Hype ↓
17:39 martedì 4 novembre 2025
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.

Per chi se li fosse persi

Videogame, terroristi, alieni e comici del Qatar: i migliori articoli della settimana

02 Giugno 2012

Buona Festa della Repubblica, innanzitutto. E buon fine settimana. Puntuale come ogni sabato, ecco le letture più interessanti della settimana, scelte dalla redazione di  Studio. Cose belle e interessanti da leggere con calma prima che sia di nuovo lunedì. Buona lettura.

Is America Philosophical?
Carlin Romano su  The Chronicle of Higher Education – domenica 20 maggio
Una dissertazione sul conflittuale rapporto tra Statunitensi e astrazione filosofica. Perché, nonostante snobismi e battute come «What are you going to do with it? Open a philosophy store?», la cultura americana è la cultura più profondamente intrisa di filosofia nella storia d’Occidente.

Are terrorists beyond redemption?
Dan Murphy sul  Christian Science Monitor – venerdì 25 maggio
Come si de-radicalizza un terrorista? Il Pentagono ha speso 4,5 milioni di dollari per finanziare un a ricerca multidisciplinare. Intanto in Arabia Saudita esistono gruppi di supporto per gli “ex jihadisti.” Mentre squadre di antropologi, sociologi e psicologi scendono in campo, c’è chi scuote la testa e dice che è tutto inutile.

Offline: Ignorance
Paul Miller su The Verge – venerdì 25 maggio
Un blogger americano ha deciso di stare un anno senza internet e si è ritrovato in mezzo a una discussione musicale in cui si doveva per forza “googlare” per uscirne. Ecco quindi una delle prima conseguenze dell’essere offline: l’ignoranza.

The Paris Review, the Cold War and the CIA
Joel Whitney su Salon – domenica 27 maggio
C’è stato un tempo in cui The Paris Review collaborava con la Cia (anzi, un documentario della Pbs sotiene che la rivista sarebbe stata
fondata proprio come una copertura per le attività di spionaggio di uno dei suoi editor). Dalle reazioni al Nobel rifiutato di Pasternak, al passato di agente segreto del co-fondatore Peter Matthiessen.

Yes, There Are Comedians in Qatar
Peter Savodnik sul New York Times Magazine – domenica 27 maggio
La storia del collettivo di comici SUCQ, dei limiti della libertà d’espressione nel Paese Islamico e la storia di una zona del mondo in piena trasformazione, anche grazie alle risate.

Are video game soundtracks the new concept albums?
Keith Stuart sul Guardian – lunedì 28 maggio
Come si scrive una musica “pensata” per fare da sottofondo musicale a un videogioco.

Sapete chi ha ucciso Paolo Borsellino?
Enrico Deaglio su Il Post – lunedì 28 maggio
Un estratto da Il Vile agguato, il nuovo libro del giornalista Deaglio su Paolo Borsellino e il suo assassinio.

The Cosmic Menagerie
Laura Miller sul New Yorker – lunedì 28 maggio
Abbiamo sempre immaginato lo stesso tipo di alieni o i primi racconti “fantascientifici” proponevano creature diverse da E.T. o i mostri invasori di Indipendence Day. Un’indagine letteraria su extraterrestri e Darwin.

3 new ideas on the future of news from MIT Media Lab students
Andrew Phelps su Nieman Journalism Lab – martedì 29 maggio
Che cosa succede se si affronta il futuro del giornalismo come se fosse un problema di ingegneria informatica? È quello che hanno fatto alcuni studenti del Mit.

Cos’è, davvero il M5S?
Fabio Chiusi su l’Espresso online – mercoledì 30 maggio
Doppia intervista sul Movimento fondato da Beppe Grillo: da una parte un critico del comico genovese e del suo guru Casaleggio; dall’altra, un consigliere comunale in quota M5S.

The Bizarre History of Superhero Porn
Charlie Jane Anders su io9 – mercoledì 30 maggio
Quanto il mondo dei supereroi incontra la pornografia. Storia di un intreccio tra generi.

The pros and cons of all options you have in round 2
The Big Pharaoh – giovedì 31 maggio
Lo scorso 31 maggio, per la prima volta in più di 30 anni, è stata revocato lo stato di emergenza in Egitto, che eleggerà il presidente il prossimo 16 giugno. Uno storico blogger liberale descrive i pro (pochi) e i contro (tanti) dei due candidati, un vecchio apparatchik di Mubarak e un membro dei Fratelli Musulmani.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.