Hype ↓
02:32 martedì 4 novembre 2025
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.
Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.

Per chi se li fosse persi

Una selezione di alcune letture interessanti (secondo noi). Sulla stampa italiana e internazionale

16 Ottobre 2011

Ecco qualche suggerimento di lettura domenicale selezionato dalla redazione di Studio

Tweet Science
Joe Hegan su NYMag – domenica 2 ottobre
«Twitter sta costruendo una macchina per convertire in contante 140 caratteri su Barack Obama, Ashton Kutcher, la lotta per la libertà e Starbucks. Prima che la cosa invecchi».
Il testo completo qui.

Ronaldo vs. Messi
Brian Phillips su Grantland – martedì 4 ottobre
«Dovrebbe essere una delle sfide più grandi nella storia dello sport più popolare del mondo. Perché non è avvenuta?»
Il testo completo qui.

The Year of Reading Differently
Edward Stourton su Slate – sabato 8 Ottobre
«Quello che è successo quando ho abbandonato la carta per i pixel»
Il testo completo qui.

India Vows to Open Up Luxury Market
Margherita Stancati sul Wall Street Journal – martedì 11 ottobre
«Per molti marchi di luxory internazionali avere una presenza in India è stato poco più che un esercizio di brand». Presto le cose potrebbero cambiare.
Il testo completo qui.

The Iranian Connection
L’ex vicesegretario di Stato americano Martin Indyk su Foreign Policy – martedì 11 ottobre
«Per quanto non immediatamente ovvia, esiste una connessione importante tra le due notizie della settimana dal Medio Oriente – il negoziato per uno scambio di prigionieri tra Hamas e Israele per la liberazione di Gilad Shalit e l’arresto dell’agente iraniano Manssor Arbasiar – una connessione che dimostra l’indebolimento del potere dell’Iran dopo la Primavera Araba».
Il testo completo qui.

Confidences
Nick Antosca su The Paris Review Daily – mercoledì 12 ottobre
«It helped that he wasn’t entirely real to me. By then I’d stopped asking about his real name: he was more useful to me faceless. I felt I could reveal to him things that I couldn’t to people who knew me better».
Il testo completo qui.

Il colmo dell’autolesionismo: la sinistra divisa pure su Jobs
Rinaldo Gianola sull’Unità – giovedì 13 ottobre
«Verrebbe subito da chiedere a Vendola: scusa compagno governatore, ammettiamo che Jobs non vada bene, ma visto che usi Facebook ci vuoi dire cosa pensi del suo fondatore Mark Zuckerberg che oltre a essere un miliardario, in dollari, ha pure fregato il suo socio? La contraddizione è sempre in seno al popolo, si annida come una serpe velenosa per far esplodere le deboli convinzioni, perchè questa sinistra è rimasta orfana non solo delle ideologie ma spesso anche delle idee»
Il testo completo qui.

Il disastro nucleare che non ha ucciso nessuno
Giulia Pompili e Marco Pedersini sul Foglio – giovedì 13 ottobre
«Secondo la relazione ufficiale consegnata dalla Tepco all’Aiea, all’origine della crisi nucleare c’è il maremoto, che ha messo fuori uso i sistemi di raffreddamento della centrale di Fukushima Dai-ichi. Molti specialisti, tuttavia, propendono per un’altra versione dell’incidente, che rovescia l’analisi tecnica ufficiale e aggrava le responsabilità dei progettisti della centrale: alcune strutture dell’impianto avevano già ceduto durante la prima scossa».
Il testo completo qui.

Il manifesto di Zuccotti Park
Christian Rocca sul Sole24Ore – venerdì 14 ottobre
«Il movimento Occupy Wall Street, in teoria, non è contrario al mercato e al capitalismo. Ma solo in teoria. Non sempre, anzi quasi mai, le proposte contenute nello Statuto Economico sono compatibili con un sistema capitalista, da qui il disagio di New Republic e gli urrà di Khamenei».
Il testo completo qui.

«Fiat ha un modello di sviluppo solo per l’America»
Antonio Vanuzzo su Linkiesta – venerdì 14 ottobre
«Il vero interesse di Fiat, in questo momento, è rilanciare la produzione negli Usa. Per farlo, ha preferito puntare sull’occupazione in America rispetto all’Italia». Maurizio Del Conte, docente di Diritto del lavoro alla Bocconi e attualmente alla Richmond University, in Virginia, spiega a Linkiesta le differenze tra il contratto siglato da Marchionne con il sindacato Usa e la situazione italiana
Il testo completo qui.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.