Hype ↓
13:19 venerdì 29 agosto 2025
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.
Miley Cyrus è diventata la prima celebrity a fare da testimonial a Maison Margiela La campagna scattata da Paolo Roversi è una rivoluzione nella storia del brand.
Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.
C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.
La stylist di Julia Roberts non vuole rivelare il brand del cardigan con la faccia di Luca Guadagnino Il misterioso cardigan indossato dall'attrice al suo arrivo a Venezia è già diventato l'oggetto del desiderio della Mostra del Cinema.
In Corea del Sud è stata approvata una legge che vieta l’uso dello smartphone a scuola a tutti gli studenti È una delle più restrittive del mondo ed è stata approvata dal Parlamento con una larga maggioranza bipartisan.
Il governo francese farà causa alla piattaforma Kick per il caso di Jean Pormanove, lo streamer morto durante una diretta Secondo il governo, la piattaforma streaming non avrebbe rispettato la legge in materia di moderazione e rimozione di contenuti violenti.

Per chi se li fosse persi

Una selezione di alcune letture interessanti (secondo noi). Sulla stampa italiana e internazionale

16 Ottobre 2011

Ecco qualche suggerimento di lettura domenicale selezionato dalla redazione di Studio

Tweet Science
Joe Hegan su NYMag – domenica 2 ottobre
«Twitter sta costruendo una macchina per convertire in contante 140 caratteri su Barack Obama, Ashton Kutcher, la lotta per la libertà e Starbucks. Prima che la cosa invecchi».
Il testo completo qui.

Ronaldo vs. Messi
Brian Phillips su Grantland – martedì 4 ottobre
«Dovrebbe essere una delle sfide più grandi nella storia dello sport più popolare del mondo. Perché non è avvenuta?»
Il testo completo qui.

The Year of Reading Differently
Edward Stourton su Slate – sabato 8 Ottobre
«Quello che è successo quando ho abbandonato la carta per i pixel»
Il testo completo qui.

India Vows to Open Up Luxury Market
Margherita Stancati sul Wall Street Journal – martedì 11 ottobre
«Per molti marchi di luxory internazionali avere una presenza in India è stato poco più che un esercizio di brand». Presto le cose potrebbero cambiare.
Il testo completo qui.

The Iranian Connection
L’ex vicesegretario di Stato americano Martin Indyk su Foreign Policy – martedì 11 ottobre
«Per quanto non immediatamente ovvia, esiste una connessione importante tra le due notizie della settimana dal Medio Oriente – il negoziato per uno scambio di prigionieri tra Hamas e Israele per la liberazione di Gilad Shalit e l’arresto dell’agente iraniano Manssor Arbasiar – una connessione che dimostra l’indebolimento del potere dell’Iran dopo la Primavera Araba».
Il testo completo qui.

Confidences
Nick Antosca su The Paris Review Daily – mercoledì 12 ottobre
«It helped that he wasn’t entirely real to me. By then I’d stopped asking about his real name: he was more useful to me faceless. I felt I could reveal to him things that I couldn’t to people who knew me better».
Il testo completo qui.

Il colmo dell’autolesionismo: la sinistra divisa pure su Jobs
Rinaldo Gianola sull’Unità – giovedì 13 ottobre
«Verrebbe subito da chiedere a Vendola: scusa compagno governatore, ammettiamo che Jobs non vada bene, ma visto che usi Facebook ci vuoi dire cosa pensi del suo fondatore Mark Zuckerberg che oltre a essere un miliardario, in dollari, ha pure fregato il suo socio? La contraddizione è sempre in seno al popolo, si annida come una serpe velenosa per far esplodere le deboli convinzioni, perchè questa sinistra è rimasta orfana non solo delle ideologie ma spesso anche delle idee»
Il testo completo qui.

Il disastro nucleare che non ha ucciso nessuno
Giulia Pompili e Marco Pedersini sul Foglio – giovedì 13 ottobre
«Secondo la relazione ufficiale consegnata dalla Tepco all’Aiea, all’origine della crisi nucleare c’è il maremoto, che ha messo fuori uso i sistemi di raffreddamento della centrale di Fukushima Dai-ichi. Molti specialisti, tuttavia, propendono per un’altra versione dell’incidente, che rovescia l’analisi tecnica ufficiale e aggrava le responsabilità dei progettisti della centrale: alcune strutture dell’impianto avevano già ceduto durante la prima scossa».
Il testo completo qui.

Il manifesto di Zuccotti Park
Christian Rocca sul Sole24Ore – venerdì 14 ottobre
«Il movimento Occupy Wall Street, in teoria, non è contrario al mercato e al capitalismo. Ma solo in teoria. Non sempre, anzi quasi mai, le proposte contenute nello Statuto Economico sono compatibili con un sistema capitalista, da qui il disagio di New Republic e gli urrà di Khamenei».
Il testo completo qui.

«Fiat ha un modello di sviluppo solo per l’America»
Antonio Vanuzzo su Linkiesta – venerdì 14 ottobre
«Il vero interesse di Fiat, in questo momento, è rilanciare la produzione negli Usa. Per farlo, ha preferito puntare sull’occupazione in America rispetto all’Italia». Maurizio Del Conte, docente di Diritto del lavoro alla Bocconi e attualmente alla Richmond University, in Virginia, spiega a Linkiesta le differenze tra il contratto siglato da Marchionne con il sindacato Usa e la situazione italiana
Il testo completo qui.

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.