima dell’omicidio il magazine Jezebel aveva assunto delle streghe per mandare una maledizione a Charlie Kirk

Con una nota all'articolo, l'editor della testata femminista si è trovato costretto a condannare l'accaduto.

Migliaia di registi, attori, sceneggiatori e lavoratori del cinema hanno firmato un appello per boicottare l’industria cinematografica israeliana

Tra questi anche Yorgos Lanthimos, Olivia Colman, Tilda Swinton, Javier Bardem, Ayo Edebiri, Riz Ahmed e Josh O’Connor.

Il responsabile per la Salute della Florida ha detto che eliminerà tutte le vaccinazioni obbligatorie

Non solo quelle legate al Covid ma anche quelle che riguardano le fasce più giovani, dal morbillo all’epatite B.