Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
Il nuovo telescopio TESS ha scoperto un pianeta simile alla Terra

La Nasa ha scoperto il primo pianeta potenzialmente abitabile delle stesse dimensioni della Terra nell’orbita di una stella distante circa cento anni luce. Lo ha comunicato la stessa agenzia americana lo scorso lunedì, spiegando come la posizione nell’orbita della stella TOI 700 di TOI 700 d – questo il nome del pianeta – rende possibile la presenza di acqua allo stato liquido. Il principale protagonista della scoperta è stato TESS (Transiting Exoplanet Survey Satellite), un nuovo telescopio spaziale della Nasa il cui compito è proprio la ricerca di pianeti extrasolari.
Dopo la segnalazione, ha scritto la CNN, gli astronomi si sono serviti di un telescopio a raggi infrarossi e hanno raccolto informazioni sufficienti riguardo le condizioni ambientali in vista di indagare ulteriormente sulla sua abitabilità. «In undici mesi non abbiamo visto eruzioni da parte della stella», ha detto Emily Gilbert, studente dell’Università di Chicago che ha fatto parte del team. «Questo aumenta le possibilità che TOI 700 d sia abitabile e rende più facile misurare le condizioni della superficie».
Le informazioni sono ancora incomplete, ma due condizioni sono state accertate: sappiamo che TOI 700 d ha all’incirca le stesse dimensioni del pianeta in cui viviamo, e sappiamo che può esserci acqua allo stato liquido. Sulla sua eventuale abitabilità gli astronomi sono ancora al lavoro, e sono già in programma missioni (una sarà lanciata nel 2021) per determinare se il pianeta presenti effettivamente delle atmosfere – ed eventualmente le loro caratteristiche. Ma come osservava la CNN si tratta in ogni caso di una scoperta di grande valore: TOI 700 d è infatti uno dei pochissimi pianeti al di fuori del sistema solare simili alla Terra scoperti fino ad oggi.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.