Hype ↓
01:49 martedì 4 novembre 2025
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.
Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.

Peter Sutherland

Altra incursione nello studio di un artista: è il turno di Peter Sutherland, fotografo e scultore

23 Maggio 2012

Secondo episodio di Studio Visit, l’incursione aperiodica del nostro Lele Saveri negli studi di alcuni artisti, prevalentemente americani. Non una selezione di opere, ma un diario fotografico intimo e personale. La prima puntata, su Brian Butler, è qui.

Nato in Colorado e trapiantato a New York, Peter Sutherland utilizza le tecniche della tradizionale fotografia reportagistica per catturare la bellezza (nascosta) di situazioni e oggetti quotidiani. Suoi lavori sono stati pubblicati su Vice, The New Order, Dazed & Confused, e ha lavorato per Stussy, Palladium, Supreme, Nike. Ha lavorato anche con il video, fortemente influenzato da Werner Herzog. Ha diretto Tierney Gearon: The Mother Project (Zeitgeist Film), Pedal (powerHouse Books) e sta lavorando a un documentario su Richard Prince. Ha esibito i suoi lavori in gallerie di tutto il mondo, tra cui la V1 a Copenhagen, Someday Gallery a Melbourne, ATM and Mountain Fold Galleries a New York, Gallery Target a Tokio. Quando non è impegnato a girare o scattare, si dedica alla sua passione: il calcio.

«Il motivo per cui ho scelto di vistare Peter nel suo studio» ha detto Lele Saveri «è soprattutto perché da circa un anno a questa parte, ha cominciato a sperimentare con altri medium, al di là della fotografia e del video, creando sculture. E nonostante siano medium piuttosto diversi, ha mantenuto fortemente il suo stile, sempre focalizzato sull’idea di consumismo e su un’estetica tipicamente americana».

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.