Hype ↓
10:56 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

Per chi se li fosse persi

Colori, Putin, la Mafia, Grecia e perché non viviamo sulla Luna. Cose da leggere nel weekend

23 Giugno 2012

Mentre qui in redazione ci prepariamo alla chiusura del nono numero di Studio, in uscita a metà luglio in edicola e in libreria, vi aiutiamo a ingannare l’attesa e a dimenticare l’afa con la consueta rassegna stampa del sabato. Cos interessanti da leggere nel weekend. Buona lettura.

The crayola-fication of the world: How we gave colors names, and it messed with our brains (parte primaparte seconda)
Aatish Bhatia su Empirical Zeal – 5/11 giugno 2011
Che cosa sono i colori? Li vediamo tutti allo stesso modo? E cosa succede quando decidiamo di chiamare una cosa rossa o blu? I colori e le sfumature sono percepiti e chiamati allo stesso posto in tutto il mondo? E perché alcune popolazioni non hanno un nome per alcuni colori? Una pluripremiata indagine cognitiva sul ruolo dei colori nelle nostre società.

How Urban Design Affects Ethnic or Religious Tensions
Sara Goodyear su The Atlantic Cities – martedì 12 giugno
I casi di Beirut e Belfast. O del perché talvolta gli architetti bene intenzionati, ma poco legati al territorio, finiscono per fare più danni che altro.

Why the West misreads Putin on Syria
Michael Weiss sul Telegraph – giovedì 14 giugno
L’articolo che dovete leggere se vi state domandando come mai la Russia ci tiene tanto a sostenere il regime siriano. E non è una questione di Realpolitik (non come la intendiamo noi).

Ma che ci faccio io qui?
Paolo Nori sul Foglio – sabato 16 giugno
Prima parte del reportage dello scrittore dalla Repubblica delle Idee, manifestazione organizzata dal quotidiano la Repubblica a Bologna, lo scorso fine settimana.

My Little Girl [fiction]
Paul Rudnick sul New Yorker – lunedì 18 giugno
Esistono le groupie dei dittatori più sanguinari o dei terroristi come Osama bin Laden? A leggere questo racconto, si direbbe di sì.


“Questa è una guerra, siamo sia soldati che giornalisti”
Leonardo Bianchi su Valigia Blu – martedì 19 giugno
Viaggio tra i giornalisti del quotidiano greco Eleftherotypia, in sciopero ad oltranza dal dicembre 2011 e che negli ultimi mesi sono riusciti a fare solo tre edizioni. La crisi e il crollo di un Paese visto dalla redazione di una testata battagliera.

What Paper Means In Prison
Katy Bolger su The Awl – mercoledì 20 giugno
A cosa serve la carta in prigione e come viene utilizzata dai detenuti. Il caso di un carcere di massima sicurezza nei pressi di New York.

A Case So Cold it Was Blue
Mark Bowden su Vanity Fair Usa – luglio 2012
Storia di un delitto rimasto irrisolto per 23 anni.

In Which The Figure Is Strange On A Number Of Levels
Benjamin Hale su This Recording – venerdì 22 giugno
Che cos’è un nerd? Quanti tipi di nerd esistono? Quali sono le loro caratteristiche? E tante altre domande con risposte.

Il tradimento dei chierici e dei chierichetti
Aldo Grasso su Link. Idee per la televisione – maggio 2012
Il blog minima et moralia della casa editrice minimum fax pubblica il commento del critico televisivo del Corriere della Sera sul pessimo rapporto tra intellettuali italiani e tv, pubblica o privata che sia.

Ripescaggi:

Of Flying Cars and the Declining Rate of Profit
David Graeber su The Baffler – marzo 2012
Quando negli anni ’50 e ’60 si pensava all’anno 2000, si immaginavano macchine volanti e villaggi lunari. Nel 1969 l’uomo è effettivamente andato sulla Luna, poi che è successo? Perché il nostro presente è così poco futuristico? Limiti umani e tecnologici o abbiamo semplicemente perso la spinta all’innovazione?

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.