Sulla piattaforma adesso ci sono solo due episodi da 10/10: "Ozymandias" e “Early Stream!”, che però è primo in classifica perché ha ricevuto più voti.
Nelle recensioni di Pitchfork verranno aggiunti il voto dei lettori accanto a quello del critico
E verrà aggiunta anche una sezione commenti, disponibile non solo per le nuove recensioni ma anche per tutte le 30 mila già pubblicate.

Pitchfork ha sempre avuto due regola: nessun commento degli utenti e nessun voto nelle recensioni se non quello del giornalista che l’ha scritta. Ma le cose stanno per cambiare: dal 2026, in occasione del 30esimo anniversario del sito, verrà inserita una sezione commenti all’interno delle recensioni. Oltre al commento, sarà possibile anche aggiungere un punteggio personale per il brano o album in questione, un punteggio che verrà poi messo assieme a quello degli altri utenti per trarne una media, un “punteggio degli utenti” che verrà mostrato accanto a quello del recensore di Pitchfork. Come fa sapere lo stesso magazine, la fase beta è già iniziata, 500 utenti selezionati stanno già testando questa nuova funzionalità, una volta ultimato il beta testing verranno date nuove informazioni sulla data del lancio ufficiale.
Visualizza questo post su Instagram
Sebbene la funzionalità sia una novità assoluta, la sezione dei commenti non sarà disponibile solo per le nuove recensioni, ma sarà applicata retroattivamente anche alle oltre 30 mila già pubblicate.

Sulla piattaforma adesso ci sono solo due episodi da 10/10: "Ozymandias" e “Early Stream!”, che però è primo in classifica perché ha ricevuto più voti.

L'autodefinitosi «campione italiano della menzogna» prosegue così la sua lunga striscia di bufale a tema letterario, stavolta la vittima è László Krasznahorkai.

Si trovano in vendita sulle piattaforme di foto stock, costano poco, non danno problemi di licenza né di consenso: è per questo che sono sempre più diffuse.