Hype ↓
03:51 martedì 2 settembre 2025
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.
Nell’assurdo piano di Trump per costruire la cosiddetta Riviera di Gaza ci sono anche delle città “governate” dall’AI Lo ha rivelato il Washington Post, che ha pubblicato parti di questo piano di ricostruzione di Gaza che sembra un (brutto) racconto sci-fi.
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.
Miley Cyrus è diventata la prima celebrity a fare da testimonial a Maison Margiela La campagna scattata da Paolo Roversi è una rivoluzione nella storia del brand.
Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.
C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.

Per chi se li fosse persi

Gli spoiler, il futuro di Tetris, i grillini di Parma e Dio: i migliori articoli della settimana

16 Giugno 2012

Un fine settimana di sole, pare. Se non siete al mare o in montagna e volete prendervi un break leggendo di cosa si è scritto negli ultimi giorni in giro per il mondo, ecco la consueta rassegna stampa del sabato di Studio. Articoli e commenti per prendere fiato e capirci qualcosina in più.

Guitar Zero: can science turn a psychologist into Jimi Hendrix?
Gary Marcus su The Observer – domenica 3 giugno
La scienza ci può aiutare a imparare a suonare uno strumento musicale oppure il talento innato non si può creare in laboratorio?

Pretty Much Irrefutable Proof That There Is A God
Jim Behrle su The Awl – mercoledì 6 giugno
Dio esiste, ecco le prove. Solo che le prove sono piuttosto bizzarre e insolite, e poco mistiche. Un pezzo molto spassoso.

A Conversation With Matthew Weiner
John Swansburg su Slate – lunedì 11 giugno
In occasione della trasmissione negli Usa del finale della quinta stagione di Mad Men, Slate ha chiacchierato con il suo autore. Spoiler alert: se non siete al passo con la serie, rimandate la lettura.

Tetris: Can a Cold War classic evolve for touchscreen?
Noah Davis su The Verge – martedì 12 giugno
Breve storia di Tetris, videogioco sovietico che ha conquistato il mondo, ipnotizzato milioni di giocatori e si prepara a entrare in una nuova fase della sua vita, reinventandosi per il touchscreen.

I’ve been playing the same game of Civilization II for almost 10 years. This is the result
Lycerius su Reddit.com – martedì 12 giugno
Un post pubblicato su Reddit.com da un utente anonimo che ha giocato a un videogame in cui si deve costruire e gestire un impero. Dopo 10 anni di gioco, giunto al terzo millennio della sua civiltà si è reso conto che il videogame potrebbe essere una sorta di oracolo, e dirci qualcosa del nostro futuro.

W.A.G.E. Survey
W.A.G.E.su DIS Magazine
Contenuto interarrivo con un sacco di dati e numeri sul giro d’affari (se c’è) degli artisti che lavorano per le organizzazioni non-profit newyorchese.

***Spoilers*** ***Spoilers*** ***Spoilers***
Matthew Baldwin su The Morning News – giovedì 14 giugno
Storia e genealogia degli spoiler, raccontati attraverso la personale esperienza dell’autore Matthew Baldwin (The morning news, New York Times) che si trovò faccia a faccia con l’incubo di ogni appassionato di serie-libri-film già nel 1983. Gli spoiler sono ovunque, ma non tutti li rifuggono: anzi, c’è chi li ricerca come consolazione dell’ansia da attesa.

A Parma il primo giorno dello “scontro dei mondi”
Mattia Feltri sulla Stampa – venerdì 15 giugno
Reportage da Parma per raccontare l’insediamento della giunta “grillina”, tra parenti dei consiglieri dall’applauso facile e fotografia (con smartphone o tablet) velocissima, grossolani errori di procedura ed etichetta e disperato sgomento dei professionisti di Pdl e Pd. Citando il consigliere anziano Nicola Dall’Olio (Pd), una giunta di “remigini” (primini elementari).

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.