Bulletin ↓
23:39 sabato 5 luglio 2025
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.

Per chi se li fosse persi

Alcuni articoli che vi siete persi mentre eravate in vacanza, felici come bambini

25 Agosto 2012

L’estate sta finendo, arrendiamoci. In queste ultime settimane abbiamo probabilmente fatto altro, ci siamo abbandonati a qualche lettura estiva o abbiamo provato la vita offline, lontano da schermi e siti. Così può essere utile una piccola selezione di articoli interessanti usciti nel frattempo, ché intanto da qualche parte c’era gente che lavorava e scriveva cose belle.

The Naked and the TED
Evgeny Morozov sul New Republic – giovedì 2 agosto
Una feroce critica di TED, l’organizzazione di discorsi e incontri più famoso del mondo, accusato di non basarsi più su “idee che val la pena diffondare” (come recita il claim dell’organizzazione) ma sul business. «Un posto dove le idee, senza badare la loro qualità, vanno alla ricerca della celebrità, per vivere sotto forma di video, tweet e ora e-book».

Race, Class, App.net: The Beginning of ‘White Flight’ from Facebook & Twitter?
Whitney Erin Boesel su Cyborgology – giovedì 9 agosto
Immigrazione e gentrificazione, applicati ai social network. Prima il fuggi-fuggi da MySpace verso la terra promessa di Facebook; oggi nuovi prodotti a pagamento minacciano il sito di Mark Zuckerberg allo stesso modo.

The Single Most Important Object in the Global Economy
Tom Vanderbilt su Slate – domenica 12 agosto
Storia e peso economico-sociale del pallet, l’oggetto che muove il mondo anche se non ce ne accorgiamo.

What is a nerd?
Adi Robertson su The Verge – venerdì 17 agosto
Che cos’è un nerd e perché l’abuso del termine che si fa in questi tempi. Per essere un nerd, devi aver sofferto.

«What, don’t you read?» I libri nelle serie televisive
Alessandro Romeo su minima et moralia -martedì 21 agosto
Il complesso rapporto tra serie tv e letteratura, tra richiami, ispirazioni e citazioni. (Inizialmente pubblicato su Inutile.)

The Rise And Fall Of Grunge Typography
Sharan Shetty su The Awl – martedì 21 agosto
Origine della tipografia grunge, la sua diffusione e caduta.

Hamas and the old/new American crescent
Joseph Massad su al Jazeera – martedì 21 agosto
Come il Qatar sta tentando di convincere gli Stati Uniti che un Medio Oriente in mano ai Fratelli Musulmani e’ nell’interesse dell’America.

All Cops Are Batman
Elliot Prasse-Freeman e Sayres Rudy sul New Inquiry – agosto 2012
Analisi di The Dark Knight Rises sulla base dei suoi trailer e il rapporto di Batman con la polizia e il 99%. E se nel mondo post-Occupy il supereroe fosse diventato il “cattivo”?

Ventitré giorni senza social media
Fabio Chiusi su Il Nichilista – giovedì 23 agosto
Non frequentare più social network per un mese, questo era l’obiettivo di Chiusi. Non ci è riuscito ma nei suoi giorni offline ha tenuto un diario, che è interessante.

People’s List | Pitchfork
I migliori dischi dal 1996 a oggi secondo i lettori del sito-Bibbia della musica indie.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.